Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stage e tirocinio 2024, le differenze. Cosa cambia nel contratto?

Cosa cambia tra stage e tirocinio 2024 e differenze nel contratto: tipologie, durata e retribuzioni. Cosa c da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Stage e tirocinio 2024, le differenze. C

Quali sono le differenze tra stage e tirocinio 2024?

Questi termini vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile per descrivere esperienze lavorative temporanee destinate a studenti o neolaureati. Tuttavia, ci sono alcune sfumature e differenze che possono essere rilevanti, soprattutto in termini di durata, obbligatorietà e retribuzione.

Le differenze tra stage e tirocinio possono sembrare sfumate, ma risultano fondamentali per chi si appresta a entrare nel mondo del lavoro. Entrambi rappresentano percorsi formativi, ma presentano variazioni in termini di obbligatorietà, durata e scopo. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per scegliere l'opzione più adatta alle proprie aspirazioni professionali.

Stage e tirocinio, come funziona

Lo stage è un percorso formativo facoltativo che permette di acquisire esperienza pratica in un contesto lavorativo, aiutando a sviluppare competenze professionali attraverso l'esperienza diretta. È solitamente breve, con una durata che varia da poche settimane a diversi mesi. Gli stage sono ideali per chi desidera esplorare diverse posizioni lavorative e orientarsi nel mercato del lavoro.

Il tirocinio, al contrario, può essere obbligatorio, specialmente nei percorsi di studio universitari e professionali. Esistono diverse tipologie di tirocini, tra cui quelli curriculari e extracurriculari, che si differenziano in base alla loro inclusione nei piani di studio. Il principale obiettivo del tirocinio è l'acquisizione di competenze specifiche e professionalizzanti, spesso necessarie per il completamento degli studi o per accedere a determinate professioni.

Entrambi i percorsi richiedono un piano formativo dettagliato e sono spesso accompagnati dalla supervisione di un tutor che guida il partecipante nel suo percorso di apprendimento.

Cosa è uno Stage?

Lo stage è un'esperienza formativa facoltativa che consente a studenti, neolaureati o persone in cerca di lavoro di svolgere un'esperienza pratica sul campo. Il termine "stage" è ampiamente utilizzato per indicare un periodo di formazione all'interno di un'azienda o un'organizzazione.

Gli stage possono essere suddivisi in diverse categorie in base alle loro finalità e alla durata.

  • Esistono stage formativi, chiamati anche di orientamento, che hanno una durata massima di sei mesi e sono progettati per inserire i partecipanti nel mondo del lavoro, consentendo loro di sviluppare competenze pratiche e comprendere meglio le dinamiche aziendali.
  • Gli stage di inserimento/reinserimento, invece, sono rivolti a chi cerca di entrare o rientrare nel mercato del lavoro e possono avere una durata massima di 12 mesi.
  • Esistono infine gli stage a favore dei soggetti svantaggiati, che mirano a facilitare l'integrazione lavorativa di persone con disabilità o in condizione di svantaggio sociale. In questo caso, la durata può estendersi fino a 24 mesi, offrendo un supporto aggiuntivo per garantire un adeguato apprendimento e adattamento al contesto lavorativo.

Durante lo stage, il partecipante segue un programma formativo dettagliato, concordato con l'azienda ospitante e, se previsto, con l'ente promotore. Questo programma definisce gli obiettivi, i compiti da svolgere e le competenze da acquisire. Normalmente, il partecipante è accompagnato da un tutor aziendale che lo supporta e monitora costantemente il suo progresso.

Cosa è un Tirocinio?

Il tirocinio è un percorso formativo obbligatorio per molti percorsi accademici e professionali. Ideato per fornire competenze specialistiche e professionali, il tirocinio si svolge in un contesto lavorativo e può essere necessario per ottenere crediti formativi o abilitazioni professionali. Vi sono differenti tipologie di tirocini, ciascuna con specifiche finalità e requisiti.

  • I tirocini curriculari sono integrati nei piani di studio di corsi di laurea o diplomi professionali e sono indispensabili per la conclusione del percorso formativo. Questi tirocini permettono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze teoriche apprese in aula, ottenendo così i crediti formativi obbligatori per il completamento degli studi. Le modalità di svolgimento, durata e contenuti del tirocinio curriculare sono stabilite dall'ente formativo, in collaborazione con l'azienda ospitante.
  • I tirocini extracurriculari, al contrario, sono percorsi formativi non obbligatori realizzati al di fuori del contesto accademico. Questi tirocini sono destinati soprattutto a persone che hanno già conseguito un titolo di studio e sono alla ricerca di un'opportunità per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e poter agevolmente entrare nel mondo del lavoro. Possono essere attivati entro 12 mesi dal termine degli studi, ma non è raro che vengano svolti anche oltre questa soglia di tempo.
  • Esistono poi i tirocini professionali, o praticantati, necessari per accedere a professioni regolamentate, come quelle di avvocato o giornalista. Tali tirocini hanno durata e modalità specifiche richieste dagli ordini professionali e sono obbligatori per poter sostenere l'esame di abilitazione e successivamente esercitare la professione.
  • Infine, i tirocini formativi attivi (TFA) sono corsi di formazione obbligatori per chi desidera diventare insegnante. Prevedono un periodo di tirocinio e studio, culminando con un esame finale che abilita all'insegnamento.

Principali differenze tra stage e tirocinio

Le principali differenze tra stage e tirocinio riguardano l'obbligatorietà, la durata, l'ambito di applicazione e le modalità di retribuzione.

