Honda Cr-V 2022 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Honda Cr-V 2022 recensioni e giudizi a c

Honda Cr-V 2022 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Sono le tante recensioni dei magazine specializzati nel settore automotive a far presente come Honda Cr-V sia un suv facile da guidare e dovrebbe far parte di tutte le liste sui possibili modelli da comprare.

Questa è una delle auto di maggiore successo della casa automobilistica giapponese che, in vista della versione 2022, viene arricchita di nuovi interessanti dettagli.

Che poi tanto di secondo piano non sono perché si tratta dei nuovi fendinebbia a Led, il motore turbo da 1,5 litri di serie e la tecnologia di sicurezza più accurata e adesso presente su tutta la gamma Cr-V di Honda.

I giudizi sono positivi per la qualità della realizzazione, ma per la reputazione del marchio in termini di affidabilità e sicuramente per essere un veicolo con bassi costi di manutenzione.

Honda Cr-V 2022, giudizi AlVolante

Se ci sono alcune parole che si leggono più di frequente sono prestazioni, guidabilità, comfort e raffinatezza. La nuova versione di Honda Cr-V finisce sotto osservazione di AlVolante, secondo cui il suv mette in mostra forme originali, nuovi sistemi di aiuto alla guida e un impianto multimediale con molti spunti innovativi.

Anche l'esperienza di guida di Honda Cr-V stratta opinioni positive perché il suv tiene bene la strada, han lo sterzo diretto e, fa sempre notare il magazine, si riprende in fretta. Occorre però fare attenzione al modello da scegliere perché il cambio CVT è considerato poco adatto alla guida sportiva mentre la variante con propulsione ibrida è più silenziosa.

Si ricorda che Il motore 1.5 è disponibile con 173 CV con cambio manuale e con 193 CV nella versione CVT. Nel complesso, la preferenza ricade sulla Honda Cr-V 1.5T a trazione anteriore con il cambio manuale anche per contenere l'impegno di spesa richiesto al momento dell'acquisto di questo suv giapponese.

Recensioni Honda Cr-V 2022 di QuattroRuote

Come ricordato da uno dei mensili di auto più letti di sempre, Honda Cr-V ha fatto la sua comparsa quando il confine tra suv e fuoristrada era minimo. Oggi che le sport utility sono una certezza, la quinta generazione si presenta con un motore turbobenzina di dimensioni più adatte ai tempi e una maggiore quantità di spazio.

E sicuramente con un miglior equipaggiamento di serie, che infatti comprende climatizzatore, cerchi lega, fari Led, sensore luci, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto

. E poi frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Un discorso a parte va infine riservato ai prezzi, ricordando che per comprare Honda Cr-V servono da 29.200 euro (1.5T Comfort) a 36.700 euro (1.5T Eleg. Navi AWD CVT) per la versione a benzina, e da 33.600 euro (2.0 HEV Comfort) a 45.200 euro (2.0 HEV Executive Navi AWD) per quella ibrida.