Sulla base dell'esperienza di guida di Citroen C3, la maggior parte dei problemi non è considerata grave, ma occorre sempre attenzione. Le segnalazioni più comuni.
Basta sfogliare i dati di vendita per scoprire che Citroen C3 è una delle auto più apprezzate dagli italiani. E non è difficile capire il motivo perché questo è un modello in grado di affiancare la praticità per chi cerca un'auto da tutti i giorni alla comodità nelle percorrenze più lunghe.
Si tratta insomma di un veicolo "indovinato" da parte della casa automobilistica francese, ma adesso vogliamo fare un passo in avanti in più per sapere quali sono i disagi a cui possono eventualmente andare incontro i clienti ovvero
Abbiamo poi scoperto l'esistenza di una serie di casi di guasti e problemi lamentati dai clienti attraverso il magazine italiano AlVolante. Precisando che sono stati tutti risolti, c'è chi ha fatto presente di un disagio singolare: la leva del cambio di Citroen C3 rimasta bloccata in prima.
L'auto - viene fatto notare - viene riparata in officina con la "liberazione" della leva, ma le vere difficoltà sarebbero sorte in seguito ovvero dopo il contatto con la casa madre per autorizzare la sostituzione in garanzia del differenziale.
Il benestare arriva dopo dieci giorni, nonostante in prima battuta avessero sostenuto che il problema fosse dovuto alla frizione, ma a distanza di due settimane - lamenta il proprietario - l'auto è ancora ferma. Il passaggio successivo è stato il contatto con l servizio clienti che avrebbe promesso novità sulla data di arrivo del ricambio.
Ma a quanto pare gli aggiornamenti non sono affatto arrivati in maniera tempestiva ma è stata indispensabile una buona dose di pazienza.
Per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo di Citroen C3 ricordiamo i recenti richiami da parte della casa madre che hanno caratterizzato gli ultimi anni in Italia.
Se andiamo a sfogliare lo storico scopriamo i richiami relativi a possibile non conformità fissaggio piantone sterzo, possibile malfunzionamento piantone sterzo, possibile non conformità montaggio supporti alternatore e compressore climatizzazione, possibile non conformità airbag anteriore sinistro, possibile non corretto percorso tubi carburante, possibile non conformità cavo massa batteria, possibile non corretto serraggio avantreno, possibile non conformità culla motore, possibile malfunzionamento meccanismo sterzo
E ancora: possibile difettosità semiasse posteriore destro, possibile non corretto fissaggio triangoli sospensioni anteriori, guarnizione lunotto posteriore non a norma, possibile non conformità cavo massa batteria, possibile non conformità meccanismo freno a mano, possibile non perfetto serraggio serbatoio carburante.
Si tratta naturalmente di casi del passato, riferiti a un numero limitato e ben preciso di modelli prodotti e per cui Citroen ha messo a disposizione la sua rete di officine autorizzate per la riparazione gratuita.
L'ultimo test Euro Ncap su Citroen C3 assegna percentuali positive in termini di sicurezza:
Pollice in su del programma europeo di valutazione delle auto per la presenza di una serie di sistemi di sicurezza, come limitazione velocità e sistema Lane Assist. Ma allo stesso tempo segnala l'assenza di cofano attivo, AEB per i pedoni, AEB urbano, AEB extraurbani. Il giudizio definitivo è di 4 stelle.