Quanto si paga di bollo per una auto mild hybrid nel 2023 mediamente

Il bollo auto 2023 anche per i modelli mild hybrid si paga entro il mese successivo alla scadenza di quello in corso di validità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto si paga di bollo per una auto mil

Auto mild hybrid: quanto si paga di bollo auto nel 2023?

Il costo del bollo auto per i modelli mild hybrid è molto variabile. Per fare alcuni esempi, per Fiat Panda mild hybrid 2023 da 70 CV servono 181 euro all'anno, per Ford Puma mild hybrid 2023 da 125 CV occorrono 355 euro all'anno.

La coppia tra bollo auto e alimentazione mild hybrid è tra quelle che funziona. Se non altro perché molto regioni applicano l'esenzione a tempo determinato del pagamento dell'imposta per favorire la diffusione di questi veicoli. Un'auto mild hybrid (ibrido leggero) è molto simile a un modello con ricarica automatica, ma con una batteria più piccola.

Con la differenza che è lì solo per aiutare il motore a benzina o diesel a funzionare in modo più economico, ma non a guidare in autonomia. Poiché il motore elettrico può aiutare con l'accelerazione, il motore è sotto sforzo.

Consente inoltre al motore di spegnersi più regolarmente, ad esempio durante la marcia per inerzia. Ciò significa minori emissioni e aria più pulita per tutti. Approfondiamo però in questo articolo alcune questioni:

  • Auto mild hybrid: quanto si paga di bollo auto nel 2023
  • Regolamentazione bollo auto 2023 per i modelli mild hybrid

Auto mild hybrid: quanto si paga di bollo auto nel 2023

Per sapere quanto si paga di bollo auto, anche nei modelli mild hybrid, occorre fare riferimento alla normativa sulle emissioni inquinanti riportata sulla carta di circolazione.

Si tratta del primo parametro da prendere in considerazione. In buona sostanza la classe ambientale tra Euro 0 ed Euro 6 è il primo indicatore che incide nella formazione dell'importo finale. Ma a fare la differenza è la potenza dell'auto, espressa in KW o CV.

Nel caso di pagamenti inferiori all'anno, occorre fare riferimento ai valori unitari riportati nelle colonne pagamenti frazionati e moltiplicarli per il numero di KW o CV, dividere il prodotto ottenuto per 12 e moltiplicare tale risultato per il numero di mesi da pagare. Dopodiché occorre ricordare che sono le singole Regioni a stabilire le tariffe.

Di conseguenza per uno stesso modello possono subire variazioni. Provando allora a fare qualche esempio di costo del bollo auto su alcuni dei modelli in commercio e prendendo come riferimento la Regione Lombardia, il costo del bollo auto è il seguente:

  • Fiat Panda mild hybrid 2023 da 70 CV: 181 euro all'anno
  • Fiat 500 mild hybrid 2023 da 70 CV: 181 euro all'anno
  • Lancia Ypsilon mild hybrid 2023 da 70 CV: 181 euro all'anno
  • Ford Puma mild hybrid 2023 da 125 CV: 355 euro all'anno
  • Ford Kuga mild hybrid 2023 da 190 CV: 606 euro all'anno
  • Mazda3 mild hybrid 2023 da 122 CV: 343 euro all'anno
  • Kia XCeed mild hybrid 2023 da 136 CV: 397 euro all'anno
  • Suzuki Ignis mild hybrid 2023 da 83 CV: 214 euro all'anno
  • Suzuki Swift mild hybrid 2023 da 83 CV: 214 euro all'anno
  • Audi A5 mild hybrid 2023 da 204 CV: 660 euro all'anno

Regolamentazione bollo auto 2023 per i modelli mild hybrid

Il bollo auto 2023 (anche) per i modelli mild hybrid si paga entro il mese successivo alla scadenza di quello in corso di validità. Il primo bollo per l'auto nuova va pagato entro il mese di immatricolazione.

Se però questa è avvenuta negli ultimi 10 giorni del mese, per pagare c'è tempo fino all'ultimo giorno del mese successivo. Se l'ultimo giorno del mese cade di giorno festivo o di sabato, la scadenza è spostata al primo giorno feriale successivo. La data di immatricolazione si ricava dalla carta di circolazione o - in assenza - dal foglio di via rilasciato dalla Motorizzazione civile.

Per le auto acquistate usate da un rivenditore, vale la data dell'atto di vendita. Per l'auto comprata usata bisogna distinguere l'acquisto da un privato dall'acquisto presso un rivenditore autorizzato.

In entrambi i casi, se l'auto è coperta da bollo in corso di validità, il primo pagamento da parte dell'acquirente deve sempre collegarsi alla scadenza del precedente bollo, con versamento da eseguire entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.

Per l'auto usata mild hybrid acquistata da un rivenditore che ha attivato il regime di esenzione, si debbono applicare le medesime regole valide per l'immatricolazione delle auto nuove. Come data di immatricolazione in caso di auto acquistate usate presso un rivenditore autorizzato vale la data dell'atto di vendita.

La tassa sul veicolo 2023 sarà pagata sui modelli ibridi entro il mese successivo alla data di scadenza del modello attuale.

Concetti chiave

  • Coppia tra bollo auto e alimentazione mild hybrid
  • Normativa sulle emissioni inquinanti per il calcolo del bollo auto
  • Costi del bollo auto per alcuni modelli mild hybrid in Lombardia
  • Regolamentazione per il pagamento del bollo auto 2023 per i modelli mild hybrid