Stando alle regole previste, lo scatto di anzianità nel tessile e abbigliamento 2021 avviene ogni due anni e per un massimo di quattro scatti. Ad ogni scatto di anzianità corrisponde un determinato aumento dello stipendio che varia a seconda del Livello di inquadramento del lavoratore.
Il contratto tessile e abbigliamento 2021, che regola i rapporti di lavoro tra lavoratori e industrie tessili, pelletteria, calzature, oltre a specifiche norme per livelli di inquadramento dei dipendenti e relativi stipendi, regole da osservare in caso di malattia, orari di lavoro e turni, regola anche gli scatti di anzianità. Vediamo ogni quanto avvengono gli scatti di anzianità nel Contratto tessile e abbigliamento 2021.
I Contratti collettivi nazionali di Lavoro prevedono regole specifiche per quanto riguarda gli scatti di anzianità per i lavoratori dipendenti assunti con relativi CCNL. Gli scatti di anzianità rappresentano una sorta di premio per i lavoratori che prestano servizio per lungo tempo presso la stessa azienda.
Per i dipendenti assunti con Contratto tessile e abbigliamento 2021 è previsto lo scatto di anzianità ogni due anni di servizio maturato nella stessa azienda e per un massimo di 4 scatti.
L’aumento dello stipendio dei lavoratori con contratto tessile e abbigliamento 2021 per gli scatti di anzianità dipende sostanzialmente dal Livello di inquadramento del lavoratore stesso. Ad ogni Livello corrisponde, infatti, un determinato aumento per lo scatto di anzianità come previsto dalla relativa tabella del contratto tessile e abbigliamento.
In particolare, gli aumenti previsti dal contratto tessibile e abbigliamento 2021 per gli scatti di anzianità sono:
Gli scatti di anzianità per il dipendente decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello in cui scatta il biennio di anzianità e non assorbono né possono essere assorbiti da eventuali aumenti di merito. Il contratto tessile e abbigliamento 2021 prevede che lo scatto di anzianità sia assorbito nel superminimo assorbibile e in caso di passaggio di livello il dipendente mantiene in cifra l’importo maturato e ha diritto a ulteriori aumenti periodici di anzianità biennali del nuovo livello fino a concorrenza con l’importo massimo raggiungibile nel nuovo livello.