Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Kia Sportage, prove su strada e test a confronto sul nuovo modello 2025-2026

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Test drive Kia Sportage

La nuova Kia Sportage 2025-2026 si rinnova tra design moderno, tecnologie evolute e ampia scelta di motorizzazioni. Comfort, sicurezza, innovazioni su strada e differenze tra gli allestimenti disponibili in Italia.

Kia propone una significativa evoluzione con la recente Sportage 2025-2026. Questo SUV di segmento C si conferma una delle vetture più apprezzate del mercato, raccogliendo i frutti di una storia fatta di oltre sette milioni di unità vendute su scala globale.

L’aggiornamento ha portato a soluzioni mirate per migliorare design, tecnologia di bordo, ricchezza di motorizzazioni e attenzione alla sostenibilità, delineando un quadro di continuità con la tradizione, ma proiettando il modello verso scenari più moderni sia dal punto di vista stilistico che tecnico. L’obiettivo consiste nell’offrire versatilità e concretezza, rispondendo alle esigenze di un pubblico che ricerca comfort, qualità costruttiva e prestazioni personalizzabili, con la massima sicurezza e affidabilità.

Prova su strada: comfort, dinamica di guida e consumi reali

L’analisi dinamica evidenzia un equilibrio tra comfort e prontezza della risposta meccanica. Nei test effettuati il SUV ha evidenziato un assetto progettato per filtrare le asperità dell’asfalto, garantendo silenziosità e stabilità sia su percorsi urbani che extraurbani. L'abitacolo resta silenzioso anche in caso di accelerazioni decise con i motori elettrificati, mentre le versioni solo benzina risultano più percettibili nell’abitacolo durante le riprese intense. Sono 3 gli aspetti rilevati:

  • Guida urbana: ottima maneggevolezza grazie alla dimensione compatta e alla buona taratura dello sterzo; i sistemi di parcheggio assistito e telecamere rendono agevoli le manovre anche in contesti cittadini complessi.
  • Percorsi extraurbani e autostrada: assetto stabile, confort elevato e rumorosità ridotta.
  • Trazione integrale: la versione AWD offre sicurezza su superfici a bassa aderenza, particolarmente utile in presenza di ghiaccio o terreno sdrucciolevole.
Nei valori di consumo emersi da altre prove su strada si attestano medie reali tra i 7 e gli 8 l/100 km nelle versioni full hybrid, soddisfacenti per la categoria e con capacità di viaggiare in modalità elettrica per brevi tratti urbani. Le varianti a benzina registrano medie tra 8 e 9 l/100 km. Le rilevazioni confermano la versatilità della Sportage per chi cerca una soluzione pratica ma anche efficiente per la mobilità quotidiana e lunghi viaggi, migliorando l’autonomia grazie al serbatoio da 52 litri e alla sinergia tra motore termico ed elettrico nelle varianti ibride.

Il pacchetto tecnologico a bordo si distingue per completezza e facilità d’uso: la presenza di due display panoramici consente di accedere rapidamente a tutte le informazioni cruciali durante la marcia. Il sistema multimediale supporta sia Apple CarPlay che Android Auto in modalità wireless, mentre la piattaforma Kia Connect assicura aggiornamenti over-the-air e la possibilità di pianificare viaggi e interventi manutentivi dal proprio smartphone. Rilevante anche l’offerta in termini di infotainment "in-car", video streaming e giochi per i passeggeri.

In ambito sicurezza, la dotazione ADAS di livello 2 rappresenta lo stato dell’arte nei sistemi di assistenza alla guida della categoria:

  • Forward Collision Avoidance Assist con capacità di riconoscere ostacoli, pedoni, ciclisti e veicoli agli incroci.
  • Highway Driving Assist 2 con mantenimento di corsia attivo e gestione automatizzata dei cambi di corsia.
  • Cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio dell’angolo cieco e telecamere a 360°.
  • Gestione semiautomatica del parcheggio e avvisi acustici di superamento limiti di velocità, dettagli personalizzabili tramite menù infotainment.
Il sistema di climatizzazione avanzato offre regolazioni separate per zona e funzioni automatiche di deumidificazione e sbrinamento. Notevole anche la presenza di prese USB e USB-C per ogni passeggero, ricarica wireless, comandi vocali evoluti e tecnologie per il benessere acustico e ambientale durante la guida.

Motorizzazioni e novità meccaniche: benzina, diesel, hybrid, plug-in e GPL

Il progetto tecnico della Kia Sportage offre un ventaglio di motorizzazioni tra i più ampi del segmento SUV, rispondendo alla crescente richiesta di soluzioni efficienti e sostenibili. La gamma si articola tra propulsori benzina turbo, Diesel mild-hybrid, full hybrid, plug-in hybrid e, novità dedicata al mercato italiano, una versione bi-fuel benzina-GPL e la particolare tri-fuel a benzina, motore elettrico e GPL. La scelta è dunque tra:

Alimentazione

Cilindrata/Potenza

Trasmissione

Trazione

Benzina T-GDI

1.6 L / 150-180 CV

Manuale/DCT7

Anteriore/Integrale

Diesel MHEV

1.6 L / 136 CV

Manuale/DCT7

Anteriore

Full Hybrid HEV

1.6 L Turbo + elettrico / 215-239 CV

6AT

Anteriore/Integrale

Plug-in Hybrid PHEV

1.6 L Turbo + elettrico / 288 CV*

6AT

Anteriore/Integrale

GPL

1.6 L / 150 CV

Variabile

Anteriore

Tri-fuel HEV+GPL

1.6 L + elettrico / 239 CV

6AT

Anteriore

Design esterno e interni: stile, qualità e tecnologia a bordo

L’impatto visivo della nuova generazione è frutto di una rinnovata interpretazione del linguaggio "Opposites United", enfatizzato da superfici tese e linee scolpite. Elementi distintivi come la firma luminosa LED "Star Map" e la griglia "tiger nose" rivisitata segnano l’identità frontale, richiamando un family feeling coerente con il resto della gamma. La silhouette compatta trasmette sportività senza rinunciare alla sobrietà, mentre le nuove opzioni per i cerchi, disponibili da 17 a 19 pollici, ampliano la personalizzazione. Il quadro parla chiaro:

  • Dimensioni esterne: lunghezza 4,54 m, larghezza 1,87 m, altezza 1,65 m; passo di 2,68 metri per agile manovrabilità e buona abitabilità.
  • Look GT-Line: finiture nere lucide su paraurti e finestrini, profilo sportivo.
L’abitacolo rivela una cura particolare per materiali e tecnologie, con orientamento ai valori di eco-sostenibilità. I rivestimenti adottano microfibre Dinamica e materiali riciclati per una percentuale prossima al 75% delle superfici, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. La plancia presenta due schermi curvi panoramici da 12,3 pollici, dedicati rispettivamente alla strumentazione digitale e all’infotainment, entrambi supportati da un head-up display da 10 pollici. La disposizione dei comandi garantisce intuitività e sicurezza alla guida. In sintesi:
  • Comfort e spazio: cinque posti reali, sedili riscaldabili, regolazione elettrica anteriore, spazio posteriore generoso e bagagliaio da 526 a 591 litri (in base alla motorizzazione).
  • Tecnologie a bordo: Apple CarPlay e Android Auto wireless, Digital Key 2.0, hotspot Wi-Fi, aggiornamenti OTA tramite piattaforma Kia Connect, funzioni streaming e pagamenti in-car.
  • Dettagli premium: volante a due razze, illuminazione ambientale, pannello comandi touchpad, tetto panoramico apribile.
Leggi anche