Multe autovelox selvagge, nuove importanti tutule e diritti per automobilisti con nuove leggi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Multe autovelox selvagge, nuove importan

Sono in arrivo importanti cambiamenti alla normativa che disciplina le multe autovelox. Ecco le tre importanti modifiche da non perdere di vista.

Le multe autovelox illegittime continuano a rimanere al centro delle più aspre controversie tra gli automobilisti e gli organi accertatori. Il motivo è molto semplice: la giurisprudenza è in continuo aggiornamento proprio per via delle continue pronunce che aprono nuove opzioni per i conducenti trasgressori di riuscire a farsi dare ragione e non pagare le sanzioni.

Ma quali sono le importanti modifiche e tutele per automobilisti in arrivo con nuovo decreto 2022? Esaminiamo in questo articolo:

  • Multe autovelox selvagge: cosa cambia
  • Importi, multe e ricorso multe autovelox selvagge

Multe autovelox selvagge: cosa cambia

La prima modifica in arrivo sulle multe autovelox illegittime riguarda il miglioramento della visibilità della postazione rispetto ad alcune di oggi che sono oggetto di contestazioni. Il secondo cambiamento coinvolge il potenziamento della segnaletica di preavviso.

L'autovelox mobile non potrà più essere a bordo del veicolo che non ha la targa di servizio. La segnaletica di preavviso dovrà essere aumentata di dimensioni e potenziata, devono essere previste almeno due indicazioni di preavviso per ogni senso di marcia dell'autovelox.

Infine, ma non di minore importanza, come spiegato dall'Associazione professionale polizia locale d'Italia, si dovrà perfezionare qualcosa che è già in corso è la rendicontazione al Ministero dell'Interno delle somme che sono state incassate.

Siamo ormai ben al di là dal solo caso previsto dall'articolo 200 del Codice della strada, secondo cui la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta.

Di più: dell'avvenuta contestazione deve essere redatto verbale contenente pure le dichiarazioni che gli interessati chiedono l'inserimento. Il verbale, che può essere redatto anche con l'ausilio di sistemi informatici, contiene la sommaria descrizione del fatto accertato, gli elementi essenziali per l'identificazione del trasgressore e la targa del veicolo.

Importi, multe e ricorso multe autovelox selvagge

Se c'è qualcosa da non perdere di vista sono i limiti di velocità da rispettare. Sono di quattro tipi: 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Si ricorda che l'importo che l'automobilista indisciplinato è chiamato a pagare in base all'entità della trasgressione: tra 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari, tra 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, tra 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, tra 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari.

La multa autovelox può essere impugnata davanti al giudice di pace o al prefetto. Nel primo caso occorre farlo entro 30 giorni, anche senza avvocato, ma è richiesto il pagamento del contributo unificato. La decisione negativa può essere appellata nell'arco di 30 giorni. Il ricorso al prefetto è invece gratuito e può essere proposto, anche senza la presenza di un avvocato, entro 60 giorni dal ricevimento della multa. La decisione negativa può essere appellata nell'arco di 30 giorni davanti al giudice di pace.