Quali sono gli stipendi previsti dal Contratto Ccnl Grande Distribuzione 2024?
Gli stipendi riportati dalle tabelle retributive del Ccnl Grande Distribuzione 2023 cambiano a seconda dei Livelli di inquadramento dei dipendenti, che sono sette nel dettaglio, e oscillano tra i 1.300 per chi è nel Livello più basso e i 2.800 euro circa per i Quadri.
Quali sono gli stipendi lordi e netti previsti dal contratto Grande distribuzione Ccnl 2024 in base ai diversi livelli? Il contratto nazionale di lavoro della Grande Distribuzione si applica a tutto il personale dipendente dalle Aziende operanti nel settore della distribuzione organizzata.
Si tratta, in particolare, delle imprese del commercio alimentare e non alimentare operanti attraverso la grande distribuzione, la distribuzione organizzata/associata, o anche tramite le catene di negozi, in franchising, all’ingrosso, o che sviluppano la propria attività attraverso centri commerciali e negozi.
Come ogni altro Ccnl, anche quello della Grande Distruzione prevede stipendi differenti per i propri dipendenti a seconda del Livello di inquadramento professionale.
- Quali sono gli stipendi del contratto Grande Distribuzione Ccnl 2024, le tabelle retributive
- La differenza tra stipendio lordo e netto dei dipendenti con Ccnl 2024 Grande Distribuzione
Quali sono gli stipendi del contratto Grande Distribuzione Ccnl 2024, le tabelle retributive
Le tabelle retributive dei dipendenti con Ccnl Grande Distribuzione cambiano il base ai Livelli.
Sono sette in particolare quelli fissati più i Quadri.
Considerando tali livelli, gli stipendi sono i seguenti:
- per i Quadri, è previsto uno stipendio minimo di 2.070,25 euro, più 540,37 euro di contingenza, più 260,76 euro di indennità di funzione, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 2.873 euro;
- per i dipendenti del Livello 1, è previsto uno stipendio minimo di 1.864,88 euro, più 537,53 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 2.404,47 euro;
- per i dipendenti del Livello 2, è previsto uno stipendio minimo di 1.613,11 euro, più 532,54 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 2.147,72 euro;
- per i dipendenti del Livello 3, è previsto uno stipendio minimo di 1.378,78 euro, più 527,90 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 1.908,75 euro;
- per i dipendenti del Livello 4, è previsto uno stipendio minimo di 1.192,46 euro, più 524,22 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 1.718,75 euro;
- per i dipendenti del Livello 5, è previsto uno stipendio minimo di 1.077,35 euro, più 521,94 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 1.601,36 euro;
- per i dipendenti del Livello 6, è previsto uno stipendio minimo di 967,22 euro, più 519,76 euro di contingenza, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 1.489,05 euro;
- per i dipendenti del Livello 7, è previsto uno stipendio minimo di 828,08 euro, più 517,51 euro di contingenza, più 5,16 euro per il superminimo di categorie, più 2,07 euro di Terzo elemento, per un totale di 1.352,82 euro.
La differenza tra stipendio lordo e netto dei dipendenti con Ccnl 2024 Grande Distribuzione
Gli importi degli stipendi appena riportati sono da intendersi al lordo, il che significa che dagli stessi devono essere sottratte:
- Irpef nazionale, secondo le aliquote vigenti;
- addizionali locali, Irpef comunale e regionale;
- contributi previdenziali;
- eventuali quote sindacali;
- ulteriori trattenute;
- detrazioni da calcolare.
Una volta calcolate tutte le voci appena riportate sull’importo lordo, si ottiene lo stipendio netto di un dipendente con Ccnl 2024 Grande Distribuzione.
Per esempio, considerando un impiegato nel Livello 5, che percepisce uno stipendio mensile lordo di 1.601,36 euro, lo stipendio netto è di circa 1.200 euro.