Fiat 500, come potrebbe essere
Fiat prevede di mantenere la 500 esistente come modello a benzina, ma creerà una versione completamente nuova alimentata da una batteria elettrica.
L'attenzione e la curiosità sulla Fiat 500 2019-2020 è sempre molto alta. E a dimostrarlo non ci sono solo i dati di vendita dalla vettura, proposta adesso in più varianti, e l'annuncio della sviluppo di inedite versioni. Ma anche dai render sviluppati da designer e appassionati. In buona sostanza si tratta di interpretazione dell'auto che verrà sulla base di desideri personali, ma sempre e solo in maniera credibile.
In linea puramente teorica, queste stesse release potrebbero essere prese in considerazione da Fiat per la scrittura di un nuovo avvincente capitolo della 500. E il tutto mentre la stessa Fiat Chrysler Automobiles ha già fornito importanti dettagli sulla prossima Fiat 500.
Le spider rappresentano una categoria le cui radici affondano nella storia automobilistica. Il progetto del designer David Obendorfer per Fiat 500 strizza l'occhio proprio a questi modelli sportivi. Si tratta di una versione speciale che andrebbe ad aggiungersi alle varie 850 Spider, 124 Spider e Fiat Coupé. Evoca le linee arrotondate della 500 con una forma dinamica e sportiva, in sintonia con il suo tempo, con un corpo sinuoso e profilato in stile fastback.
Le caratteristiche sono presto dette: gruppi ottici su due livelli, calandra di grandi dimensioni con fari fendinebbia di forma circolare, piccoli rigonfiamenti del cofano per aumentare il tasso di sportività, cerchi in lega eleganti e sportivi da 17 o 18 pollici e due terminali di scarico trapezoidali. A pensarci bene, Fiat 500 è stata declinata in ogni modo, dalla city car alla sportiva, passando per il crossover e la monovolume. E allora, perché non con una coupé?
Ma se questo concept di Fiat 500 è solo un suggerimento, di certo c'è che la prossima generazione della storica auto compierà un grande passo in avanti verso un futuro più verde diventando l'auto elettrica di lusso della casa automobilistica italiana. L'idea dei piani alti di Fca è di realizzare una specie di Tesla urbana con uno stile italiano. Aumenta la qualità e di conseguenza è difficile immaginare per la Fiat 500 elettrica un prezzo di listino al pari di quello delle versioni di benzina del modello attuale.
Tuttavia la nuova 500 elettrica non sostituirà la 500 sul mercato, ma integrerà invece la versione del motore a benzina. C'è ancora molta richiesta di motori a benzina in tutto il mondo per Fiat 500, una domanda che la casa automobilistica non sarebbe in grado di sostenere esclusivamente con un'offerta elettrica.
In ogni caso si tratterebbe solo di un passo di un percorso più lungo che prevede anche lo sviluppo di una Fiat 500 mild hybrid ovvero quell'ibrido leggero, a metà strada tra la motorizzazione termica e la spinta elettrica, che non cambierebbe l'esperienza di guida per il conducente. Vale la pena far notare che i piani della Fiat per la 500 rispecchiano quello della Volkswagen e dei suoi modelli più datati. Si tratta insomma di una strategia ben mirata per catturare le preferenze dei consumatori.