Tra furgoni e veicoli commerciali in uscita nel 2022, l'attenzione ricade sicuramente su Renault Kangoo. Ecco quindi Volkswagen Trasporter. Rimanendo dentro i confini nazionali citiamo la versione elettrica di Fiat Ducato. Non sfugge quindi la disponibilità di Opel Movano elettrico 2022. In rampa di lancio c'è anche il nuovo Ford Transit elettrico.
Non c'è dubbio che l'anno che volge al termine sia stato un anno impegnativo per le imprese, piccole e grandi. Molte di loro hanno ridotto le operazioni e gli investimenti e a riorganizzare il comparto dei veicoli commerciali e dei furgoni.
Ma è anche dalle difficoltà che si presentano occasioni di rilancio e di ripensamento delle strategie. Alla luce dei nuovi modelli elettrici in rampa di lancio nel 2021, il prossimo potrebbe così rivelarsi un anno strategico. Anche perché le flotte per le consegne non possono arrestare il passo, anche alla luce della crescente domanda derivante dagli acquisti online.
Le vendite sono aumentate di quasi un terzo rispetto ai livelli dell'anno precedente e si prevede che raggiungeranno nuovi record. Questa maggiore attività combinata con una rinnovata attenzione alla salute e all'ambiente ha accelerato i piani delle aziende nella creazione di flotte di veicoli commerciali elettrici.
Durante tutto l'anno, sia le imprese che i lavoratori hanno mostrato resilienza di fronte alle avversità. Se abbiamo imparato qualcosa dal 2020, è che un enorme cambiamento può avvenire dall'oggi al domani e che possiamo adattarci altrettanto rapidamente. Vediamo quindi:
Ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico non solo è possibile, ma è anche a portata di mano. Pure nel campo delle imprese ovvero dell'impiego dei veicoli commerciali.
Qual è allora la fotografia attuale del comparto in vista del 2022? Le buone intenzioni da parte delle imprese sono chiare, ma un ostacolo all'elettrificazione citato dai gestori di flotte è la mancanza di veicoli disponibili. Poiché le flotte più grandi continuano a scalare le loro posizioni, la disponibilità sta diventando un problema minore, specialmente nei settori dei furgoni leggeri e medi.
Quando si tratta di promuovere l'adozione di veicoli elettrici, sappiamo che la scelta dei consumatori gioca un ruolo importante. Con i camioncini che rappresentano una gran parte della domanda commerciale e dei consumatori, i grandi produttori dovrebbero muoversi di conseguenza.
E in effetti lo stanno facendo, anche se in maniera graduale e ragionata. Man mano che la domanda di opzioni elettriche cresce, soprattutto per i veicoli medi e pesanti, i produttori di auto continueranno a incrementare lo sviluppo e la produzione delle loro offerte, espandendosi ulteriormente.
Con la quota di mercato della flotta dei veicoli commerciali elettrici 2022 in costante crescita, l'accesso alla ricarica dei veicoli elettrici deve tenere il passo. Ed è fortunatamente quanto che sta succedendo. In parallelo alla crescente disponibilità di caricabatterie veloci anche a livello aziendale, una migliore tecnologia delle batterie e costi in calo, non c'è mai stato un momento migliore per le flotte per elettrici, l'attenzione ricade sicuramente su Renault Kangoo 2022.
Ad alimentarla ci pensano i propulsori ibridi E-Tech con differenti livelli di potenza da 80 a 115 CV. Ecco quindi Volkswagen Trasporter 2022 in versione alla spina ovvero plug-in. La spinta passa da un motore a benzina TSI da 1,4 litri affiancato da una unità elettrica per una potenza complessiva maggiore di 200 CV.
Rimanendo dentro i confini nazionali citiamo la versione elettrica di Fiat Ducato 2022 che promette un'autonomia di percorrenza tra 200 e 360 chilometri - secondo il ciclo di misurazione Nedc - in base alla configurazione scelta. .
Non sfugge quindi la disponibilità di Opel Movano elettrico 2022. In rampa di lancio c'è anche il nuovo Ford Transit elettrico. Questo modello è destinato a passare alla storia della casa automobilistica statunitense per essere il primo modello 100% a batteria.
Nel 2020, Daimler Trucks ha anche presentato in anteprima un camion a lungo raggio alimentato esclusivamente a batteria, il Mercedes-Benz eActros LongHaul, progettato per coprire i viaggi regolari su percorsi pianificabili in modo efficiente dal punto di vista energetico.
Con la quota di mercato della flotta dei veicoli commerciali elettrici 2022 in costante crescita, l'accesso alla ricarica dei veicoli elettrici deve tenere il passo.