Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un dipendente Enel in base a diversi ruoli, mansioni e livelli. Stipendi lordi e netti medi 2024

Quali sono gli stipendi medi 2024 che percepiscono i dipendenti Enel inquadrati nei diversi ruoli: gli importi e i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un dipendente Enel in ba

Qual il guadagno medio 2024 di un dipendente Enel?

Il guadagno medio di un dipendente dell'Enel cambia a seconda del ruolo ricoperto, e delle relative competenze e responsabilità, ma anche in base alle mansioni svolte e al Livello professionale di inquadramento, arrivando fino a 50mila euro annui. 
 

Quanto guadagna un dipendente Enel in base a diversi ruoli, mansioni e livelli? Lavorare in Enel è un’ambizione di tanti perché si tratta di una delle migliori realtà occupazionali valutate dagli stessi dipendenti.

La convenienza di lavorare in questa azienda dipende non solo dalla buona retribuzione e dalla nota correttezza ma anche dai diversi benefit riconosciuti e dal welfare garantito. Vediamo allora di seguito quali sono gli stipendi per chi lavora in Enel.

Quali sono gli stipendi medi 2024 dei dipendenti Enel 

Cambiano gli stipendi dei dipendenti Enel in base ai diversi ruoli ricoperti, e le relative competenze e responsabilità, alle mansioni svolte e al Livello professionale di inquadramento.

Gli importi medi del 2024 sono i seguenti:

  • i Quadri percepiscono un reddito annuo di circa 50mila euro, per poco più di 3.800 euro al mese;
  • i controller partono da uno stipendio base medio di 36.500 euro all'anno e arrivano fino a 41mila euro, per stipendi tra 2.800 euro e 3.150 euro circa al mese;
  • i risk analyst hanno un reddito annuo tra 35mila e 43mila euro, per stipendi che oscillano tra 2.700 euro circa e 3.300 euro;
  • i tecnici, in base a ruolo e mansione assegnata, guadagnano tra 22.600 euro e 39mila euro all'anno, per stipendi mensili tra poco più di 1.700 euro e 3mila euro;
  • gli impiegati, a seconda della mansione svolta, hanno redditi annui tra 21.600 euro e 40mila euro all'anno, per stipendi mensili compresi tra 1.600 e poco più di 3mila euro;
  • i business analyst hanno un reddito annuo tra 23.900 euro e 41.600 euro, per stipendi mensili tra circa 1.800 euro e 3.200 euro;
  • gli operai specializzati hanno un reddito annuo tra 18mila e 25mila euro, per stipendi mensili compresi tra 1.400 euro e 1.900 euro circa;
  • per dipendenti assunti con mansioni semplici, di portierato, pulizia, magazziniere, operaio semplice ecc, lo stipendio parte da circa 9mila euro, per circa 700 euro al mese, e può arrivare a 25mila euro all'anno, per uno stipendio 1.900 euro al mese.

Gli stipendi appena riportati sono da intendersi al lordo, per 13 mensilità, considerando sia la retribuzione base che quella aggiuntiva.

Quest’ultima include i bonus in contanti, indennità, commissioni, partecipazione agli utili e ulteriori eventuali benefit.

Per il calcolo dello stipendio netto bisogna partire dall’importo lordo e calcolare:

  • l’Irpef nazionale;
  • le addizionali locali, Irpef comunale e regionale;
  • i versamenti contributivi;
  • la quota destinata al Tfr;
  • le detrazioni previste, tra quelle da lavoro dipendenti e quelle per familiari fiscalmente a carico. 

Considerando tutti questi elementi, per fare un esempio concreto, un business analyst che guadagna circa 24mila euro al mese lordi, per uno stipendio di circa 1.840 euro, calcolando Irpef e contributi da pagare, ha uno stipendio netto di circa 1.100 euro al mese.  

Leggi anche
Puoi Approfondire