Honda Jazz Hybrid 2021 commenti ed opinioni auto ibrida

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Honda Jazz Hybrid 2021 commenti ed opini

Non sfugge il ricco allestimento di serie di Honda Jazz Hybrid 2021 che comprende anche climatizzatore, fari Led, sensore luci, sensore pioggia e controllo automatico velocità.

C'è Honda Jazz Hybrid 2021 tra i nuovi modelli di auto ibride che sta catturando l'attenzione. Lo fa per via delle peculiarità del suo sistema di propulsione, ma anche per i cambiamenti di stile introdotti dalla casa automobilistica giapponese.

Di fatto siamo davanti a una monovolume ovvero quella tipologia di auto che negli ultimi anni ha perso posizioni perché surclassata da crossover e suv.

Allo stesso tempo si allontana dal comparto di city car e utilitarie fino a diventare una delle proposte più interessanti. Esaminiamo quindi:

  • Honda Jazz Hybrid 2021: opinioni sulla nuova auto ibrida
  • Altri commenti Honda Jazz Hybrid 2021

Honda Jazz Hybrid 2021: opinioni sulla nuova auto ibrida

Il mensile AlVolante esalta la praticità e lo spazio di Honda Jazz Hybrid 2021. La monovolume è lunga solo 404 centimetri, ma ha tanti motivi per stupire. L'abitacolo - fa presente - è luminoso e ricco di scomparti, e la seduta del divano si può ripiegare contro lo schienale, per caricare oggetti alti sul pavimento.

A velocità costante medio-alta, è il 1.5 a muovere le ruote mentre negli altri casi lo fa il motore elettrico, con quello a benzina che aziona il generatore. Secondo il mensile le prestazioni sono buone e i consumi molto bassi: 20,6 chilometri con cui litro. Pollice in su anche per la guidabilità e il comfort.

Sul versante del design fa notare che le forme sono da piccola monovolume e le linee poco elaborate. Di serie i fari full led con abbaglianti automatici e non mancano i fendinebbia. La griglia frontale è ridotta a una feritoia, che si apre poco sopra la targa.

Dietro è piuttosto convenzionale, se si escludono i montanti posteriori che sembrano appoggiati sui fanali. Sempre lo stesso mensile rileva che all'interno la leva del cambio è ingombrante.

Le bocchette d'aria raffreddano eventuali bottiglie e lattine nei vani aperti che sono davanti mentre sono un po' nascosti i comandi per escludere il bip dei sensori di distanza.

Il cruscotto digitale è di 7 pollici, ma è facile da leggere. Curato nella grafica, il sistema multimediatle è basato su Android con possibilità di installare altre applicazioni.

Di serie il reattivo schermo di 9 pollici, il navigatore, Android Auto e Apple CarPlay. I sedili non offrono la regolazione lombare, ma la loro comodità non ne fa sentire il bisogno. Di serie sono anche riscaldabili e hanno il poggiatesta regolabile nell'inclinazione.

La seduta - fa ancora presente - è piatta e ci sono due prese Usb. Come nella serie precedente, il serbatoio sotto le poltrone anteriori non vincola la seduta del divano, che si può alzare facilmente per trasportare oggetti alti. Per il tipo di auto, l'apertura del bagagliaio è ampia.

Altri commenti Honda Jazz Hybrid 2021

Non sfugge il ricco allestimento di serie di Honda Jazz Hybrid 2021 che comprende autoradio, climatizzatore, fari Led, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Di fatto il principale optional di questa monovolume alimentata con un propulsore ibrido è la vernice metallizzata.

Da parte sua, il magazine specializzato QuattroRuote sottolinea come la piccola Honda unisca in maniera che definisce mirabile due caratteristiche che incarnano l'idea della razionalità ovvero l'abitabilità e la parsimonia.

La prima - fa presente - la rende adatta a passeggeri di tutte le taglie, la seconda le regala percorrenze record. Il segreto è proprio il propulsore 1.5 a benzina, caratterizzato da uno schema ibrido particolare.

Dai test effettuati emerge come la quarta generazione di questo modello abbia congedato i propulsori tradizionali e scelto la strada dell'ibrido, che significa anche bassi consumi e ottima abitabilità.