Perché conviene comprare Nissan Qashqai 2022
Nissan Qashqai 2022 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
Per molti Nissan Qashqai 2022 è il crossover per eccellenza e nel tempo è diventata un'opzione sempre più interessante. La gamma di motori comprende opzioni a benzina e diesel, compatti ma potenti.
Tra l'altro è un veicolo anche rilassante da guidare, in particolare con la tecnologia semi-autonoma ProPilot che ha debuttato sull'auto elettrica Nissan Leaf. Ma quindi conviene o non comprare Nissan Qashqai? E quali sono pregi e difetti?
Ci sono tre aspetti che riscuotono pareri positivi su Nissan Qashqai. Tra i pregi c'è la sicurezza per via della completezza della dotazione di serie.
Qualunque sia la variante scelta di questo popolare crossover sono sempre presenti il regolatore di velocità adattativo, il sistema che mantiene l'auto in corsia e quello che rileva il grado di stanchezza del conducente. Un altro tradizionale segno di distinzione, anche se poi l'adattano tutti ma in questo caso è davvero efficace, la posizione è ben rialzata con precise regolazioni elettriche della poltrona.
E a proposito dell'abitacolo, gli interni di Nissan Qashqai 2022 sono piuttosto tradizionali, ma sempre sono accoglienti e luminosi. Il passo in più per migliorare l'esperienza a bordo è rappresentato da i rivestimenti in pelle dell'allestimento Tekna+.
Sicuramente apprezzabile è la ricca dotazione che Nissan Qashqai 2022 porta con sé, fino a rivelarsi una delle soluzioni più interessanti sul mercato.
Ci sono ad esempio autoradio, climatizzatore, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza. Ma anche vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Il tutto senza dimenticare i tanti optional a pagamento di Nissan Qashqai 2022, tra cui vernice metallizzata, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità e frenata di emergenza. Si tratta di un equipaggiamento completo anche se non raggiunge i picchi dei suv premium, ma più che sufficiente per inserire questo modello nella lista delle opportunità.
Nella valutazione complessiva di Nissan Qashqai 2022 non vanno persi di vista quelli che sono considerati i difetti o comunque aspetti migliorabili. Il lunotto piccolo e i montanti del tetto larghi costringono il guidatore in manovra a fare totale affidamento agli aiuti elettronici.
C'è quindi chi sottolinea che il suv mal si concilia con una guida vivace anche per via della scarsa reattività che dimostra nei cambi di traiettoria. Per quanto riguarda l'esperienza di guida, la ripresa risulta quindi penalizzata dalla scelta di tenere bassi i consumi.
In pratica, la quinta e la sesta sono lunghe e rendono l'auto lenta nella fase di recupero della velocità. Per la versione a benzina servono da 22.400 euro (1.3 DIG-T 140 Visia) a 36.500 euro (1.3 DIG-T 160 Tekna+) mentre per quella alimentata a diesel da 23.500 euro (1.5 dCi 115 Visia) a 38.600 euro (1.7 dCi 150 Tekna+).