Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

La trasformazione di tutti i bonifici ordinari in bonifici istantanei in arrivo a ottobre 2025 moltiplicherà le truffe

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Misure di sicurezza sui bonifici

Mentre i bonifici istantanei rappresentano una opportunità per migliorare l’efficienza dei pagamenti, richiederanno una maggiore vigilanza.

Dal 9 ottobre 2025, i bonifici ordinari verranno progressivamente sostituiti dai bonifici istantanei in tutta l'Unione europea, secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento europeo sui pagamenti istantanei. Questa rivoluzione nel sistema bancario consentirà di effettuare pagamenti in meno di 10 secondi.

Questo passaggio comporta anche alcuni rischi, tra cui un aumento delle truffe online e delle frodi finanziarie. La velocità dei bonifici istantanei, pur essendo un vantaggio in molte situazioni, può infatti complicare il recupero delle somme in caso di errore o frode. Vediamo in questo articolo:

  • Bonifici istantanei, attenzione ai rischi truffa
  • Le misure di sicurezza previste sui bonifici istantanei

Bonifici istantanei, attenzione ai rischi truffa

I bonifici istantanei permettono di effettuare transazioni in pochi secondi, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche nei giorni festivi. Con il nuovo regolamento, i costi dei bonifici istantanei saranno equiparati a quelli dei bonifici ordinari, e si eliminano eventuali sovrapprezzi per i pagamenti istantanei.

L'introduzione dei bonifici istantanei è strategica per il settore e-commerce, per le transazioni di emergenza e per le situazioni che richiedono un trasferimento immediato di denaro, come il pagamento di forniture aziendali o emergenze familiari. L'uniformità dei costi e della disponibilità in tutta l'Unione Europea renderà inoltre i pagamenti istantanei più accessibili a tutti i cittadini.

Nonostante i benefici, uno dei rischi connessi ai bonifici istantanei riguarda il potenziale aumento delle truffe e frodi. La velocità con cui viene eseguito il bonifico istantaneo, che si completa entro 10 secondi, rende molto difficile per il pagatore recuperare il denaro una volta inviato. Questo si traduce in un maggiore rischio nel caso di errori o di truffe.

Esistono diverse tecniche di frode che potrebbero sfruttare la rapidità dei bonifici istantanei. I truffatori possono inviare email o messaggi ingannevoli fingendo di essere rappresentanti di banche, aziende o enti pubblici, inducendo gli utenti a inserire dati sensibili o effettuare bonifici istantanei verso conti fraudolenti.

Un'altra tecnica è lo spoofing in cui il truffatore si maschera da interlocutore fidato, convincendo la vittima a trasferire denaro su un conto che sembra appartenere a una persona o entità legittima. Nelle aziende, le frodi possono avvenire tramite la compromissione di conti di posta elettronica aziendale, attraverso cui i truffatori inducono dipendenti a effettuare bonifici istantanei verso conti bancari fraudolenti.

Uno degli aspetti critici dei bonifici istantanei è la difficoltà di recupero delle somme trasferite. Mentre con i bonifici tradizionali il denaro impiega uno o due giorni lavorativi per essere accreditato, consentendo un margine di intervento in caso di errore o frode, con i bonifici istantanei questo margine si riduce. Una volta che il denaro è stato trasferito, diventa disponibile per il beneficiario, rendendo più difficile il blocco della transazione o il recupero del denaro in caso di frode.

Le misure di sicurezza sui bonifici istantanei

Per fronteggiare questi rischi, il Regolamento europeo include nuove disposizioni per migliorare la sicurezza dei bonifici istantanei. Tra le misure previste c'è l'obbligo per i fornitori di servizi di pagamento di verificare la corrispondenza tra il nome del beneficiario e l'Iban forniti dal pagatore. Questo meccanismo, che viene applicato anche ai bonifici ordinari, ha l’obiettivo di ridurre il rischio di errori e frodi, avvisando il pagatore nel caso di incongruenze tra il nome e l'Iban indicati.

Le banche dovranno garantire livelli di sicurezza informatica elevati con strumenti avanzati di prevenzione delle frodi. Sarà necessario rafforzare i processi di autenticazione a più fattori e sviluppare sistemi di monitoraggio automatico delle transazioni, per identificare eventuali comportamenti anomali o sospetti.

Oltre alle misure adottate dalle banche, anche gli utenti possono adottare alcune precauzioni per ridurre il rischio di truffe.

Prima di effettuare un bonifico istantaneo, è fondamentale verificare attentamente il nome e l'Iban del destinatario. In caso di incongruenze, è bene fermarsi e contattare la banca o il beneficiario. Gli utenti devono diffidare di email, sms o telefonate che richiedono informazioni bancarie o inviti a trasferire denaro con urgenza.

Leggi anche