Ispirata alla Fiat 126, la Honda N-One e: reinventa il concetto di city car elettrica. Tra design vintage, tecnologia all'avanguardia e comfort, punta a conquistare le città europee. Un confronto con le rivali svela le sue carte.
Il panorama delle citycar elettriche si arricchisce di un protagonista atteso e dal forte impatto simbolico: Honda N-One, erede della tradizione nipponica delle vetture compatte a emissioni zero. Questo modello nasce da una lunga evoluzione del progetto Kei Car, vetture distintive per la loro capacità di rispondere alle esigenze del tessuto urbano giapponese, contraddistinte da compattezza, intelligenza progettuale e costi di gestione contenuti.
Il nuovo esemplare della casa di Tokyo si inserisce in un filone che vede, negli ultimi anni, un rafforzamento dell'offerta di auto elettriche destinate all'Europa. La N-One e: riprende l'eredità della piccola segmentazione urbana iniziata nel 1967 con la N360, oggi reinterpretata seguendo le più recenti direttive di sostenibilità e transizione energetica.
La progettazione della Honda N-One resta ancorata a una filosofia che fa delle dimensioni ridotte un manifesto di stile e funzionalità. Gli esterni presentano linee morbide, fari circolari e una carrozzeria a cinque porte arricchita da dettagli che richiamano il passato senza rinunciare a un'identità moderna. Le proporzioni - 3,39 metri di lunghezza, 1,48 di larghezza e 1,60 di altezza - garantiscono agilità nei centri cittadini, elemento chiave della categoria Kei Car. Gli elementi identificativi del design:
L'impronta vintage non va a discapito della modernità: la plancia presenta un design pulito, comandi intuitivi e tecnologie di bordo di ultima generazione, tra cui sistemi digitali di infotainment e strumentazione completamente integrata. Questo mix di passato e innovazione consente al nuovo modello Honda di posizionarsi efficacemente all'interno della fascia urbana premium, pur mantenendo un profilo economico in termini di costi di acquisto e gestione.
Sul fronte tecnico, la Honda N-One esprime una chiara vocazione per la mobilità urbana a zero emissioni, integrando un sistema BEV (Battery Electric Vehicle) di ultima generazione. L'approccio ingegneristico punta a garantire prestazioni adeguate per il traffico cittadino, con accelerazioni pronte, consumi ridotti ed efficienza nelle ricariche. Le caratteristiche principali:
La dotazione della piccola elettrica Honda include una batteria con capacità nominale di 29,6 kWh. Questo accumulatore garantisce, secondo il ciclo WLTC in uso in Giappone, fino a 295 km di autonomia, valore in linea con le esigenze della mobilità urbana europea.
Tempi di ricarica e infrastruttura:
L'adozione di tecnologie avanzate rappresenta uno dei punti di forza della nuova Honda N-One. Attraverso il sistema V2H, la vettura è in grado di restituire energia elettrica alla rete domestica, un vantaggio rilevante in caso di interruzioni di corrente o per monitorare e ottimizzare i costi energetici familiari.
Le dotazioni principali includono:
L'abitacolo della nuova city car elettrica Honda riflette il DNA costruttivo della tradizione giapponese, offrendo uno spazio sorprendente in rapporto alle dimensioni esterne. L'impianto degli interni vede soluzioni pratiche e materiali leggeri, con attenzione sia al contenimento dei costi sia alla qualità percepita.
Principali caratteristiche interne:
L'ingresso della Honda N-One nel panorama europeo delle citycar elettriche rappresenta una potenziale svolta per l'accessibilità e la diffusione dei veicoli a zero emissioni. Il prezzo previsto, intorno ai 20.000 euro, la posiziona in diretta concorrenza con modelli ben noti come Dacia Spring, Hyundai Inster, Citroën ë-C3 e Fiat Grande Panda, tutti accomunati dall'obiettivo di rendere la mobilità sostenibile economicamente e logisticamente. La tabella comparativa tra alcuni competitors urbani principali rivela che:
Modello |
Autonomia (ciclo WLTP) |
Prezzo di partenza (€) |
Honda N-One e: |
~270 km |
~20.000 |
Dacia Spring |
220 km |
20.450 |
Hyundai Inster |
~300 km |
Non definito |
Citroën ë-C3 |
320 km |
23.900 |
FIAT Grande Panda |
Non disponibile |
~22.000 |
L'arrivo del nuovo modello Honda è atteso tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, con una gamma che si preannuncia focalizzata su una dotazione completa e orientata al miglior rapporto prezzo/prestazioni. La strategia punta ad attirare sia utenti urbani sensibili al tema della sostenibilità sia chi ricerca soluzioni economiche per il quotidiano, proponendo una city car distintiva e accessibile da parte di un'utenza europea sempre più esigente in termini di costi e servizi integrati.