Fiat Panda 2022 problemi, affidabilità, guasti, punti di forza secondo clienti possessori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2022 problemi, affidabilità,

Fiat Panda problemi, affidabilità, guasti

Fiat Panda 2022 problemi, affidabilità, guasti, punti di forza secondo clienti possessori

Fiat Panda 2022 è una certezza per gli italiani. Generazione dopo generazione, questo modello ha cambiato spesso aspetto, si è presentata sul mercato con nuove motorizzazioni ma ha sempre trovato un grande riscontro in termini di vendite. Stiamo parlando di un'auto per la città che va presa come tale.

Significa che, nonostante le declinazioni più aggressive, si tratta di un veicolo che per forza di cose presenta aspetti non eccellenti e parti miglioramenti accanto ai punti di forza. Nulla di strano naturalmente, anche e soprattutto perché comprare una Fiat Panda oggi significa mettersi al volante di uno dei modelli con il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Proviamo comunque ad andare oltre ovvero a evidenziare i tanti aspetti positivi senza nascondere i problemi Fiat Panda e valutando l'affidabilità.

In questo articolo, dunque, vedremo:

  • I problemi di Fiat Panda 2022 più comuni segnalati dai clienti che la usano
  • L'affidabilità di Fiat Panda 2022 e i suoi punti di forza
  • I guasti più frequenti indicati da chi guida una Fiat Panda

Affidabilità e guasti Fiat Panda 2022

Fiat Panda 2022 è una city car che nel tempo ha ricevuto numerosi aggiornamenti che le hanno permesso di stare costantemente al passo con i tempi.

Tuttavia lo scorso anno è scoppiato il problema affidabilità. L'attuale generazione di Fiat Panda è stata testata per la prima volta da Euro Ncap, il famoso programma europeo di valutazione delle nuove auto in termini di sicurezza.

Ebbene, sin dal primissimo anno in cui è stata testata (nel 2011), Panda ha sempre ottenuto 4 stelle su 5. Si tratta certamente di un ottimo riconoscimento, anche e soprattutto perché questa è un'auto per la città che non fa delle prestazioni, della velocità e dei rischi il suo tratto distintivo.

Gli standard di sicurezza sono però aumentati e migliorati nel tempo e sulla base degli ultimi criteri, l'auto italiana ha ottenuto zero stelle. Si tratta di un reale problema di affidabilità oppure di una valutazione da inquadrare nell'ambito del confronto con modelli tecnologicamente più evoluti e con il peso sempre maggiore agli ausili alla guida?

Ricordiamo che di serie sono presenti su Fiat Panda solo gli airbag testa mentre gli airbag laterali e la frenata di emergenza sono disponibili solo come optional. In ogni caso è opinione riconosciuta che questa sia una delle auto più solide. A parte i consueti passaggi in officina, non risultano cronici problemi.

Nel forum ufficiale di Fiat si leggono di tanto in tanto lamentele per guasti al finestrino anteriore, difetti nella sospensione posteriore, disagi con l'aria condizionata da ricaricare con troppa frequenza e fragilità della centralina motore, ma ogni caso va valutato volta per volta e i difetti possono essere ricondotti a svariati motivi.

L'ultimo richiamo ufficiale di Fiat Panda risale a tre anni fa per un problema di conformità del modulo airbag laterale anteriore.

Punti di forza e problemi secondo clienti Fiat Panda 2022

I punti di forza riconosciuti dalla generalità dei possessori di Fiat Panda 2022 sono tre. In prima battuta la maneggevolezza. Chiunque può mettersi al volante di questo veicolo perché in termini di dimensioni, prestazioni e guidabilità non trova difficoltà da affrontare.

Strettamente legato a questo aspetto c'è un secondo punto di forza riconosciuta ed è il divertimento alla guida. Che nel caso della Fiat Panda 4x4 può diventare estremo perché è in grado di assicurare grande mobilità nei percorsi fuori strada oltre ai canonici urbani.

E infine, ma evidentemente non di minore importanza, Fiat Panda è un'auto economica da comprare: da 11.500 euro per la versione a benzina, da 14.500 per quella alimentata a gpl e da 16.200 per quella a metano (l'impegno di spesa è maggiore per via di motori Natural Power).

A bilanciare questi punti di forza ci sono i problemi e i difetti più comuni segnalati dai clienti Fiat Panda. C'è innanzitutto quella sensazione interna a buon mercato che si respira non appena saliti a bordo. Insomma, se questa auto costa poco un motivo c'è.

Ed è in particolare la versione d'accesso, quella più economica, ad apparire piuttosto essenziale. Infine, ed è forse il difetto strutturale principale da indicare, lo spazio per le gambe per chi si accomoda sui sedili posteriori è piuttosto limitato. Impensabile per i lunghi spostamenti.