Chi è Geely, quali auto produce e dove (Volvo comprese) e affidabilità, qualità, garanzia, prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi è Geely, quali auto produce e dove (

Affidabilità, qualità, garanzia e prezzi auto Geely

Geely controlla attualmente numerosi marchi automobilistici. Ad esempio, Volvo è di proprietà dell'82% di Zhejiang Geely Holding Group.

Geely si trova in una fase di espansione in cui si sta allargando in diversi segmenti del mercato attraverso una vasta gamma di berline e suv.

Ha quindi integrato marchi spin-off come Volvo, Emgrand, Geometry, Maple, Englon, Farizon e Gleagle nella sua gamma di prodotti, anche se alcuni di essi sono stati poi rilanciati come marchi di veicoli elettrici. Il nuovo logo dell'azienda presenta una certa somiglianza con quello della Cadillac. Approfondiamo in questo articolo:

  • Chi è Geely e quali auto produce
  • Affidabilità, qualità, garanzia e prezzi auto Geely

Chi è Geely e quali auto produce

Prima dell'acquisizione storica di Volvo nel 2010, Geely era praticamente sconosciuta al di fuori della Cina. Ma in un periodo di grande espansione, il gigante nato solo nel 1997 ha rapidamente varcato i confini nazionali acquisendo quote di diverse realtà internazionali, nonché controllando marchi spin-off come Emgrand, Geometry, Maple, Englon, Farizon e Gleagle, alcuni dei quali rinati come brand elettrici. Oltre al settore automobilistico, Geely è attiva anche nel settore dei veicoli commerciali e delle due ruote, avendo acquisito anche il marchio italiano Benelli.

Geely controlla attualmente numerosi marchi automobilistici. Ad esempio, Volvo è di proprietà dell'82% di Zhejiang Geely Holding Group, mentre Polestar è un marchio orientato al lusso e alle performance elettrificate.

Geely ha anche acquisito il controllo del 50% del marchio smart tramite una joint venture con Mercedes-Benz, producendo la nuova generazione elettrica, avviata con il suv #1, nei suoi stabilimenti in Cina.

Zeekr è invece un brand simile a Link&Co, ma dedicato alle auto elettriche, e Lynk&Co è un marchio che inneggia alla connettività e alle nuove formule della mobilità, con una gamma di 9 modelli realizzati su piattaforme condivise con Volvo e dotati di motorizzazioni ibride.

Infine, Lotus è stata acquisita da Geely nel 2017, possedendone il 51% delle azioni, il che ha permesso al marchio britannico di affrontare la transizione e lanciare il primo modello elettrico, il suv Eletre.

Affidabilità, qualità, garanzia e prezzi auto Geely

Andando alla ricerca di affidabilità, qualità, garanzia e prezzi auto, il modello Geely Geometry Panda Mini è un veicolo elettrico di segmento A, progettato per competere con la Wuling HongGuang Mini, la seconda auto elettrica più venduta al mondo. Il nome Panda, simbolo della Cina, non deve essere confuso con la city car italiana.

Il veicolo si contraddistingue per il design accattivante, con fari a Led rotondi sul frontale, specchietti a forma di orecchie di panda e finiture in plastica nera sulla parte anteriore e posteriore.

Le dimensioni complessive del veicolo sono di 306 cm di lunghezza, 152 cm di larghezza e 160 cm di altezza, con un passo di 201 cm. Il veicolo è dotato di un motore elettrico montato anteriormente da 40 CV e alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato che garantisce un'autonomia di circa 150 chilometri. Panda Mini è progettata per ospitare fino a quattro passeggeri e viene commercializzata a prezzi compresi tra i 5.000 e i 7.000 euro.

Geely Atlas Pro è un suv di fascia alta che si presenta senza ambiguità come tale, senza tentare di nascondere la sua natura di veicolo a ruote alte e allungato rispetto ad una berlina. I designer del produttore cinese hanno invece cercato di aumentare la percezione di dimensioni dell'Atlas Pro e di sottolinearne l'appartenenza al segmento dei suv attraverso una serie di scelte stilistiche ben precise. Come i loro omologhi occidentali, anche i designer cinesi hanno dedicato sempre più attenzione ai dettagli, come le maniglie delle porte interne, eleganti e con una transizione graduale.

La scelta dei materiali è di elevata qualità, con plastica morbida nella parte superiore dell'abitacolo, che è persino dotata di finte cuciture sul pannello frontale, inserti decorativi discreti e, sotto, anche elementi rivestiti in ecopelle. La plastica dura che si trova sotto l'altezza degli occhi è comunque di buona qualità, gradevole sia visivamente che tattilmente. Questo suv è equipaggiato con un motore Volvo XC40 ed è offerto ad un prezzo di circa 13.000 euro.