Kia Sportage è spinta da motori ibridi ovvero il ricaricabile T-GDI che abbina il 4 cilindri 1.600 litri turbo benzina da 180 CV a un’unità elettrica da circa 90 CV.
È il primo Sportage di Kia realizzato sulla base dei gusti e delle preferenze dei clienti e adattando le prestazioni alle esigenze delle strade del vecchio continente, grazie a una nuova architettura.
I look attraenti suggeriti dai primi schizzi dello Sportage si basano sul linguaggio di design di Kia: Opposites United e sul concetto Bold by nature, che rende omaggio alla perfezione e alla semplicità della natura, mentre si collega alla nuova direzione del design del marchio.
Questo nuovo suv di medie dimensioni di quinta generazione deve affrontare rivali agguerriti. A parte l'aspetto più solido del modello precedente per le dimensioni più grandi che vedono il suv Kia crescere di quasi 17 cm di lunghezza, la parte anteriore dello Sportage sfoggia luci di marcia diurna a Led. Osserviamo meglio
Una struttura sorprendente nella sua figura è il trattamento dinamico del montante C e un tetto nero che contribuisce ad accentuare il profilo sportivo del nuovo suv. Sul frontale, la calandra nera mette in risalto i dettagli e copre l'intera larghezza del frontale. Una nuova interpretazione fluttuante dell'iconica griglia di Kia è abbinata a distintivi Led a forma di boomerang e fari Matrix Led.
La maggiore lunghezza di Kia Sportage 2022, in particolare gli 8,5 cm in più nel passo, liberano spazio extra sul sedile posteriore. Laddove lo Sportage uscente era spazioso per i passeggeri dei sedili posteriori, il modello di quinta generazione guadagna otto centimetri di spazio per le gambe per essere generoso.
Il design del paraurti posteriore nero sottolinea il carattere sportivo del nuovo Sportage europeo. Le plastiche dure associate ai veicoli tradizionali esistono ancora, ma una combinazione di dettagli di design eseguiti e abbondanti finiture soft-touch migliorano la percezione della qualità.
È l'unico Sportage con una console centrale completamente piatta, che sfrutta la tecnologia shift-by-wire per presentare un quadrante di trasmissione rotante dove altri modelli utilizzano una normale leva del cambio.
Kia ha anche creato un pannello delle funzioni intelligenti per il centro del cruscotto di Kia Sportage 2022. Combinando due quadranti fisici con controlli touch, le funzioni possono essere commutate tra clima e infotainment con la semplice pressione di un pulsante. I quadranti, ad esempio, modifichano la temperatura dell'abitacolo per guidatore e passeggero anteriore o regolano volume e sintonizzazione.
Il mirroring dello smartphone Apple CarPlay e Android Auto è di serie e richiede la connessione USB nei modelli SX, SX+ e GT-Line ma wireless nei modelli S. Gli elementi pratici includono portabottiglie integrati nelle porte posteriori, tasche per lo schienale dei sedili, bracciolo centrale, porte USB ai lati dei sedili anteriori e ganci appendiabiti, inclusi grandi ganci sulla parte superiore degli schienali che sembrano progettati per contenere dispositivi elettronici.
Kia Sportage è spinta da motori ibridi ovvero il ricaricabile T-GDI che abbina il 4 cilindri 1.600 litri turbo benzina da 180 CV a un’unità elettrica da circa 90 CV, alimentata da una batteria ricaricabile dall’esterno da 13,9 kWh, per una potenza compressiva di 265 CV.
Ecco poi la full hybrid con batterie non ricaricabili dall’esterno che abbina lo stesso 1.600 a un’unità elettrica da 60 CV, alimentata da un accumulatore da 1,49 kWh, per un totale di 230 CV di potenza complessiva. Infine la 1.6 T-GDI dove il solito motore 1.600 a benzina è abbinato al sistema ibrido leggero e offerto in due livelli di potenza, da 150 o 180 CV.