Tra stage e tirocinio 2023 non sussiste in realtà alcuna differenza sostanziale. Si tratta, infatti, di sinonimi che un periodo di formazione per inserimento nel mondo del lavoro e l’unica effettiva differenza esistente da contratto è che lo stage è facoltativo mentre il tirocinio è obbligatorio soprattutto per determinati percorsi formativi o professionali.
Quali sono le differenze tra stage e tirocinio? Spesso ci si pone questa domanda quando ci si ritrova davanti alla possibilità di frequentare uno stage o un tirocinio ed è bene innanzitutto chiarire che stage e tirocinio cono fondamentalmente la stessa cosa e nulla cambia nei contratti, sia per retribuzioni che per durate e garanzie, tra stage e tirocinio.
Vediamo quali sono regole e differenze tra stage e tirocini 2023.
Se, come detto, a livello pratico non vi è alcuna differenza tra stage e tirocinio, essendo percorsi di formazione e specializzazione volti all’inserimento nel mondo del lavoro, l’unica differenza che sussiste tra stage e tirocinio è che il primo volontario e il lavoratore o studente può decidere se e quando farlo, mentre il tirocinio è un periodo di formazione spesso obbligatorio per chi vuole intraprendere un determinato percorso professionale. Per esempio, alcuni corsi di laurea prevedono tirocini obbligatori (chiamati curriculari), come accade alla facoltà di informatica, per laurearsi.
Vi sono, però, anche tirocini, detti extracurriculari, che non sono obbligatori ai fini della laurea e si configurano pertanto come stage.
Sostanzialmente stage e tirocinio non prevedono differenze nel contratto se non per tipologia di stage o tirocinio che si svolge e per durata, che varia in base alla tipologia di stage e tirocinio che si svolge.
Altra differenza può riguardare la retribuzione. In realtà stage e tirocinio non sono retribuiti con busta paga come previsto per ogni altro dipendente ma prevedono un deve compenso minimo, che è solitamente di 300 euro lordi mensili.
E’ bene precisare che per le aziende e imprese che non erogano compensi a stagisti e tirocinanti è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 1.000 e 6.000 euro.
Come accennato a inizio pezzo, dunque, le differenze tra contratto di stage e tirocinio sono quasi nulle per quanto riguarda le norme che disciplinano il loro svolgimento. In ogni caso si tratta infatti di percorsi di formazione e specializzazione sostanzialmente volti all’inserimento del tirocinante o stagista nel mondo del lavoro. Le differenze, piuttosto, si configurano a livello di tipologia di stage che si può svolgere e in base ad essa varia anche la durata del tirocinio.
In particolare, stando a quanto previsto attualmente, tipologie di stage e relativa durata massima sono le seguenti:
I tirocini, invece, possono essere:
Possono partecipare a stage e tirocini 2023 le seguenti tipologie di persone:
Cosa cambia tra stage e stage 2023 e differenze contrattuali: tipologie, durata e stipendio, cose da sapere e spiegazioni