La digitalizzazione dei servizi verso la Pubblica Amministrazione ha compiuto un passo importante: oggi, numerosi tributi come il bollo auto, i ticket sanitari e le multe possono essere saldati in modalità dilazionata grazie all’integrazione di PagoPA con soluzioni rateali. Questa evoluzione coinvolge metodi innovativi come Klarna e PayPal, che offrono soluzioni flessibili e trasparenti.
PagoPA: funzionamento e servizi pagabili attualmente
PagoPA rappresenta la piattaforma nazionale messa a disposizione per facilitare i pagamenti,,con versamenti digitali verso enti statali, regioni, comuni e altri soggetti pubblici.
SI distingue, in particolare, per:
- Trasparenza: Ogni transazione è tracciata, con la garanzia di ricevere una ricevuta digitale valida.
- Accessibilità: Si può utilizzare qualsiasi dispositivo digitale, o, in alternativa, recarsi presso sportelli fisici convenzionati.
- Rapidità: Tempi di accredito certi e annullamento delle file agli sportelli.
Con PagoPA è possibile effettuare pagamenti per una vasta gamma di servizi pubblici:
- Bollo auto e pratiche legate al rinnovo della patente
- Multe per infrazioni del codice della strada o sanzioni amministrative
- Tributi comunali come TARI o IMU
- Tasse scolastiche e universitarie
- Ticket sanitari e altri servizi erogati dagli enti pubblici
L’avviso di pagamento contiene normalmente dettagli come il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) e QR code per la scansione veloce. Il processo di pagamento, che si tratti di importi singoli o rateizzati, è progettato per essere intuitivo e uniforme su tutto il territorio nazionale.
Pagamenti a rate con PagoPA: regole, importi e tassi di interesse
Il sistema consente ora la dilazione degli importi dovuti agli enti pubblici, una novità dedicata a chi desidera maggiore flessibilità nella gestione dei propri obblighi. Le regole variano a seconda dello strumento selezionato, con modalità che possono spaziare dal pagamento in tre soluzioni senza interessi a piani rateali più lunghi destinati a importi significativi.
| Metodo |
Numero rate |
Tassi e costi |
| Klarna |
Tre rate senza interessi o fino a 12 con finanziamento |
Zero interessi per 3 rate, condizioni vantaggiose per 6-12 mesi |
| PayPal |
Tre rate |
Nessun interesse, costi possibili di terzi, limiti tra 30 e 2000 euro |
Le modalità rateali sono accessibili a cittadini maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto presso il prestatore selezionato. L’ammissibilità e i limiti dipendono dalla tipologia di pagamento e dal provider (ad esempio, PayPal consente rate solo per importi idonei e previa approvazione).
Per le rateizzazioni superiori alle tre rate offerte a costo zero occorre normalmente accettare un piano di finanziamento, con condizioni chiare pubblicate nella fase di conferma dell’operazione. Le soglie minime per accedere a piani più lunghi vengono definite per importi ritenuti di maggior rilievo economico.
Non sono previste maggiorazioni sul capitale per le soluzioni in tre rate senza interessi, mentre per i piani più estesi potrebbero essere applicate spese di gestione o costi minimi, comunicati all’utente nella stipula digitale a norma di legge.
I metodi e le procedure per pagare a rate: Klarna, PayPal e Satispay
Gli strumenti che consentono di suddividere gli importi PagoPA sono integrati grazie a partnership tecnologiche con operatori del settore fintech. Oltre ai PSP tradizionali, Klarna e PayPal hanno implementato sistemi Buy Now Pay Later pensati per l’universo pubblico, mentre Satispay, pur non offrendo rateizzazione, semplifica con rapidità l’esecuzione dei pagamenti digitali.
Attualmente, gli operatori sono tre:
- Klarna: consente di scegliere tra il pagamento immediato, la suddivisione in tre rate a tasso zero o, per importi elevati, piani fino a 12 mesi (in collaborazione con Worldpay).
- PayPal: offre la possibilità di frazionare il pagamento di servizi pubblici in tre rate, per importi da 30 a 2000 euro, tramite la funzione Paga in 3 rate.
- Satispay: permette pagamenti singoli in modo immediato e tracciabile attraverso la app, con ricevuta digitale e commissione fissa indipendente dall’importo.
