La nuova Nissan Micra 2025-2026 affronta una prova completa: dal design rinnovato e tecnologia a bordo, alle performance su strada e autonomia, fino a sicurezza, allestimenti e rapporto tra punti di forza e criticità emerse nei test.
Con la sesta generazione, la Nissan Micra 2025-2026 si presenta esclusivamente in versione elettrica, frutto di una stretta collaborazione industriale nell'ambito dell'Alleanza Renault-Nissan. Questa nuova declinazione si distingue per l'introduzione di una piattaforma tecnica condivisa, ma personalizzata secondo una visione stilistica e ingegneristica peculiare.
Il contesto attuale, segnato dall'evoluzione tecnologica e da obiettivi di sostenibilità stringenti, pone il focus sulla sfruttabilità del mezzo nei contesti urbani ed extraurbani e sul valore di soluzioni innovative che rispondano tanto alle esigenze degli utenti quanto alle prescrizioni normative ambientali.
L'attuale generazione di Nissan Micra 2025-2026 evolve il linguaggio estetico delle precedenti serie, introducendo forme più morbide e una sagoma compatta, adatta alle manovre cittadine senza rinunciare a una presenza su strada solida e moderna. La lunghezza totale contenuta in 3,97 metri, unita a una larghezza di 1,83 metri e a un passo di 2,54 metri, consente di ottimizzare lo spazio interno per i passeggeri e il bagaglio, a fronte di ingombri esterni che restano gestibili anche nelle città più congestionate.
Il design, risultato del lavoro del Centro Stile di Londra, enfatizza la riconoscibilità grazie ai gruppi ottici anteriori e posteriori di forma circolare, con animazioni luminose e dettagli distintivi, come il profilo del Monte Fuji raffigurato in prossimità del tunnel centrale. Il contrasto tra tetto e carrozzeria, i cerchi fino a 18 pollici di diametro e le protezioni laterali completano la personalizzazione.
La combinazione tra piattaforma AmpR Small e architettura sospensiva raffinata (retrotreno multilink) consente di coniugare compattezza e comfort. La solidità percepita è confermata dall'assemblaggio dei pannelli e dalla scelta di materiali piacevoli al tatto, con attenzione verso la qualità dei rivestimenti, in particolare negli allestimenti superiori.
L'abitacolo adotta una configurazione che privilegia ergonomia, tecnologia e stile minimale. La plancia accoglie due display digitali fino a 10,1 pollici: uno per il quadro strumenti, configurabile e ricco di informazioni personalizzabili, e uno centrale dedicato all'infotainment. Il sistema multimediale, basato su Google Automotive (ad esclusione dell'allestimento base), integra Google Maps, Assistant e la possibilità di scaricare app dal Play Store, oltre a funzioni di aggiornamento software OTA (over-the-air). La connettività è avanzata grazie anche all'app NissanConnect, che permette il controllo remoto della vettura e la gestione delle ricariche e del pre-climatizzazione.
L'abitabilità anteriore offre comfort elevato, anche per adulti di statura superiore alla media, mentre al posteriore lo spazio risulta adeguato per due passeggeri; la terza posizione è più sacrificata, in linea con il segmento. Il bagagliaio, ben rifinito e dotato di doppiofondo per il posizionamento dei cavi di ricarica, presenta però una soglia di carico abbastanza alta da terra.
La gamma propone due varianti di batteria agli ioni di litio, da 40 e 52 kWh, abbinate rispettivamente a motori da 90 kW (122 CV) e 110 kW (150 CV). I valori di autonomia variano tra i 317 e oltre 400 km nel ciclo WLTP, a seconda della configurazione. Questo risultato è ottenuto grazie alla presenza di una pompa di calore di serie e a un'efficiente gestione termica:
Durante i test condotti su percorsi urbani e interurbani, il modello si distingue per una risposta pronta sia dell'acceleratore che dei freni. L'architettura sospensiva multilink al retrotreno rappresenta una soluzione tecnica non comune nel segmento, garantendo assorbimento delle irregolarità stradali e una dinamica di guida neutra e prevedibile. La postura di guida è curata: seduta comoda, comandi intuitivi, visibilità buona anche in fase di manovra.
Il comportamento su strada evidenzia una direzionalità precisa dello sterzo, senza perdere faciltà di utilizzo quotidiano. Il consumo energetico si mantiene competitivo: nelle prove reali, tra città e percorrenze extraurbane, si registrano valori prossimi ai 13 kWh/100 km. La funzione one-pedal regola con efficacia la decelerazione, semplificando la guida nel traffico.
La dotazione di sicurezza prevede una serie completa di dispositivi ADAS, in linea con gli standard europei attuali: tra questi, il cruise control adattivo, il mantenimento attivo di corsia, la frenata automatica di emergenza e il monitoraggio dell'angolo cieco. Il sistema di telecamere, disponibile dal secondo livello di allestimento, facilita le manovre e garantisce una visuale posteriore adeguata.
Il comfort acustico e la qualità dell'isolamento sono elementi distintivi, con interni che rimangono silenziosi anche in condizioni di traffico intenso o su fondi sconnessi. La configurazione delle sospensioni prioritizza il benessere dei passeggeri, limitando i trasferimenti di carico anche nelle curve più strette.
Dai test strumentali e dalle esperienze degli esperti emergono diversi elementi a favore e alcuni aspetti migliorabili, rispetto ai modelli concorrenti e alla precedente generazione. In pratica:
L'offerta è articolata su tre versioni: Engage, Advance e Evolve, ciascuna caratterizzata da un diverso livello di dotazioni e personalizzazioni. Il listino parte da 29.500 euro per la Engage 40 kWh, mentre la Evolve 52 kWh raggiunge 36.400 euro. In caso di accesso agli incentivi previsti dal governo e rottamazione conforme ai criteri stabiliti (ISEE e categoria Euro 5), il prezzo può ridursi fino a 18.500 euro per la versione base. Tutte le versioni rientrano nell'Ecobonus 2025:
Versione |
Batteria |
Potenza |
Prezzo (€/senza incentivi) |
Engage |
40 kWh |
122 CV |
29.500 |
Advance |
40/52 kWh |
122/150 CV |
31.500/34.400 |
Evolve |
52 kWh |
150 CV |
36.400 |
A rendere più interessante l'offerta sono i pacchetti opzionali: Cold Pack (sedili e volante riscaldabili), Hands Free Parking, Zen Interior (materiali riciclati e finiture premium). La commercializzazione in Italia è prevista nei primi mesi del 2026.