Le auto (crossover e utilitarie) che nel 2023 segneranno una svolta per prezzi e innovazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto (crossover e utilitarie) che nel

Modelli che daranno una svolta 2023

Chi vuole acquistare una nuova auto nel 2023 dispone un'ampia scelta di modelli proposti dalle differenti case automobilistiche tra crossover, berline, utilitarie.

Sono numerosi gli aspetti che a vario titolo occorre considerare prima di procedere a comprare un'auto. Che si tratti di un crossover o di una berlina o perfino di una utilitaria, parametri come l'abitacolo spazioso, il comfort di guida, l'ampiezza del bagagliaio, la regolazione dei sedili, le prestazioni e l'efficacia dei dispositivi di sicurezza efficaci sono ben considerati anche nel 2023.

Il nostro riferimento va a quei modelli pratici nel contesto urbano, ma in grado di affrontare anche i viaggi fuori dai confini della città. La trazione su due ruote è più che adeguata per un guidatore che guida occasionalmente in autostrada. E allora non ci resta che entrare nei dettagli per vedere alcune delle migliori proposte:

  • Crossover, berline, utilitarie migliori per l'anno 2023

  • Altri modelli che daranno una svolta al settore auto 2023

Crossover, berline, utilitarie migliori per l'anno 2023

Chi vuole acquistare una nuova auto nel 2023 dispone un'ampia scelta di modelli proposti dalle differenti case automobilistiche. In tutto il mondo, ci sono molti marchi di diversi paesi. Sul mercato ci sono produttori tedeschi, francesi, italiani, americani e giapponesi. Tutti loro offrono auto diverse e una qualità specifica per ogni marchio.

MG Marvel R è l'ammiraglia 100% elettrica della cinese MG che, per le sue dimensioni di 4,67 m di lunghezza e per altre specifiche tecniche, strizza l'occhio alla Jaguar I-Pace. Molto piacevole da guidare, come la stragrande maggioranza dei modelli elettrici, questa Marvel R entry-level si dimostra sufficientemente efficiente per l'uso familiare a cui è destinata.

Accumulando 180 CV e soprattutto 410 Nm di coppia, trasmessi tramite un cambio automatico a 2 velocità, i suoi due motori elettrici consentono alla sua notevole massa di raggiungere i 100 chilometri orari in meno di 8 secondi per una velocità di punta di 200 chilometri orari, abbastanza insolita su una vettura di questo genere. Sarà una sorpresa del 2023?

Sul versante dei crossover, Peugeot conferma gli ibridi autocaricanti 3008 e 5008 per il 2023. Peugeot ci promette un anno elettrico 2023, con versioni elettrificate per l'intera gamma. E non si tratta solo di motori ibridi plug-in e versioni 100% elettriche. Puntiamo l'attenzione soprattutto su Peugeot 3008. Il cambiamento più notevole avviene sul touchscreen. È più grande e può raggiungere i 10 pollici, armonizzandosi così con la nuova 208 e la nuova 2008. L'aria condizionata è sempre controllata dallo schermo, il che influisce notevolmente sull'ergonomia.

Questo crossover può comunque ospitare comodamente una famiglia e i suoi bagagli considerando che il baule offre uno spazio di 520 litri. Il marchio del Leone ha optato per la qualità nell'installazione di parti soggette a usura che, anche con un uso intensivo del veicolo, sembrano reggere. Da circa 34.000 euro.

Non si può dire che DR Motor abbia approfittato di una grande ondata cinese per conquistare l'Europa. Nonostante tutto, il piccolo produttore italiano continua ad arricchire la sua gamma, mentre sviluppa le sue vendite fuori dall'Italia. Il nuovo modello si chiama quindi DR 5.0. Ma una notevole differenza si nasconde sotto la carrozzeria, il suo motore. Il 1.5 da 116 CV può infatti essere alimentato a Gpl.

Questo è anche l'unico optional offerto in aggiunta ai circa 18.000 euro del modello base. Da quasi 10 anni i modelli cinesi sono in vendita in Italia grazie a DR Motor. E i prezzi contenuti non hanno permesso di conquistare un grande mercato, ma con il lancio di queste nuove soluzioni si prospettano sviluppi significativi.

Altri modelli che daranno una svolta al settore auto 2023

L'offerta di auto elettriche sta chiaramente iniziando a espandersi in quanto tutti i marchi generalisti stanno facendo il proprio ingresso. Abbiamo quindi ora una scelta più varia, che va da una piccola Renault Zoe a una Peugeot e-208 fino ad arrivare a una Tesla Model X o a una Hyundai Ioniq 5 o EV6. Se non molto tempo fa era ancora un po' presto per l'elettrico, optare per questa tecnologia oggi è tutt'altro che una incertezza, anzi è diventata la norma. Incoraggiata dalla disponibilità di incentivi per abbattere il prezzo di listino.

Da una sorpresa all'altra, Renault R5 fa di certo parte della classifica dei nuovi modelli di auto attesi nel 2023. In tanti parlano del ritorno della utilitaria, 100% elettrica e modernizzata. Sarà in grado di avere due capacità della batteria (45 e 52 kWh) e due livelli di potenza (125 CV e 150 CV) tra cui scegliere. Il suo prezzo base dovrebbe aggirarsi intorno ai 24.000 euro. Il modello di produzione non dovrebbe sostituire gli ampi parafanghi anteriori della concept car.

Da non perdere di vista Citroen C5 X. Bisogna ammettere che la berlina è piuttosto impressionante con i suoi 4,80 metri. Il frontale ha molto carattere con le sue luci a forma di chevron, che formano un aspetto quasi futuristico. Il profilo è altrettanto audace con l'elevata altezza da terra, le grandi ruote, le protezioni del corpo e il portellone inclinato.

Ma è la parte posteriore la più interessante, con i suoi fianchi larghi e il suo doppio spoiler. I passeggeri beneficiano di un'ottima abitabilità, oltre che della morbidezza dei sedili Advanced Comfort che incorporano schiuma particolarmente spessa e imbottita. Per comprarla servono circa 32.000 euro.