Tempi medi 2021 arrivo multe Ztl Milano
Multe Ztl Milano entro quanto tempo arriva. Tempi medi 2021
Si tratta di un vero e proprio spauracchio perché la multa per essere transitati in una delle Ztl del comune di Milano è sempre in agguato. E anzi, alla luce delle progressive modifiche è lecito credere che per distrazione si possa inciampare in un passo falso.
Che si traduce appunto in una sanzione salata fino a 335 euro. Certo, esiste la possibilità di ottenere uno sconto del 30% nel caso in cui si proceda al pagamento dell'importo entro 5 giorni dalla notifica della multa auto.
Ma si tratta di un'agevolazione che in fondo è valida per tutti i tipi di multe. Le due Ztl di Milano sono l'Area B e l'Area C, ricordando che con Zone a traffico limitato si intendono quelle aree più o meno estese in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli sono soggetti a tre parametri ben precisi.
Il primo è quello degli orari, rispetto a cui sono prestabiliti e di norma coprono solo quelli di apertura della maggior parte delle attività lavorative.
Il secondo è quello delle categorie di utenti tra residenti e non residente. Il terzo parametro preso in considerazione riguarda invece il mezzo di trasporto e in particolare il tipo di alimentazione e il livello di emissioni inquinanti. Vediamo quindi
In tutti i casi di multa per aver essere entrate in una della Ztl di Milano, la multa arriva entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione.
Succede con l'Area B ovvero la Zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, l'accesso non è comunque a pagamento. E succede anche con l'Area C del centro storico di Milano, la Zona a traffico limitato della Cerchia dei Bastioni delimitata da 43 varchi con telecamere.
Il divieto di accesso e circolazione è imposto ai veicoli con lunghezza superiore a 7,5 metri, a doppia alimentazione diesel e gpl e diesel e metano Euro 0, Euro 1 e Euro 2, destinati al trasporto di prodotti e merci tra le 8 e le 10, ai motoveicoli a due tempi Euro 0 e Euro 1 e a diesel Euro 0 e Euro 1.
Sono quindi previsti costi di ingresso: 5 euro per tutti, 2 euro per i residenti dal 41esimo ingresso, 3 euro per i veicoli di servizio e per i veicoli in sosta nelle autorimesse del centro aderenti all'iniziativa. Per le auto adibiti a Ncc la tariffa varia in base alle dimensioni.
Se a norma di legge i tempi di notifica sono di 90 giorni, nella realtà possono essere anche più ristretti. L'esperienza riferisce infatti che la maggior parte delle multe viene recapitata tra 30 e 60 giorni dall'accertamento dell'infrazione.
Ed essendo anche gli stessi residenti soggetti a multe auto nell'Area C (dal 41esimo ingresso) è fondamentale munirsi dei tagliandi d'accesso.
L'amministrazione meneghina permette di acquistarli in più punti tra autorimesse che aderiscono all'iniziativa, attivando l'opzione Telepass, in uno dei 500 parcometri, agli sportelli Bancomat di Banca Intesa Sanpaolo abilitati, tramite terminali Sisal, chiamando il numero verde 02.48684001, con sms al numero 48444 digitando il testo AREAC.targa, nelle tabaccherie e edicole, negli Atm Point, sul sito MyAreac, tramite i terminali Lottomatica.