Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Kia, le nuove auto per il 2026 in uscita in Italia: modelli, prezzi, caratteristiche e quando saranno disponibili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando saranno disponibili

Il 2026 vedrà Kia protagonista con una gamma rinnovata tra modelli elettrici, restyling delle versioni termiche e ibride, aggiornamenti sui principali segmenti e nuove strategie per il mercato italiano.

L'offerta di Kia nel 2026 si arricchisce di soluzioni adatte a una clientela sempre più esigente e attenta a design, efficienza e tecnologia. Il debutto di nuovi modelli e l'arrivo di restyling strategici sono frutto di una precisa strategia di mercato volta a rafforzare la presenza del brand in Italia. Il contesto nazionale, caratterizzato da una crescente attenzione alla transizione ecologica e al design contemporaneo, trova in queste proposte un valido punto di riferimento.

Nuova generazione di modelli elettrici Kia: EV2, EV4, EV5 ed EV6

L'ampliamento della gamma BEV di Kia nel 2026 punta sui modelli EV2, EV4, EV5 ed EV6, strutturati per rispondere alle più variegate necessità degli automobilisti italiani. Partendo dalla Kia EV6, il restyling introduce gruppi ottici rivisti, batterie di capacità superiore e fino a tre motorizzazioni (170, 229 e 325 CV) con autonomie WLTP che toccano i 582 km. I miglioramenti tecnologici comprendono la piattaforma E-GMP e la ricarica rapida, con ordini già disponibili e prezzi da circa 46.500 euro.

Nel segmento delle berline, la EV4 arriverà con configurazioni a tre volumi e hatchback, ispirandosi a uno stile moderno e condividendo elementi con il SUV EV3. Le batterie da 58 e 81 kWh, unite a una potenza di 218 CV (con ipotesi di una futura versione GT da 306 CV), sono pensate per coniugare autonomia e prestazioni.

Il modello EV5 si inserisce tra i SUV compatti con un design derivato dalla EV9 e due possibili trazioni (anteriore da 218 CV o integrale da 313 CV), disponendo di accumulatori da 64 o 88 kWh di capacità.

Grande attesa per la Kia EV2, crossover compatto sviluppato appositamente per il mercato europeo, che debutterà a inizio 2026 e sarà prodotto in Slovacchia. La lunghezza di poco superiore ai 4 metri, l'impianto tecnologico ispirato alla EV3 e una soglia di prezzo indicativa di circa 30.000 euro la candidano come uno dei veicoli a batteria più accessibili e agili per la mobilità urbana italiana. La piattaforma E-GMP in versione 400 V, un design modulare degli interni e caratteristiche innovative come il Vehicle to Load (V2L) rafforzano il suo appeal, posizionandola come competitor diretta di altre B elettriche come la Renault 4 E-Tech Electric. Le prospettive di produzione e consegna sono programmate già tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.

Restyling e innovazioni tecnologiche sui modelli termici e ibridi: Ceed, XCeed e Stonic

Il 2026 sarà anche l'anno degli aggiornamenti per i modelli Kia con propulsioni tradizionali e ibride, privilegiando efficienza e innovazione senza trascurare stile e comfort. La compatta Ceed vedrà una trasformazione totale in linea con la K4 già lanciata negli Stati Uniti, con design rinnovato e varianti benzina, mild hybrid e plug-in hybrid. Al suo fianco, la XCeed MY26 si propone come crossover versatile, con motori ottimizzati e una gamma allestimenti ancora più personalizzabile.

Tra i crossover urbani spicca la Stonic MY26, che grazie a un restyling profondo offre estetica più dinamica e soluzioni tecnologiche avanzate. La strategia di Kia mira così a soddisfare quegli automobilisti italiani ancora legati alle motorizzazioni termiche o che preferiscono una transizione graduale verso l'elettrificazione, offrendo doppi display per la strumentazione, ADAS di ultima generazione, nuovi colori e materiali premium.

Kia Ceed e K4: design, tecnologie e motorizzazioni della gamma compatta 2026

L'eredità della Ceed prosegue affidandosi al modello K4, una berlina e hatchback dalle dimensioni generose e dal design arricchito da luci LED, griglia ‘Tiger Nose' e finiture moderne. All'interno spiccano materiali di livello elevato e una tecnologia di bordo che si esprime nei doppi display curvi fino a 30”, head-up display a colori e una riduzione dei comandi fisici a favore di un'interfaccia pulita e intuitiva.

