Migliori auto nel segmento B nel 2021
Migliori auto del Segmento B 2021. Marche, modelli e prezzi
In fondo le auto del segmento B continuano a interessare larghe fasce di automobilisti. Ed è facile capire la ragione perché si tratta di vetture dalle dimensioni compatte e in grado di muoversi con agilità nei percorsi urbani, ma anche di concedersi qualche escursione fuori porta per tragitti più lunghi.
E non è quindi casuale che tantissime case automobilistiche tra quelle presenti sul mercato nel 2021 (ad esempio Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen), hanno nel listino almeno un'auto del segmento B.
Proviamo quindi a fare un passo in più andando alla scoperta dei modelli più interessanti con uno sguardo ai prezzi più convenienti.
C'è solo l'imbarazzo della scelta nell'individuazione della migliore auto del segmento B per rapporto tra qualità e prezzo.
Ed è così perché nonostante siano considerati veicoli di piccole dimensioni, si rivelano decisamente interessanti per una serie di parametri. Innanzitutto per le prestazioni - come abbiamo visto di recente con le migliori auto di cilindrata 1200 cc, di cilindrata 1300 cc, di cilindrata 1400 cc e infine di cilindrata 1500 cc, concentrandoci quindi sulle performance -, ma anche per i consumi di carburante e per il livello medio di emissioni.
Proprio quest'ultimo è uno dei parametri a cui prestare sempre maggiore attenzione per assicurarsi una libera circolazione anche nel caso di blocchi auto, sempre più frequenti soprattutto nelle grandi città. Alcuni delle opzioni di scelta di auto del segmento B più interessanti sono
Ad alimentarla ci pensano motori a benzina e diesel con potenze tra 68 e 110 CV. Ford Fiesta è una certezza per il mercato italiano e, versione dopo versione, continua a essere sempre molto ricercata. Il veicolo è disponibile con propulsori diesel o benzina con potenze tra 70 e 200 CV.
Lancia Ypsilon si distingue per look ricercato ed eleganza, ma le sorprese sono anche sotto al cofano, tenendo conto della disponibilità di scelta di versioni a metano, benzina, Gpl e diesel con potenza tra 69 e 95 CV.
Nissan Micra è stata di recente completamente rivoluzionata e adesso si presenta con un aspetto più aggressivo e sportivo. Acquistabili nelle varianti a benzina, Gpl e diesel con potenze tra 71 e 117 CV, a stupire è anche l'ampia dotazione tecnologica e di assistenza alla guida in pieno stile Nissan.
In attesa della nuovissima versione di Peugeot 208 con motori a benzina, diesel ed elettrici, il modello adesso in vendita assicura potenze tra 75 e 208 CV oltre a una buona dotazione tecnologica. Anche Renault Clio è in fase di rinnovo con la nuova generazione che è stata ufficialmente presentata, anche nella variante elettrica.
Per chi preferisce la release attuale anche per risparmiare, ecco i propulsori a benzina, Gpl o diesel con potenza tra 75 e 220 CV. Skoda Fabia rappresenta più di un'alternativa con i suoi motori a benzina con potenze tra 60 e 110 CV e il moderno sistema di infotainment con display da 6,5 pollici.
Toyota Yaris è agile e con motori efficienti: oltre alla ben nota versione elettrica è disponibile anche quella alimentata a benzina con potenze tra 69 e 100 CV.
Qualità elevata nel segmento B con Volkswagen Polo, da scegliere con motori a diesel e benzina con potenze tra 65 e 115 CV. Tra l'altro questa auto è dotata di una strumentazione completamente digitale.