La Nissan QASHQAI e-POWER Hybrid unisce tecnologia ibrida innovativa, prestazioni efficienti e un comfort di guida elevato. Funzionamento, scheda tecnica, autonomia e prezzi dei diversi allestimenti ufficiali.
Il SUV di segmento C, noto nel panorama automobilistico per il suo ruolo pionieristico tra i crossover, si è evoluto ulteriormente grazie all’introduzione della versione e-POWER Hybrid. Questa innovazione nasce dall’esperienza acquisita da Nissan in campo ibrido e testimonia la volontà del marchio di offrire un’esperienza di guida sostenibile e praticabile nella quotidianità. L’ibrido sviluppato dall’azienda giapponese si rivolge in particolare a chi desidera ridurre i consumi senza dover effettuare la ricarica alla spina, mantenendo però una mobilità spiccatamente cittadina e versatile.
Il sistema e-POWER, applicato sul crossover compatto della Casa nipponica, rappresenta un’interpretazione originale del concetto di ibrido. In questa architettura, le ruote sono mosse esclusivamente da un motore elettrico, mentre un motore termico sovralimentato a benzina ha il compito di generare energia per la batteria e per lo stesso motore elettrico. A differenza dei sistemi ibridi tradizionali, la potenza del motore termico non viene mai trasmessa direttamente alle ruote, ma viene utilizzata per garantisce una spinta fluida, continua e senza bisogno di cambio o frizione.
| Architettura | Ibrido serie (elettrico con generatore benzina) |
| Motore elettrico | 151 kW (205 CV), trazione anteriore |
| Batteria | 2,1 kWh |
| Motore termico | 3 cilindri turbo 1.5 l benzina, funzione esclusiva di generatore |
| Coppia massima | 330 Nm |
| Consumo dichiarato | 4,5 l/100 km (ciclo WLTP) |
| Autonomia massima | Oltre 1.200 km con un pieno |
| Emissioni CO₂ | 102 g/km |
| Velocità massima | 170 km/h |
| Accelerazione 0-100 km/h | 7,6 s |
L’insieme di queste caratteristiche pone il veicolo tra i più efficienti nel suo segmento, in particolare in ambito urbano e misto, dove il sistema sfrutta appieno la propulsione elettrica e la rigenerazione energetica in frenata. Gli intervalli di manutenzione sono estesi a 20.000 km, con un beneficio concreto sui costi di gestione a medio termine.
La nuova generazione della motorizzazione ibrida di Nissan si distingue per prontezza nella risposta all’acceleratore e per l’assenza di cambi marcia, offrendo una sensazione tipica di una vettura full electric. Il propulsore da 205 CV garantisce una coppia elevata già ai regimi più bassi, favorendo riprese e sorpassi senza esitazioni, mentre la modalità Sport offre una maggiore vivacità pur mantenendo consumi ridotti.
Un altro aspetto che contraddistingue questo SUV è il pressoché totale abbattimento delle vibrazioni e della rumorosità interna, grazie al lavoro realizzato sull’unità termica e sull’isolamento acustico dell’abitacolo. La gestione intelligente della trazione e il sistema di guida a un solo pedale (e-Pedal Step) aumentano la versatilità sia nel traffico cittadino che nei tratti extraurbani.
La proposta si declina in diversi allestimenti, pensati per coprire differenti esigenze in termini di dotazioni tecnologiche, sicurezza e finiture. Di seguito le principali varianti:
| Allestimento | Prezzo di listino |
| Acenta | € 38.100 |
| N-Connecta | € 40.600 |
| N-Design / Tekna | € 43.100 |
| Tekna+ | € 47.100 |