Lo stipendio lordo in busta paga è sempre più basso dallo stipendio netto che si legge alla fine e la differenza è dovuta al fatto che dall’importo lordo più altro della retribuzione bisogna sottrarre diversi costi che sono imposte, tra imposta Irpef e addizionali comunali e regionali; trattenute, come eventuali trattenute sindacali contributi previdenziali Inps e Inail e Tfr.
Calcolare lo stipendio netto per i dipendenti assunti con contratto commercio varia a seconda dello stipendio lordo percepito e quest'ultimo, a sua volta, è diverso per ogni dipende a secoda del Livello di inquadramento di assunzione. Vediamo, dunque, quali sono gli stipendi previsti dal CCNL commercio 2022 e come calcolare stipendio netto.
Stipendi netti e lordi previsti per i dipendenti del settore commercio sono fissati dal relativo CCNL commercio 2022 e sono differenti i base ai diversi Livelli di inquadramento previsti dallo stesso contratto e cambiano anche con i passaggi di livello sempre previsti dal contratto commercio. I particolare, gli stipendi lordi minimi previsti dal Ccnl Commercio 2022 per i diversi Livelli di inquadramento, comprensivi di contingenza e terzo elemento, sono:
Il calcolo dello stipendio netto dallo stipendio lordo previsto dal contratto commercio 2022 si svolge esattamente come avviene per le retribuzioni nette di tutti i lavoratori dipendenti. Ad ogni dipendente del settore commercio, come di tutti gli altri settori lavorativi, viene infatti corrisposta una retribuzione lorda in busta paga che è sempre diversa e sempre più bassa dallo stipendio netto che si legge in busta paga.
La differenza è dovuta al fatto che generalmente dall’importo lordo più altro bisogna sottrarre diversi costi che sono:
Volendo fare un esempio per capire come cambia lo stipendio di un dipendente con Ccnl commercio 2022 da lordo a netto, prediamo il caso di un lavoratore inquadrato nel Livello 7 che percepisce uno stipendio lordo mensile di 1.283,36 euro, considerando Iperf (al 23% per il suo scaglione di reddito inferiore a 15 mila euro), addizionali locali, contributi e Tfr, il suo stipendio netto risulta di circa mille euro.
Prendendo, invece, il caso di un dipendente con contratto commercio 2022 inquadrato nel Livello 2 che percepisce uno stipendio lordo di 2.012,44 euro al mese, al netto di imposte (con Irpef al 27% per il suo scaglione per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro) contributi previdenziali, Inail e Tfr, e considerando anche eventuali detrazioni, si calcola uno stipendio di 1.600 euro circa.
Quali sono gli stipendi lordi per dipendenti con contratto commercio 2022 e come calcolare stipendi netti: differenze in base a Livelli di inquadramento