Si possono portare in detrazione nel 730 2022 i trattamenti estetici fatti per risolvere o migliorare un inestetismo che implica disagio psicofisico o menomazioni derivanti da un incidente o da una malattia. Se, però, interventi e trattamenti estetici sono fatti solo per il miglioramento del proprio aspetto, allora le spese sostenute non si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi.
In dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 tra le spese detraibili rientrano anche alcune spese particolari sostenuti per trattamenti estetici. Si tratta di spese rientranti nelle spese mediche che si possono scaricare con il modello 730. Vediamo qual è l’elenco aggiornato dei trattamenti estetici che si possono detrarre con modello 730 2022.
Interventi chirurgici, ricoveri, visite specialistiche, acquisto di farmaci ma anche di materassi ortopedici e simili, e anche trattamenti estetici. Tra le spese mediche che si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi vi sono anche i trattamenti estetici ma solo se, come specificato dall'Agenzia delle Entrate, sono necessari per problemi di salute.
Come chiarito dalle Entrate, infatti, nell'elenco aggiornato delle spese detraibili nel 730 2022 rientrano anche i trattamenti estetici ma solo ed esclusivamente se fatti per recupero della normalità della persona o per porre rimedio ad inestetismi che creano disagio psicofisico nella persona solo se, però, gli inestetismi sono presenti dalla nascita o derivano da eventi come tumori o incidenti stradali.
Si possono, dunque, detrarre nel 730 2022 i trattamenti estetici solo se hanno finalità non puramente estetica ma curativa.
Se, invece, l’intervento o il trattamento ha il solo scopo di migliorare l’aspetto estetico per vanità o semplice compiacimento personale, allora le detrazioni non spettano.
Anche per portare in detrazione i trattamenti estetici che beneficiano della detrazione Irpef del 19% prevista per legge è necessario sempre conservare la documentazione che attesta tipo di intervento o trattamento effettuato e relativa spesa sostenuta.
E i pagamenti devono avvenire preferibilmente con strumenti tracciabili e cioè tramite:
Trattamenti e interventi estetici volti a migliorare un disagio psicofisico: quando le spese per trattamenti estetici possono essere detratte in dichiarazione dei redditi