Innanzitutto, la obbligatorietà rappresenta uno dei punti di distinzione più rilevanti. Mentre gli stage sono percorsi facoltativi che possono essere intrapresi per arricchire il proprio curriculum e acquisire esperienza pratica in ambito lavorativo, i tirocini sono spesso obbligatori, soprattutto se previsti all'interno di percorsi di studio universitari o per l'accesso a professioni regolamentate.

Un'altra distinzione importante riguarda la durata dei due percorsi. I tirocini possono avere una durata maggiore, specialmente se curriculari o professionali. Al contrario, gli stage hanno generalmente una durata più breve, variando da poche settimane a un massimo di sei mesi per i formativi, e fino a 12 mesi per gli stage di inserimento/reinserimento.

Le tipologie di esperienze offerte dai due percorsi differiscono anch’esse. Mentre il tirocinio include tirocini curriculari, extracurriculari, professionali e formativi attivi, lo stage si suddivide principalmente in stage formativi, di inserimento/reinserimento e a favore dei soggetti svantaggiati.

Infine, va considerato l'aspetto della retribuzione. In entrambe le esperienze, non si prevede un vero e proprio stipendio, ma è comune che venga accordato un indennizzo o rimborso spese. 

Aspetti contrattuali e retributivi

Stage e tirocinio non costituiscono un vero e proprio contratto di lavoro, bensì un accordo formativo tra le parti coinvolte. La retribuzione, se prevista, non assume la forma di uno stipendio, ma di un'indennità di partecipazione o rimborso spese. Gli importi di queste indennità variano in base a normative regionali e accordi specifici con l'azienda ospitante. Tuttavia, è importante notare che le aziende sono obbligate a corrispondere un minimo compenso mensile, pena sanzioni amministrative significative.

Modelli di contratto: stage vs tirocinio

Quando si parla di modelli di contratto per stage e tirocinio, è importante chiarire che entrambi non costituiscono veri e propri contratti di lavoro. Piuttosto, si tratta di accordi formativi stipulati tra il tirocinante o lo stagista, l'ente promotore (come università, scuole o agenzie per il lavoro) e l'azienda ospitante.

Nel caso dello stage, l'accordo formativo, noto come convenzione di stage, specifica i dettagli del percorso. Questo documento include gli obiettivi del periodo di formazione, le mansioni che lo stagista svolgerà, la durata dell'accordo e la figura del tutor aziendale che seguirà lo stagista durante il periodo formativo. La convenzione di stage non configura un rapporto di lavoro e non dà diritto a uno stipendio, ma può prevedere un rimborso spese o un'indennità di partecipazione.

Il tirocinio prevede anch'esso la stipula di un progetto formativo concordato tra l'ente promotore, l'azienda ospitante e il tirocinante. Nel caso di tirocini curriculari e professionali, il progetto formativo deve rispettare le norme specifiche stabilite dall'istituzione accademica o dall'ordine professionale di riferimento. Il contenuto del progetto formativo è molto dettagliato e prevede l'indicazione degli obiettivi formativi, delle attività da svolgere, delle competenze che il tirocinante dovrebbe acquisire e dei metodi di valutazione del progresso. Anche nel tirocinio non si configura un rapporto di lavoro, ma deve essere presente una figura di tutor che supervisioni il percorso del tirocinante.

In entrambi i modelli è fondamentale la presenza di un'assicurazione contro gli infortuni e una copertura per la responsabilità civile verso terzi, obbligo che ricade sull'ente promotore o sull'azienda ospitante. Questo garantisce sicurezza e tutela per il partecipante durante il periodo di formazione.

Retribuzione e sostegno economico

La retribuzione e il sostegno economico per stage e tirocini differiscono notevolmente da un contratto di lavoro tradizionale. Entrambi i percorsi formativi generalmente non prevedono una busta paga regolare, ma piuttosto un'indennità di partecipazione o un rimborso spese. Questo importo non è considerato uno stipendio, ma un contributo economico volto a coprire parzialmente le spese sostenute dai partecipanti durante il periodo formativo.

La normativa italiana prevede che le aziende ospitanti offrano un minimo di 300 euro lordi mensili come indennità di partecipazione. Tuttavia, questo importo può variare in base alle normative regionali e agli accordi specifici stabiliti con l'ente promotore. Ad esempio, alcune regioni possono richiedere un indennizzo minimo superiore, rendendo l’importo molto eterogeneo sul territorio nazionale. È importante notare che le aziende che non rispettano l'obbligo di corrispondere l'indennità di partecipazione possono incorrere in sanzioni amministrative comprese tra 1.000 e 6.000 euro.

Per i tirocini, in particolare quelli curriculari, la borsa di studio o l'indennità di partecipazione può dipendere dai fondi messi a disposizione dall'istituzione accademica o dall'ente promotore. In alcuni casi, i tirocini finanziati da programmi europei, come Erasmus+, possono prevedere un contributo economico supplementare per coprire le spese di soggiorno all’estero.

Inoltre, esistono misure di sostegno economico specifiche per categorie svantaggiate. Ad esempio, i tirocini a favore dei soggetti disabili o appartenenti a categorie protette possono prevedere indennità maggiorate e ulteriori benefici allo scopo di favorire l'inserimento lavorativo e garantire una maggiore inclusione sociale.

Un'altra forma di sostegno economico può derivare da forme di incentivazione per le aziende che ospitano stagisti e tirocinanti, come riduzioni fiscali o contributive. Questi incentivi mirano a promuovere l'attivazione di percorsi formativi e a favorire l'occupabilità dei giovani o delle persone in cerca di lavoro.