Contro l’aumento delle spese condominiali non si può fare nulla e non ci si può opporre ai rincari che vengono stabiliti dagli amministratori di condominio. L’unica soluzione possibile è quella di chiedere eventualmente il pagamento delle stesse spese condominiali a rate, se l’importo complessivo risulta davvero elevato per le proprie possibilità economiche.
Le spese condominiali si preparano ad aumentare seguendo la scia degli aumenti che stanno colpendo ogni settore e si attendono rincari fino al 40%. Si tratta di un’ulteriore spesa in più che andrà a pesare, e non poco, sui bilanci delle famiglie, creando non poche polemiche e malcontenti. Cosa si può fare per gli aumenti delle spese condominiali?
Aumentano i prezzi di luce e gas e aumentano le spese condominiali: gli amministratori di condominio sono alle prese con bilanci da rifare alla luce dei recenti aumenti delle materie prime e dell’andamento dell’economia attuale, prevedendo rincari per le spese di condominio fino al 40%. Si parla di aumenti, in media, di 150 euro a famiglia, una cifra decisamente non da poco.
L’aumento del gas e dell’energia nei condomini dipende da un incremento della domanda legato alla ripresa economica, ma all’incremento della domanda, non corrisponde un aumento dell’offerta.
Entrando più nel dettaglio, l’aumento di gas e luce è stato calcolato dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) e in base ad esso i bilanci dei condomini per l’annualità 2021/2023 non sono adeguati per sostenere l’aumento dei costi delle bollette, per cui sono da rifare.
Per fare un esempio pratico di come aumentano le spese condominiali, considerando un condominio formato 30 appartamenti con spesa media gas di 15mila euro e corrente elettrica di 8mila euro.
L’aumento è di 2160 euro corrispondenti a 70 euro per il gas e 2384 euro corrispondenti a circa 80 euro, per un totale, in media, di appunto circa 150 euro a famiglia.
Contro l’aumento delle spese condominiali non si può fare nulla, non si possono rifiutare le nuove spese calcolate e non ci si può opporre ai rincari che vengono stabiliti dagli amministratori di condominio. L’unica soluzione possibile è quella di chiedere eventualmente il pagamento delle stesse spese condominiali a rate, se l’importo complessivo risulta davvero elevato per le proprie possibilità economiche.
Del resto, i rincari delle spese condominiali non sono certo gli unici del momento, considerando che a causa dell’aumento delle materie prima, si cono registrati contestuali aumenti di spese in tutti i lavori.
Grave allarme lanciato dall'associazione degli amministratori di condominio sulle spese 2023. Ecco tutti i motivi
Grave allarme lanciato dall'associazione degli amministratori di condominio sulle spese 2023. Ecco tutti i motivi
Grave allarme lanciato dall'associazione degli amministratori di condominio sulle spese 2023. Ecco tutti i motivi