I veicoli ibridi sono oggi molto presenti nel panorama automobilistico e nei cataloghi dei produttori. Ma il Gpl continua a rimanere un'alternativa interessante.
Il mercato automobilistico è cambiato molto negli ultimi anni con lo sviluppo e il perfezionamento di nuove forme di alimentazione, come le soluzioni ibride e Gpl. Ed è proprio su queste che vogliamo concentrarci in questo articolo in quanto le opzioni sul mercato sono oggi proposte a un prezzo simile rispetto a quelle monofuel termiche. In particolare ci focalizziamo sulla fascia di prezzo da 13.000 a 24.000 euro. Le auto ibride sono cresciute in modo significativo e ora sono diventate centrali nel mercato.
A spingere la vendita è la crisi del diesel ovvero le notevoli limitazioni che governo e amministrazioni locali sta ponendo a questa forma di alimentazione. Quando si parla di auto ibrida si fa generalmente riferimento a un veicolo a benzina, il cui propulsore è assistito da un motore elettrico. Non occorre entrare nei dettagli e distinguere tra diverse forme di ibridi, ma è comunque importante sapere che esistono diversi tipi di ibridi, a differenza di quanto accade con i veicoli Gpl. Oggi chi vuole acquistare un'auto e non ha intenzione di scegliere un diesel o un'auto auto solo a benzina, è interessato a capire se sia meglio acquistare un ibrido o un Gpl. Proviamo a fornire un aiuto ragionato:
Se si decide di acquistare un'auto pensata solo per la guida in città, la soluzione ibrida è molto interessante. Ma bisogna fare attenzione al tipo di ibrido. Un'auto ibrida è infatti in grado di garantire un'autonomia elettrica di almeno 50 chilometri con un impegno di spesa tutto sommato contenuto. Se invece parliamo di un'auto ibrida non ricaricabile, la questione si fa diversa in quanto i prezzi sono più alti.
In buona sostanza, per chi è alla ricerca di un'auto da utilizzare per viaggiare di frequente, l'ibrido potrebbe non essere la migliore opzione. Per via della presenza della modalità elettrica è invece strategica per la città. Non quando, con le batterie scariche, il motore a benzina deve trainare quasi due quintali di peso. Stessa cosa per i freni se il guidatore non utilizza la ricarica in decelerazione.
Per chi si chiede se le auto ibride siano abbordabili, se le si acquista usate, il discorso è un po' complicato. Dipende principalmente dai sistemi di manutenzione o meglio dalla manutenzione del sistema ibrido. Poiché il componente ibrido è molto costoso da sostituire nel tempo, occorre essere sicuri che l'auto sia stata guidata in modo ottimale.
Ogni casa automobilistica prevede forme ad hoc di manutenzione per le auto ibride. Bisogna quindi assicurarsi che l'auto che si intende acquistare abbia superato tutte le fasi di manutenzione ordinaria di un'auto ibrida ad hoc secondo gli standard del costruttore. Tra i modelli da segnare sul taccuino rientrano:
Il punto di forza del Gpl? Emette il 95% in meno di particelle fini rispetto al diesel e quasi il 25% in meno di CO2. E quando il gas utilizzato è prodotto grazie ai residui dell'attività agricola e forestale, il bilancio ecologico è ancora più soddisfacente rispetto al gas naturale. Ma il Gpl consuma più delle auto a benzina: tra il 10% e il 20% in più. Tuttavia, il prezzo al litro è più economico. Al momento dell'acquisto, un veicolo a Gpl viene venduto a un prezzo più alto rispetto a quello a benzina, ma incentivi e sconti consentono di abbassare i costi.
In passato, le auto alimentate a Gpl erano vietate nei parcheggi sotterranei. Tuttavia, l'accesso è ora consentito per i veicoli che rispettano gli standard R67-01. Sebbene l'acquisto di un'auto a GPL sia una scelta molto razionale dal punto di vista economico, potrebbe essere ostacolato da motivazioni emotive. Con la crescente diffusione delle auto ibride e il conseguente calo dei prezzi, il futuro del GPL è da scoprire. Anche in questo caso mettiamo indichiamo alcuni dei modelli più interessanti: