Le autostrade francesi, esattamente come quelle italiane, prevedono pedaggi e sono gestite da diverse società. I costi dei pedaggi dovute sulle autostrade francesi dipende, come del resto accade anche nel nostro Paese, dalla tratta che si percorre e può chiaramente variare notevolmente.
La maggior parte delle autostrade europee vanta una viabilità decisamente agevola e vi sono percorsi autostradali che gli italiani sfruttano particolarmente ma che giudicano anche molto positivamente. Secondo le ultime notizie, infatti, gli italiani preferiscano muoversi sulle autostrade soprattutto verso alcune come Francia, Svizzera e Germania, senza dimenticare Austria, Slovenia, Croazia e Spagna. Ma come sono le autostrade francesi? E quanto prevedono di costi e pedaggi?
Le autostrade francesi sono a pagamento e il costo del pedaggio è determinato dalla tratta percorsa. La rete stradale è particolarmente sviluppata (11.000 km), prevede il rispetto di un limite di velocità massima di 130 km/h, che scendono a 110 km/h in caso di tratti adiacenti zone abitate e di avverse condizioni metereologiche. E’ possibile pagare il pedaggio a caselli e barriere delle autostrade francesi con carte bancomat, carte di credito (eccetto American Express e Maestro) e contanti, mentre i mezzi pesanti, compresi quelli italiani, possono avvalersi del telepass per pagare i relativi pedaggi.
Dal primo febbraio 2017 le aliquote di pagamento relative ai pedaggi autostradali francesi sono state aumentate dello 0,76% e secondo quanto reso noto il Telepass EU per pagare i pedaggi in Francia permette di ottenere il massimo degli sconti e di pagare i pedaggi in Spagna, Portogallo, Italia, Tunnel del Liefkenshoek (Belgio) e la sezione A4 Stalexport in Polonia. Per fare un esempio pratico di quanto costano i pedaggi sulle autostrade francesi, ipotizzando un viaggio in macchino, si prevede: