Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat 500, le caratteristiche trapelate, data di presentazione e costo del nuovo modello 2026

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat 500 2026

Il punto di forza della nuova motorizzazione di Fiat 500 2026 sarà la facilità di utilizzo, unita a costi di gestione contenuti.

Riecco Fiat 500, ma questa volta in una nuova veste ibrida per traghettare la storica city car verso una mobilità più sostenibile. Le linee del nuovo modello restano fedeli all'estetica della 500 elettrica, con la quale condivide la piattaforma.

Le proporzioni compatte sono state riviste per garantire un abitacolo più spazioso, in particolare nella zona posteriore, con una lunghezza di circa 3,63 metri e una larghezza attorno ai 168 centimetri. Il frontale ospita nuove prese d'aria più ampie nella zona inferiore del paraurti, mentre la calandra conserva lo stile vintage reinterpretato in chiave digitale. Il risultato è una vettura che mantiene l'identità estetica originale, ma che si presenta più contemporanea, più solida, più adulta. Gli interni, pur non essendo ancora stati rivelati nei dettagli, promettono materiali più curati, soluzioni ergonomiche aggiornate e un sistema di infotainment evoluto, coerente con le esigenze dell'utenza moderna. Entriamo nei dettagli:

  • Motore mild-hybrid e cambio manuale per la nuova Fiat 500 2026
  • Fiat 500 2026 dotazioni digitali e sicurezza evoluta

Motore mild-hybrid e cambio manuale per la nuova Fiat 500 2026

Sotto il cofano della Fiat 500 Hybrid 2026 batte un cuore a tre cilindri, il motore FireFly 1.0 aspirato, abbinato a un sistema mild-hybrid a 12 Volt con alternatore-starter integrato e batteria agli ioni di litio. Il sistema eroga 70 CV, con una coppia massima di 92 Nm a 3.500 giri al minuto, con consumi contenuti ed emissioni ridotte, soprattutto nell'ambito urbano. L'intervento dell'elettrificazione leggera offre supporto nei momenti di maggiore richiesta di energia e contribuisce a migliorare l'efficienza complessiva, in particolare nelle ripartenze e nelle fasi di decelerazione.

La trasmissione scelta è un cambio manuale a sei rapporti. L'accelerazione sarà lineare e senza scatti bruschi, coerente con l'indole della vettura, pensata per muoversi nel traffico cittadino e affrontare piccoli tragitti extraurbani senza ansie da ricarica o autonomia. Dal punto di vista tecnico, la 500 ibrida utilizzerà la stessa piattaforma della 500 elettrica, modificata per ospitare il serbatoio della benzina e l'impianto di scarico con un baricentro basso e un bilanciamento dei pesi favorevole alla guidabilità.

Il punto di forza di questa motorizzazione sarà la facilità di utilizzo, unita a costi di gestione contenuti e alla possibilità di accedere senza restrizioni alle aree urbane a traffico limitato grazie all'omologazione ambientale più favorevole rispetto a un benzina tradizionale. automobilisti urbani in cerca di una vettura sobria, economica ma non banale.

Fiat 500 2026 dotazioni digitali e sicurezza evoluta

Gli allestimenti previsti per Fiat 500 2026, ancora in fase di definizione, comprenderanno un sistema di infotainment con schermo touch da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, dotato di comandi vocali e connettività avanzata. L'interfaccia sarà simile a quella già in uso sulla versione elettrica, con menu intuitivi, gestione delle funzioni base tramite app e aggiornamenti software da remoto. Il cruscotto digitale, se confermato anche sulla variante mild-hybrid, darà accesso a informazioni sulla guida, lo stato del sistema ibrido e i dati di navigazione.

La nuova 500 offrirà i principali Adas di livello 2, tra cui il sistema di frenata automatica d'emergenza, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e il cruise control adattivo. Saranno quindi disponibili sensori di parcheggio, retrocamera ad alta definizione e sistema di monitoraggio dell'angolo cieco.

Per quanto riguarda il prezzo, non esiste ancora un listino ufficiale, ma secondo le prime anticipazioni si stima che il nuovo modello partirà da circa 18.500 euro, poco sopra la vecchia versione termica ma al di sotto della 500 elettrica, che oggi costa circa 29.000 euro. Con eventuali incentivi regionali e promozioni commerciali, il costo effettivo potrebbe risultare ancor più accessibile.

Leggi anche