Le procedure operative risultano semplici e pensate per utenti con ogni livello di confidenza digitale:
- Accesso all’avviso da app IO, sito PagoPA o app del provider (PayPal, Satispay, Klarna)
- Scansione del QR code oppure inserimento manuale del codice IUV
- Selezione del metodo di pagamento preferito e scelta della rateizzazione se prevista
- Verifica delle condizioni e conferma della transazione
- Ricezione della ricevuta digitale immediata, valida a norma di legge
Rateizzare con Klarna su PagoPA: modalità e condizioni
L’integrazione tra Klarna e PagoPA nasce dalla collaborazione con Worldpay e consente di aggiungere l’opzione Buy Now, Pay Later al pagamento degli avvisi pubblici, inclusi quelli relativi a bollo auto, multe e ticket sanitari. Utenti abituati alla suddivisione degli acquisti privati possono ora utilizzare lo stesso modello anche per le uscite richieste dalla Pubblica Amministrazione.
- Tre rate senza interessi: ideale per gestire importi contenuti, offre una dilazione a costo zero applicata automaticamente all’atto del pagamento.
- Piani da 6 a 12 mesi: pensati per spese più rilevanti, permettono di suddividere la somma in un arco temporale maggiore; le condizioni vantaggiose e la trasparenza delle spese accessorie sono consultabili durante la procedura di conferma.
Per rateizzare attraverso Klarna occorre:
- Accedere all’avviso nell’app IO, portale PagoPA o tramite QR code
- Scegliere Klarna come modalità di pagamento tra quelle proposte
- Decidere se optare per la dilazione breve (senza interessi) o per quella estesa
- Confermare le condizioni e finalizzare il pagamento sul sito Klarna
L’esito viene immediatamente comunicato tramite ricevuta digitale. L’esperienza è ottimizzata per smartphone, con interfaccia veloce, intuitiva e risposta immediata. Klarna, già usata per l’e-commerce, applica lo stesso standard di sicurezza ai pagamenti pubblici, contribuendo alla modernizzazione dei servizi digitali destinati alla cittadinanza.
Pagare in 3 rate con PayPal: limiti, procedure e condizioni
PayPal ha reso disponibile la funzione “Paga in 3 rate” per le transazioni PagoPA riguardanti bollo auto, multe e altri servizi idonei. Il servizio si applica esclusivamente a utenti maggiorenni, che risiedano in Italia e titolari di un conto personale.
- Importi rateizzabili: tra 30 € e 2.000 €
- Durata: 2 mesi dopo l’acconto iniziale
- Assenza di interessi sul piano standard
La procedura prevede:
- Accesso e autenticazione nell’app PayPal o su IO/PagoPA
- Scansione dell’avviso oppure selezione manuale dell’importo
- Selezione della funzione “Paga in 3 rate” e conferma del piano dopo aver letto termini e condizioni
- Verifica dell’idoneità (con esito e piano rateale comunicato in tempo reale)
- Pagamento dell’acconto e successivi addebiti automatici secondo la scadenza delle rate
Possono essere applicati costi di gestione da parte di terze parti nel momento del pagamento. Tutti i dettagli sono accessibili via app nella sezione pagamenti preautorizzati, garantendo pieno controllo e trasparenza.
Altre app e piattaforme: il caso Satispay
Satispay si distingue per la semplicità della sua interfaccia e per la rapidità nella gestione di salute, tasse scolastiche, sanzioni o tributi locali.
- Scansione del QR code dell’avviso direttamente dalla sezione PagoPA nell’app
- Conferma del pagamento in pochi tocchi
- Commissione fissa di 1 € per ogni transazione, indipendentemente dalla cifra
- Ricevuta digitale consultabile e archivio storico delle transazioni sempre disponibili
L’app non offre rateizzazione ma consente di saldare qualsiasi importo PagoPA in modo intuitivo, sicuro e immediato, proteggendo i dati sensibili senza la necessità di inserire numeri di carte.
Vantaggi e aspetti di sicurezza dei pagamenti digitali rateali
Le soluzioni digitali legate a PagoPA offrono numerosi vantaggi competitivi, sia dal punto di vista gestionale che della sicurezza:
- Velocità ed efficienza: Ogni operazione viene completata in pochi minuti, evitando file fisiche e riducendo drasticamente i rischi di smarrimento errori.
- Flessibilità economica: I cittadini possono scegliere il piano di pagamento più adatto alle proprie esigenze, senza vincoli imposti dagli enti.
- Tracciabilità e trasparenza: Ogni transazione è registrata digitalmente, garantendo la possibilità di recuperare la ricevuta e tracciare ogni addebito.
- Sistemi avanzati di sicurezza: L’utilizzo di crittografia, autenticazione a due fattori e collaborazione con PSP certificati salvaguardano ogni fase del processo.
- Rispetto della privacy: Non è necessario comunicare dati sensibili alle controparti pubbliche, poiché le app si interfacciano direttamente e in modo protetto con le piattaforme di pagamento.
Si aggiunge l’aspetto della sostenibilità, con una notevole riduzione del consumo di carta e di risorse fisiche, a vantaggio di cittadini e Pubblica Amministrazione.
Leggi anche