Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Imu 2025 tra conviventi con casa in comproprietà o cointestate, chi paga e quanto tassa sull'immobile

Imu 2025 tra conviventi con casa in comproprietà e regole per pagamenti: casi e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Imu 2025 tra conviventi con casa in comp

Capita sempre più spesso che le coppie oggi vadano a convivere piuttosto che sposarsi e anche in mancanza di vincolo matrimoniale, e della promessa di una vita insieme, decidano di comprare casa insieme. Vediamo quindi in dettaglio chi paga l'IMU 2025 tra conviventi con casa in comproprietà e come viene calcolata questa imposta nelle diverse situazioni familiari.

Regole generali per il pagamento dell'IMU 2025 tra conviventi con casa in comproprietà

Quando una coppia di conviventi ha una casa in comproprietà, l'IMU può essere gestita in diversi modi:

  • Ogni convivente può pagare l'imposta in base alla propria quota di proprietà (generalmente il 50% ciascuno), in quanto entrambi sono proprietari dell'immobile
  • L'imposta può essere pagata interamente da uno solo dei due conviventi, specialmente nel caso in cui uno dei due sia già proprietario di altra casa, per cui la casa della convivenza risulta seconda casa

È importante sottolineare che, in presenza di più soggetti passivi con riferimento a un medesimo immobile, ognuno è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria. Nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.

Modalità di calcolo dell'IMU 2025 per immobili in comproprietà

Il calcolo dell'IMU da pagare per conviventi con casa in comproprietà deve seguire le regole di calcolo generali dell'imposta, e poi l'importo risultante deve essere suddiviso in base alle quote di proprietà. In particolare, per calcolare l'IMU 2025 da pagare bisogna:

  1. Effettuare la rivalutazione del 5% della rendita catastale
  2. Moltiplicare il risultato per il coefficiente specifico della categoria catastale dell'immobile
  3. Applicare le aliquote IMU stabilite dal Comune di riferimento alla somma ottenuta
  4. Sottrarre dal risultato eventuali detrazioni previste dal proprio Comune di residenza

Coefficienti per il calcolo IMU 2025

I coefficienti da utilizzare per il calcolo dell'IMU 2025 variano in base alla categoria catastale dell'immobile:

  • 160 per le abitazioni (categorie A, esclusa A/10) e pertinenze come cantine (C/2), box e autorimesse (C/6), tettoie (C/7)
  • 140 per immobili a uso collettivo (categoria B) e laboratori artigianali, stabilimenti balneari (C/3, C/4, C/5)
  • 80 per uffici e studi (A/10), banche e assicurazioni (D/5)
  • 65 per immobili a destinazione speciale (categoria D, escluso D/5)
  • 55 per negozi e botteghe (C/1)

Esempio pratico di calcolo IMU per conviventi con casa in comproprietà

Prendiamo ad esempio un immobile con rendita catastale di 600 euro, di categoria A/3, posseduto in comproprietà da due conviventi al 50% ciascuno:

  1. Rivalutazione della rendita catastale: 600 + (600 × 5%) = 630 euro
  2. Applicazione del coefficiente (160 per le abitazioni): 630 × 160 = 100.800 euro (valore imponibile)
  3. Applicazione dell'aliquota comunale (ipotizziamo 10,6 per mille per seconda casa): 100.800 × 0,0106 = 1.068,48 euro
  4. Suddivisione in base alla quota di proprietà: 1.068,48 × 50% = 534,24 euro per ciascun convivente

Ciascun convivente dovrà quindi versare 534,24 euro all'anno, suddivisi tra acconto (16 giugno) e saldo (16 dicembre).

Esenzioni e agevolazioni IMU 2025 per i conviventi

Se l'immobile in comproprietà costituisce l'abitazione principale per entrambi i conviventi, ossia entrambi vi risiedono anagraficamente e vi dimorano abitualmente, l'IMU non è dovuta (a meno che non si tratti di un immobile di lusso, appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 o A/9).

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 13 ottobre 2025, è stato chiarito che l'esenzione per l'abitazione principale spetta a ciascun possessore che vi abbia stabilito la propria residenza e dimora abituale, indipendentemente dalla residenza degli altri componenti del nucleo familiare. Pertanto, se i conviventi risiedono in immobili diversi, ciascuno può beneficiare dell'esenzione IMU per la propria abitazione principale.

Pagamento dell'IMU 2025 tra conviventi in caso di separazione

Per conviventi con casa in comproprietà che si separano, le regole per il pagamento dell'IMU 2025 seguono principi simili a quelli applicabili alle coppie sposate se nella relazione sono presenti figli.

In particolare, l'IMU sulla casa in comproprietà deve essere pagata dal genitore affidatario dei figli, ovvero il genitore (generalmente la madre) con cui i figli minorenni restano a vivere. Spetta quindi al genitore che continua a vivere nella casa familiare il pagamento dell'imposta.

Il convivente assegnatario della casa familiare, esercitando il diritto di godimento sul bene immobile, deve provvedere al pagamento dell'imposta sia nel caso in cui la casa sia in comproprietà con l'altro convivente, sia nel caso in cui il proprietario esclusivo della casa sia l'altro convivente.

Scadenze e modalità di versamento dell'IMU 2025

L'IMU 2025 deve essere versata in due rate:

  • Prima rata (acconto): entro il 16 giugno 2025, pari all'imposta dovuta per il primo semestre calcolata sulla base delle aliquote dell'anno precedente
  • Seconda rata (saldo): entro il 16 dicembre 2025, a conguaglio dell'imposta dovuta per l'intero anno, sulla base delle aliquote pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre

In alternativa, è possibile versare l'imposta in un'unica soluzione annuale entro il 16 giugno 2025.

Il versamento dell'IMU deve essere effettuato utilizzando il modello F24 o il bollettino postale compatibile, oppure attraverso la piattaforma PagoPA.

Leggi anche