Prova su strada Hyundai Kona ibrida
Uno degli aspetti più apprezzati della Hyundai Kona è la sua abitabilità rispetto alle sue dimensioni esterne.
Hyundai Kona ha subito il suo primo notevole restyling all'inizio dell'anno. Poche modifiche estetiche che hanno accompagnato alcuni miglioramenti tecnici, come nelle sospensioni. Si tratta del modello che esemplifica la strada percorsa da Hyundai negli ultimi anni.
L'auto non solo vende molto bene, ma lo fa anche con una gamma completa che comprende tutti i tipi di motori: benzina, benzina mild hybrid, diesel mild hybrid, ibrida classica ed elettrico. Approfondiamo in questo articolo:
Prova su strada Hyundai Kona ibrida
Recensioni nuova Hyundai Kona ibrida
Quando c'è di mezzo un aggiornamento, la maggior parte dei produttori difficilmente aggiunge qualche tocco estetico ai propri modelli. Spesso, a parte le nuove luci diurne a Led e un nuovo paraurti, non ci sono grandi cambiamenti. A volte è persino difficile distinguere tra i modelli pre e post restyling.
Hyundai ha invece voluto attirare l'attenzione con una nuova Kona. Così ha dato una nuova personalità con un avantreno inedito. E lo ha fatto senza cambiare le alette e il cofano. I fari, la griglia e il paraurti sono completamente nuovi e gli conferiscono un aspetto più raffinato rispetto alla versione precedente.
C'è ancora molta plastica scura che circonda l'auto, ma la sensazione generale è quella di un'auto più moderna e raffinata. I cambiamenti nella parte posteriore vanno nella stessa direzione con una semplificazione degli elementi, anche se i cambiamenti non sono così marcati.
Sebbene nella carrozzeria i cambiamenti siano evidenti, nell'abitacolo si notano appena. Sono limitati alla disponibilità di nuovi colori e materiali, come un nuovo rivestimento in pelle in beige, kaki o nero.
Il freno a mano ora è elettrico e la console centrale è più aperta nella parte inferiore. I sedili posteriori riscaldati sono ora disponibili nella parte posteriore, così come le nuovissime prese Usb per la seconda fila di sedili. Il cruscotto ora è digitale e il touchscreen che domina la plancia è da 10,25 pollici. Presenta l'ultima versione di Hyundai Blue Link Connected Services.
I rivestimenti in pelle sono di serie su questo rivestimento Style Sky, così come le regolazioni elettriche per il sedile del conducente, i sedili anteriori riscaldati e ventilati e anche i sedili posteriori riscaldati.
A livello di aiuti alla guida, Hyundai Kona Hybrid dispone di Active Lane Keeping Assist che agisce sullo sterzo, l'assistente automatico alla frenata di emergenza che rileva sia pedoni che ciclisti, sfruttando sensori e una telecamera per migliorare il rilevamento. Il sistema di avviso di traffico trasversale posteriore può anche attivare i freni se necessario.
Uno degli aspetti più apprezzati della Hyundai Kona è la sua abitabilità rispetto alle sue dimensioni esterne. È lungo solo 4,20 m, ma ospita comunque i passeggeri posteriori con molto spazio per le ginocchia. Il che può aiutare a dimenticare la fermezza dei sedili. Per quanto riguarda il bagagliaio, può assorbire ben 374 litri di volume di carico.
Anche a livello meccanico non ci sono cambiamenti. Equipaggia un 4 cilindri 1.6 litri da 105 CV abbinato a un motore elettrico da 32 kW (43,5 CV) per una potenza complessiva di 141 CV. Sono associati a un cambio automatico a doppia frizione a 6 marce.
L'ibrido Kona ha solo due modalità di guida, accessibili tramite il pomello del cambio, Eco e Sport.
La modalità Sport aggiunge poco. La risposta del motore all'acceleratore è un po' più diretta e il cambio non cambia marcia se non lo facciamo tramite la manopola o i paddle. L'Eco, da parte sua, consente di regolare la frenata rigenerativa tramite le levette al volante. In questa modalità le camme non agiscono sugli ingranaggi. Agiscono come nell'Electric Kona nell'intensità della decelerazione per ricaricare la piccola batteria da 1,65 kWh.