Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Voci e sigle dei verbali delle multe per autovelox, spiegazione e significati

Le multe da autovelox contengono sigle e voci spesso poco chiare. Cosa significano e come interpretarle correttamente

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Voci e sigle dei verbali delle multe per

Numeri alla mano, sono proprio le multe rilevate tramite autovelox quelle che coinvolgono con una sempre maggiore frequenza gli automobilisti italiani. Affinché la contravvenzione rilevata tramite dispositivi elettronici di misurazione della velocità sia valida è però indispensabile che il verbale sia correttamente compilato e tutte le voci contenute al suo interno siano chiare per l'automobilista, come stabilito dalla Corte di Cassazione. Per questi motivi è importante saper leggere correttamente e conoscere le voci e sigle contenuti nei verbali delle multe per autovelox.

Capire le Voci nel Verbale della Multa da Autovelox

I dispositivi per il rilevamento della velocità vengono installati in via prioritaria nelle aree in cui si verificano incidenti e dove la velocità eccessiva è la causa principale dei sinistri. Possono essere posizionati anche in luoghi in cui i controlli sono difficili da eseguire con altre metodologie, come nel caso dei rilevatori mobili.

Altri rilevatori fissi sono installati sulle strade e sui percorsi principali per abbassare la velocità media durante l'intero tragitto. È obbligatorio che siano in ogni caso segnalati in anticipo agli automobilisti. In caso contrario, il conducente ha buone possibilità di ottenere l'annullamento della sanzione proponendo ricorso al giudice di pace (entro 30 giorni dal ricevimento del verbale) oppure al prefetto (entro 60 giorni).

Il verbale della violazione rilevata tramite autovelox deve specificare il carattere temporaneo o permanente del dispositivo di rilevamento elettronico utilizzato. Questa informazione è fondamentale per consentire all'automobilista di valutare la legittimità dell'accertamento rispetto agli adempimenti regolamentari.

Elementi Essenziali del Verbale di Contravvenzione

All'interno del documento di contestazione devono essere presenti diverse informazioni obbligatorie:

  • Nome e cognome dell'automobilista
  • Codice fiscale del trasgressore
  • Autorità che ha registrato l'infrazione
  • Nome e qualifica degli agenti accertatori
  • Data e ora della trasgressione per eccesso di velocità
  • Luogo esatto in cui è stata commessa l'infrazione
  • Veicolo oggetto dell'accertamento (targa e modello)
  • Tipo di infrazione commessa (limiti di velocità sforati)
  • Importo della sanzione amministrativa applicata
  • Responsabile del procedimento amministrativo a cui rivolgersi per chiedere una revisione

La mancanza di alcune di queste informazioni può costituire motivo di impugnazione del verbale e portare all'annullamento della sanzione.

Sigle e Abbreviazioni Comunemente Utilizzate nei Verbali

Nei verbali delle contravvenzioni rilevate mediante autovelox è frequente trovare sigle e abbreviazioni che possono risultare di difficile comprensione per chi non è del settore. Ecco le più comuni:

  • C.d.S. - Codice della Strada
  • P.M. - Polizia Municipale
  • P.L. - Polizia Locale
  • km/h - Chilometri orari
  • Art. - Articolo (del Codice della Strada)
  • c. - Comma
  • P.V. - Processo Verbale
  • D.Lgs. - Decreto Legislativo
  • Dir. C.d.S. - Direttive del Codice della Strada

Conoscere queste abbreviazioni può aiutare a interpretare correttamente il verbale e valutare la correttezza dell'accertamento.

Come Leggere Correttamente le Voci della Multa Autovelox

Quando si riceve una contravvenzione per eccesso di velocità rilevata tramite dispositivi elettronici, è fondamentale che nel verbale sia precisata la sanzione pecuniaria applicata ed eventuali sanzioni accessorie come la decurtazione dei punti dalla patente o la sospensione della stessa.

Limiti di Velocità Secondo il Codice della Strada

Punto di partenza per comprendere la validità della sanzione sono le norme in vigore nel Codice della strada. I limiti da rispettare sono:

  • 130 chilometri orari sulle autostrade (elevabili a 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, se specificato dall'ente gestore)
  • 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali
  • 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali
  • 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati (con la possibilità di innalzamento a 70 chilometri orari per alcune strade urbane appositamente segnalate)

Tipologie di Dispositivi di Rilevamento della Velocità

I moderni dispositivi di rilevamento della velocità sono diventati sempre più precisi e sofisticati:

I rilevatori fissi registrano la velocità quando il veicolo passa davanti in una sola direzione di marcia. Questi dispositivi sono progettati per differenziare i veicoli leggeri dai veicoli commerciali pesanti, applicando i limiti specifici per ciascuna categoria.

Tra i modelli più recenti troviamo:

  • Rilevatori fissi a due vie: hanno la capacità di controllare la velocità dei veicoli che viaggiano in entrambe le direzioni di traffico
  • Rilevatori fissi a due lati: consentono una visuale simultanea della parte anteriore e posteriore del veicolo, facilitando così l'identificazione del conducente e l'attribuzione della responsabilità dell'infrazione

Sanzioni Previste per l'Eccesso di Velocità

Le sanzioni per l'eccesso di velocità sono graduate in base all'entità della violazione:

  • Da 41 a 169 euro per superamento del limite fino a 10 km/h
  • Da 169 a 680 euro per superamento tra 10 e 40 km/h
  • Da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi per superamento tra 40 e 60 km/h
  • Da 829 a 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi per superamento oltre 60 km/h

È importante sottolineare che per i neopatentati la decurtazione dei punti dalla patente viene raddoppiata in caso di infrazioni.

 

Leggi anche