Le motorizzazioni saranno diversificate: dal 1.0 T-GDI turbo benzina, anche mild hybrid, fino al 1.6 T-GDI da 150 e 180 CV abbinato a cambio automatico doppia frizione. Nel corso del 2026 si aggiungerà la soluzione full hybrid, destinata a coniugare basse emissioni ad alte prestazioni, allineandosi alle severe normative Euro 6e-bis. Ampia la dotazione ADAS, con funzioni di guida semi-autonoma e sistemi di sicurezza proattivi.

Kia Stonic 2026: estetica, interni, motori e offerte per il mercato italiano

Il restyling della Stonic 2026 introduce una linea più marcata in sintonia con la nuova filosofia di design Kia. Gli esterni vantano fari full LED sottili, cerchi in lega rinnovati e nuove colorazioni come Adventurous Green e Yacht Blue. L'abitacolo segna un salto tecnologico grazie ai due display digitali da 12,3”, gestione dei comandi tramite pannello touch e illuminazione ambientale moderna.

La gamma motorizzazioni punta su efficienza e versatilità: il 1.0 T-GDI turbo benzina è disponibile in versione standard e mild hybrid a 48 Volt, con potenze rispettivamente di 100 e 115 CV. Possibilità di scelta tra cambio manuale a sei rapporti o automatico doppia frizione a sette marce. Il livello di dotazioni tecnologiche si arricchisce di sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui Highway Driving Assist e smart cruise control, e si prevede un'offerta commerciale competitiva sul mercato italiano nei mesi successivi al lancio.

Kia XCeed MY26: restyling, allestimenti speciali e miglioramenti alla gamma motori

Con il Model Year 2026, la XCeed si rinnova su tutti i fronti: l'introduzione della motorizzazione 1.6 T-GDi in due livelli di potenza, insieme al 1.0 T-GDi MHEV rivisto, garantisce una linea di propulsori omologati Euro 6e-bis. Tre i principali allestimenti:

  • Business: combinazione di praticità e accessibilità, pensata anche per neopatentati
  • Special Edition: elementi di stile GT-line e interni personalizzati
  • GT-line: massima potenza, dettagli sportivi e optional di alto livello come sedili riscaldati, tetto panoramico e impianto audio premium
Il restyling porta anche nuovi colori esclusivi e sistemi avanzati di infotelematica, rendendo la XCeed ancora più appetibile per chi cerca un crossover dinamico e ricco di tecnologia.

Kia Sportage 2026: aggiornamenti, dotazioni, motorizzazioni e fasce di prezzo

Il SUV best-seller della casa coreana, aggiorna il proprio design seguendo il “Opposites United”, con nuovi paraurti, gruppi ottici LED e dettagli cromatici come Wolf Grey, Magma Red e Ivory Silver. Gli interni sfoggiano una plancia rivisitata ed essenziale, con Connected Car Navigation Cockpit: due display curvi da 12,3” e head-up display da 10”. Un touchpad multifunzione agevola la gestione di clima e infotainment, mentre i materiali utilizzati combinano robustezza, eleganza e sostenibilità.

La versatilità delle motorizzazioni comprende benzina, ibride (full e plug-in) e mild hybrid diesel, con l'arrivo previsto di una versione bifuel (benzina-GPL) e test sulla variante trifuel. Tutte le versioni si avvalgono delle tecnologie ADAS di ultima generazione, con soluzioni come l'Highway Driving Assist 2 e il Forward Collision Avoidance Assist avanzato:

Versione

Allestimenti

Prezzo indicativo (euro)

1.6 T-GDI Business

Business

33.500

1.6 T-GDI PHEV GT-Line Plus

GT-Line Plus

56.250

L'offerta comprende fino a 23 configurazioni e sconti promozionali in caso di permuta o rottamazione, con prezzo base che può scendere a 28.900 euro tramite finanziamento e ulteriori ribassi per chi restituisce una vecchia Sportage.

Quando acquistare le nuove Kia: disponibilità, stime sui prezzi e destinazione Italia

Tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026 saranno disponibili nei concessionari i primi esemplari di EV2 ed EV4. La Sportage rinnovata è già ordinabile, mentre per Stonic e XCeed il lancio è previsto tra l'autunno 2025 e i primi mesi del 2026. Le versioni aggiornate della Ceed/K4 sono attese entro lo stesso periodo.

Le fasce di prezzo si adattano alla tipologia di modello e di motorizzazione, partendo da meno di 25.000 euro per EV2 e arrivando fino a oltre 55.000 euro per le varianti più equipaggiate di Sportage plug-in. Le tempistiche precise saranno comunicate dai concessionari, con condizioni di acquisto che variano in funzione di allestimento e motorizzazione.