Citroen C3 2021 Aircross prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C3 2021 Aircross prova su strada

Citroen C3 2021 Aircross prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

L'affiancamento della denominazione di Aircross accanto a Citroen C3 rende subito chiare le intenzioni di questo modelli.

Il crossover si differenzia dalla versione base per via dello spirito off-road che si percepisce immediatamente anche dall'aspetto con le protezioni che contornano la carrozzeria e l'altezza da terra aumentata di 2 centimetri.

Ma cosa racconta la prova su strada di questo modello radicato anche in Italia? E quali sono i commenti e le opioni prevalenti dei magazine specializzati nel comparto automotive?

Prova su strada Citroen C3 2021 Aircross

Le intenzioni di Citroen C3 Aircross sono subito messe in chiaro con la disponibilità di motori diesel e benzina, frugali e incisivi, che si riflette in un comportamento su strada flessibile e un ampio spazio a bordo e nel bagagliaio. Il tutto senza dimenticare l'ampia gamma di opzioni di personalizzazione.

La scelta del motore è molto semplice: c'è un diesel e ci sono due benzina turbo, il più potente dei quali è disponibile solo sui modelli di alta gamma e con cambio automatico. Sono proprio i propulsori a benzina a rivelarsi interessanti perché non trasmettono troppe vibrazioni e il rumore della strada.

Per affrontare fondi difficili e discese ripide, come vedremo nel paragrafo successivo, sono disponibili differenti aiuti elettronici. In sintesi si viaggia comodi e con una differenza di fondo rispetto alla versione standard: la disponibilità di oltre 10 centimetri di spazio aggiuntivi sopra la testa.

Migliorabile il sedile del conducente in termini di supporto per la parte bassa della schiena. Citroen C3 Aircross non è il crossover più comodo per i viaggi lunghi. Nel corso dell'esperienza di guida vengono in soccorso i tanti equipaggiamenti di serie di Citroen C3 Aircross.

Da una parte aumentano il livello di comfort all'interno dell'auto mentre all'altro innalzano il livello di sicurezza generale per sé e per gli altri.

Ecco dunque che di serie trovano spazio autoradio, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.

Commenti e opinioni Citroen C3 Aircross 2021

Un aspetto da cui non si può prescindere e che viene sottolineato in tutte le opinioni complessive è quello dell'impegno di spesa richiesto ai clienti.

Provando a dare uno sguardo ai prezzi, scopriamo che per comprare Citroen C3 2021 Aircross servono da 18.300 euro (1.2 PureTech S&S Live) a 23.500 euro (1.2 P.Tech S&S Shine EAT6) per la versione a benzina e da 19.200 euro (1.5 BlueHDi S&S Live) a 25.200 euro (1.5 BlueHDi S&S Origins EAT6) per quella alimentata a diesel.

Per il magazine AlVolante, la versione 1.2 turbo a benzina o le 1.5 BlueHDi sono le versioni consigliate. E poi, Citroen C3 Aircross da 102 CV è quella meno cara, ma non ha il cambio automatico EAT6.

L'innalzamento del livello generale, fa quindi notare il mensile QuattroRuote nelle opinioni e recensioni Citroen C3 Aircross, passa dai tanti optional, come climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, frenata di emergenza, tetto apribile, tetto panoramico.