Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I codici di un bollettino Mav. Come leggere le voci, numeri e cifre presenti

Cifre, dati e informazioni riportate da ogni codice di pagamento per bollettino Mav. Come leggerli correttamente

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
I codici di un bollettino Mav. Come legg

Il bollettino MAV (Pagamento Mediante Avviso) rappresenta uno strumento di pagamento efficiente e sicuro, che consente di effettuare versamenti in maniera semplice. È possibile presentare il bollettino precompilato presso diversi uffici autorizzati, come sportelli postali, punti Sisal, tabaccherie convenzionate, oppure procedere al saldo direttamente attraverso piattaforme online.

Questo tipo di documento di pagamento riporta un codice identificativo univoco composto da 17-18 cifre, l'importo da versare e altre informazioni essenziali come le generalità del soggetto tenuto ad effettuare il pagamento, la causale del versamento e l'eventuale data di scadenza entro cui regolare la posizione, oltre a tutti i codici associati alla specifica tipologia di pagamento da effettuare.

Tipologie di bollettini MAV

I bollettini MAV possono essere di due tipologie principali, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • MAV bancari: caratterizzati da un numero identificativo di 17 caratteri
  • MAV postali: contraddistinti da un numero identificativo di 18 caratteri

Entrambe le versioni mantengono la stessa validità e possono essere utilizzate per i medesimi scopi, differenziandosi principalmente per l'ente emittente e alcune caratteristiche tecniche del codice.

Casi d'uso comuni dei bollettini MAV

I bollettini MAV trovano applicazione in numerosi contesti quotidiani, tra cui:

  • Tasse universitarie: molti atenei utilizzano questo sistema per la riscossione delle rette
  • Spese condominiali: per il pagamento delle quote ordinarie o straordinarie
  • Rate di finanziamenti: società finanziarie spesso emettono MAV per le rate di prestiti
  • Contributi previdenziali: versamenti a enti come INPS per alcuni tipi di contribuzione
  • Multe e sanzioni amministrative: in alcuni casi vengono pagate tramite MAV

La versatilità di questo strumento lo rende adatto a molteplici situazioni in cui è necessario effettuare pagamenti tracciabili verso enti specifici.

A quali enti si riferiscono i codici MAV

I codici presenti su un bollettino MAV si riferiscono a diversi soggetti che necessitano di ricevere pagamenti in modo tracciabile e sicuro, tra cui:

  • Enti pubblici e amministrazioni (comuni, regioni, ministeri)
  • Istituzioni educative (università, scuole)
  • Amministrazioni condominiali
  • Società finanziarie
  • Enti previdenziali e assistenziali
  • Aziende di servizi pubblici

Il codice riportato su ogni bollettino MAV è assolutamente univoco, pertanto si riferisce esclusivamente alla specifica tipologia di pagamento per cui è stato emesso, senza possibilità di errore. Ad esempio, nel caso di una rata per l'iscrizione universitaria, il codice identificativo MAV contiene informazioni relative allo studente e all'ateneo di appartenenza.

Ad ogni ente, amministrazione pubblica, società o condominio viene associato un determinato codice per il bollettino di pagamento MAV, garantendo così la corretta attribuzione dei versamenti ricevuti.

Come decifrare le voci e i codici di un bollettino MAV

Comprendere la struttura dei codici presenti su un bollettino MAV è essenziale per verificare la correttezza delle informazioni. Generalmente, un codice MAV ha una lunghezza di 17-18 cifre, composte da diverse sezioni che contengono informazioni specifiche:

  1. Codice transazione: composto da 6 cifre (in caso di codici minori di 100000 si aggiungono zeri all'inizio per completare il campo)
  2. Importo da pagare: espresso in 6 cifre rappresentanti gli eurocent (quindi fino ad un massimo di 9.999,99 euro). In caso di importi minori di 1000 euro, vengono aggiunti degli zeri iniziali per completare il campo
  3. Data di scadenza: riportata in 4 cifre, dove 1 cifra rappresenta l'anno e 3 cifre indicano il progressivo del giorno all'interno dell'anno
  4. Checksum: costituito da 1 o 2 cifre (a seconda del tipo di MAV da pagare), che serve come codice di controllo per verificare la correttezza dell'intero numero

Esempi pratici di lettura di un codice MAV

Per comprendere meglio come interpretare un codice MAV, analizziamo un esempio pratico:

Prendiamo un codice MAV ipotetico: 1234560450007500312

Scomponendolo nelle sue parti:

  • 123456: codice transazione
  • 045000: importo da pagare, che corrisponde a 450,00 euro (espresso in centesimi)
  • 7500: data di scadenza, dove 7 rappresenta l'anno e 500 il giorno progressivo
  • 3: primo digit del checksum
  • 12: secondo e terzo digit del checksum (nel caso di MAV postale)

Un altro esempio potrebbe essere un MAV bancario: 0012340100998123

  • 001234: codice transazione (con zeri iniziali per completare il campo)
  • 010099: importo di 100,99 euro
  • 8123: data di scadenza
  • 3: checksum

Verificare la validità di un codice MAV

Il checksum presente nel codice MAV svolge un ruolo cruciale nella verifica dell'accuratezza dei dati. Questo sistema di controllo permette di identificare immediatamente errori di digitazione quando si effettua un pagamento online o tramite sportello automatico.

Gli algoritmi utilizzati per il calcolo del checksum sono progettati per rilevare gli errori più comuni, come l'inversione di cifre o l'inserimento errato di numeri, contribuendo così a prevenire pagamenti non corretti o diretti al beneficiario sbagliato.

Come effettuare un pagamento MAV online

Per chi preferisce la comodità del pagamento digitale, saldare un bollettino MAV online è estremamente semplice e richiede solo tre passaggi fondamentali:

  1. Digitare l'importo esatto da pagare (come riportato sul bollettino)
  2. Inserire la causale del versamento (generalmente già precompilata)
  3. Digitare il codice MAV di 17 cifre, che identifica in modo univoco il bollettino e il pagamento associato

La procedura viene generalmente completata con la conferma del pagamento tramite i sistemi di sicurezza previsti dal proprio istituto bancario (token, sms, app di autenticazione).

Differenze tra MAV e altri strumenti di pagamento

È importante comprendere le differenze tra il bollettino MAV e altri strumenti di pagamento comunemente utilizzati:

Caratteristica MAV Bonifico Bollettino postale
Codice identificativo Univoco a 17-18 cifre IBAN + causale Numero conto corrente
Commissioni Generalmente gratuite Variabili Fisse
Precompilazione Sempre precompilato Da compilare Può essere precompilato
Tracciabilità Alta Alta Media
Rischio errori Basso Medio Medio

Rispetto ad altri strumenti, il MAV offre il vantaggio della precompilazione completa, riducendo al minimo la possibilità di errori nella fase di pagamento.

Vantaggi del pagamento con bollettino MAV

Utilizzare un bollettino MAV offre numerosi benefici rispetto ad altre modalità di versamento:

  • Sistema di pagamento gratuito: non prevede commissioni aggiuntive
  • Immediatezza: consente di finalizzare rapidamente il versamento
  • Riduzione del rischio di errori: trattandosi di somme prestabilite e codici univoci, minimizza la possibilità di sviste
  • Semplicità d'uso: accessibile anche a chi ha poca dimestichezza con strumenti finanziari

Proprio per queste caratteristiche distintive, il MAV viene spesso preferito ad altri metodi come i bonifici bancari. Il bollettino può essere pagato attraverso diverse modalità:

Leggi anche