Le nuove normative sui bonifici bancari ordinari che di fatto saranno tutti istantanei coinvolgono tutte le banche senza eccezione.
Le nuove disposizioni sui bonifici istantanei, stabilite dal parlamento europeo, entreranno presto in vigore anche in Italia. Le nuove regole impatteranno l'esecuzione dei bonifici, sia che vengano effettuati allo sportello fisico di una banca, sia tramite i canali digitali come l'home banking. Saranno quindi coinvolti tutti gli istituti di credito, come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Monte dei Paschi di Siena, Mediolanum, Bper, Bpm.
Indipendentemente dal metodo scelto, i cambiamenti coinvolgeranno tutte le modalità operative, contribuendo a rendere il processo ancora più rapido e adeguato alle esigenze moderne dei consumatori. Ecco cosa è utile sapere:
Questi cambiamenti non si limitano ai soli Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.), ma si estendono anche a Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
In Italia, le nuove regole diventeranno operative entro il 9 ottobre 2025, lasciando un margine di tempo per adattarsi alle modifiche in arrivo. Ogni istituto bancario dovrà accettare ed eseguire bonifici in modo tale che l’operazione venga completata entro 10 secondi. Non saranno più previste limitazioni orarie per l’esecuzione dei bonifici, che potranno essere effettuati in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’importo trasferito sarà immediatamente disponibile per il beneficiario.
La maggiore rapidità e disponibilità continua dei bonifici punta anche a favorire una possibile riduzione dell'uso del denaro contante, in linea con l'obiettivo del Parlamento europeo di contrastare l'evasione fiscale e altri reati finanziari.
L’Italia, come membro dell'Unione europea, dovrà adeguarsi a queste nuove disposizioni, che mirano a garantire maggiore flessibilità e sicurezza nei pagamenti elettronici.
In termini di controlli, la verifica obbligatoria della corrispondenza tra il nome del beneficiario e il codice Iban sta per diventare una realtà. Questa nuova misura, che impone alle banche di verificare l’esattezza dei dati del destinatario, aumenta la sicurezza per chi effettua bonifici. Non ci si basa più solo sulle coordinate bancarie, ma serve che anche i dati del beneficiario siano corretti, riducendo così il rischio di errori nelle transazioni.
Un altro cambiamento riguarda i costi dei bonifici istantanei. Le banche non possono più applicare commissioni aggiuntive rispetto a quelle previste per i bonifici standard. Al momento, un bonifico online costa in media circa 0,37 euro, mentre se effettuato allo sportello il costo sale a circa 4,73 euro nell'area Sepa. Per avere invece una idea dei costi dei bonifici applicati da alcune banche presenti in Italia, lo spaccato è il seguente: