Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si puņ annullare e revocare un bonifico bancario istantaneo o non č possibile bloccarlo?

Annullare un bonifico bancario istantaneo: cosa c’č da sapere e casi eccezionali

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Si puņ annullare e revocare un bonifico

Č possibile procedere all'annullamento di un bonifico bancario immediato?

Il bonifico istantaneo, a differenza del bonifico bancario ordinario, non può essere generalmente annullato per la sua rapidità di esecuzione, pari a circa 10 secondi per trasferire denaro tra conti di banche aderenti al servizio.

I bonifici istantanei rappresentano un innovativo sistema di trasferimento di denaro, consentendo movimenti tra conti in tempo reale, 24/7. Questo tipo di pagamento si distingue per la sua rapidità, risultando irrinunciabile per chi necessita di transazioni tempestive. Tuttavia, la natura immediata impone maggiore attenzione nella verifica dei dati, poiché una volta eseguito, l'annullamento non è generalmente possibile. 

Cos'è un bonifico istantaneo e principali differenze con bonifico ordinario

È una forma di pagamento elettronico che consente il trasferimento immediato di fondi tra conti correnti, abbattendo i tempi tipici dei bonifici tradizionali. Si distingue per l'istantaneità e la disponibilità del servizio 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, un vantaggio enorme per chi deve effettuare pagamenti urgenti o fuori dagli orari di apertura delle banche.

A livello operativo, un bonifico istantaneo si completa in meno di dieci secondi, rendendo il denaro disponibile sul conto del beneficiario praticamente in tempo reale. Questa rapidità è particolarmente apprezzata in situazioni d'emergenza o per transazioni di business che richiedono velocità. Il sistema si basa su una piattaforma di pagamento chiamata SEPA Instant Credit Transfer, che è stata adottata da molte istituzioni finanziarie in Europa.

Passando alle principali differenze con il bonifico ordinario, la prima è senza dubbio la velocità di esecuzione. Mentre un bonifico ordinario può richiedere da uno a tre giorni lavorativi per essere completato, a seconda delle istituzioni coinvolte, l'istantaneo viene elaborato in pochi secondi. 

Un'altra differenza significativa riguarda l'irreversibilità del bonifico istantaneo. A causa della rapidità con cui vengono trasferiti i fondi, non è possibile annullare o revocare la transazione una volta confermata, se non in rari casi.

Parlando di costi, i bonifici istantanei possono comportare commissioni leggermente superiori rispetto ai bonifici ordinari, anche se molte banche hanno iniziato ad adeguare le tariffe per rendere competitivo questo servizio. 

È possibile revocare un bonifico istantaneo?

In generale i bonifici istantanei non possono essere revocati una volta eseguiti. La ragione risiede nella loro velocità di esecuzione, che si completa entro pochi secondi. Tuttavia, esistono eccezioni legate a problematiche tecniche o a frodi informatiche, per le quali il fornitore del servizio di pagamento potrebbe intervenire. Si raccomanda di prestare particolare attenzione al momento della compilazione per evitare errori irreversibili.

Motivi dell'impossibilità di revoca

L'impossibilità di revocare un bonifico istantaneo è principalmente dovuta alla natura immediata della transazione. Una volta autorizzato, il denaro viene trasferito tra conti in pochi secondi, eliminando la possibilità di interventi successivi a causa dell'assenza di un margine temporale per l'annullamento. Questa caratteristica intrinseca rispecchia lo scopo stesso del bonifico istantaneo: garantire rapidità e finalità immediata. Per ridurre i rischi associati a errori o frodi, l'operatore del sistema deve adottare misure preventive adeguate come verifica dei dati e applicazione di protocolli di sicurezza avanzati. Inoltre, l'irrevocabilità assicura che una volta eseguite, le transazioni non possano essere facilmente manipolate, agevolando la prevenzione di pratiche fraudolente o errori tecnici che potrebbero compromettere l'affidabilità del sistema stesso.

Casi eccezionali di annullamento, problemi tecnici e frodi informatiche

Nonostante l'irreversibilità, vi sono eccezioni che consentono l'annullamento. Tra queste, i problemi tecnici, come malfunzionamenti del sistema bancario, che possono interrompere una transazione. Anche le frodi informatiche rappresentano un caso eccezionale: in presenza di pratiche fraudolente accertate, è possibile che la banca intervenga per bloccare o annullare l'operazione. Tuttavia, in questi scenari, il ruolo chiave è svolto dall'istituto di credito, responsabile di rilevare e gestire tali anomalie nel rispetto delle normative vigenti e delle politiche interne di sicurezza.

Consigli per un utilizzo sicuro dei bonifici istantanei e quando preferire un bonifico ordinario

La verifica accurata dei dati prima di inviare un bonifico istantaneo è essenziale per evitare errori irreversibili. Un controllo approfondito è importante perché anche una piccola imprecisione può portare a trasferimenti errati, causando possibili perdite finanziarie. È consigliabile anche verificare il nome del beneficiario, l'importo esatto da inviare e la causale del pagamento, assicurandosi che tutti i dettagli inseriti siano corretti e completi.

Optare per un bonifico ordinario è invece consigliato in situazioni in cui la velocità di trasferimento non è prioritaria. In questi casi, l'eventuale necessità di revocare o modificare la transazione può essere un beneficio significativo, offrendo maggiore flessibilità rispetto al bonifico istantaneo.

Inoltre, le tariffe per i bonifici ordinari sono spesso più basse, rendendoli una scelta economica per transazioni non urgenti. Altra situazione ideale è quando si trasferiscono fondi a entità bancarie non ancora supportate dal sistema di bonifici istantanei o in casi di somme particolarmente elevate, laddove l'importo eccede il limite consentito per l'invio istantaneo.

Trasferimenti di denaro immediati: le novità in arrivo

Secondo il Regolamento UE sui bonifici istantanei, a partire dal 2025, gli istituti di credito degli Stati membri dell'Unione Europea dovranno garantire l'esecuzione di transazioni entro 10 secondi, indipendentemente dall'ora o dal giorno, senza applicare costi o commissioni aggiuntive.

Nei Paesi dell'Eurozona, l'obbligo di ricevere pagamenti istantanei entrerà in vigore il 9 gennaio 2025, mentre il termine per permettere anche l'invio di bonifici istantanei senza oneri aggiuntivi è fissato per il 9 ottobre 2025.

Per i Paesi che utilizzano valute diverse dall'euro (come Norvegia, Islanda e Liechtenstein), l'adeguamento dovrà avvenire entro il 9 luglio 2027.

Leggi anche