Alla fiera di Shanghai, Byd ha presentato Song L, che si unisce ai modelli già esistenti come Song, Song Plus, Song Pro e Song Max. Tutti i dettagli.
Byd ha svelato Song L, parte della gamma di veicoli denominati con nomi di dinastie cinesi, come Yuan, Qin, Song, Han e Tang. Questi modelli hanno contribuito a posizionare Byd come un produttore di spicco nell'industria automobilistica cinese. L'introduzione dei modelli Ocean, vetture ibride plug-in e completamente elettriche, non sostituisce questi veicoli consolidati per il produttore. Approfondiamo tutto:
Byd Song L 2023 rappresenta l'evoluzione del mercato automobilistico cinese degli ultimi anni, con l'arrivo progressivo di modelli che non rientrano né nella categoria delle classiche berline né dei suv. Con il suo profilo fastback e un'altezza da terra leggermente superiore, Song L ha uno spirito simile a una Peugeot 408, ma in versione elettrica. Basata sulla stessa piattaforma della Byd Seal, utilizza anche le batterie Blade integrate nella struttura del telaio, eliminando l'uso di pacchi batterie esterni. Le celle sono integrate nella struttura del veicolo.
Lo stile della famiglia Dynasty presenta un design più classico rispetto alla famiglia Ocean, con un tema comune intorno al drago, come la griglia frontale Dragon Face e la firma luminosa a forma di artigli di drago. Anche se la vettura presentata è ancora un concept, il suo design è rappresentativo della versione di serie, ad eccezione di alcuni dettagli.
Song L presenta una griglia frontale illuminata con fari a Led, già vista sulla Byd Han, e un cofano dal design sportivo con linee aggressive e ampie prese d'aria. Completano il look uno spoiler sul lunotto posteriore, minigonne laterali e cerchi in lega di dimensioni generose.
Al momento non sono state fornite informazioni sugli interni né sulle specifiche tecniche della Byd Song L. Ma ci si aspetta che sia simile alla Seal, con una batteria da 82 kWh, un motore posteriore da 230 kW, un motore anteriore da 160 kW per la versione a trazione integrale e un'autonomia di circa 500 chilometri. Si prevede che la lunghezza del veicolo si avvicini ai 4,80 metri, con un passo di 2,92 metri, identico a quello della Seal.
Byd descrive il suo ultimo veicolo come un suv elettrico di classe B ed è parte della serie Dynasty, prendendo il nome in prestito dalla dinastia Song che governò la Cina orientale per circa 300 anni, dal 960 al 1279. Byd Song L è prevista per il lancio alla fine dell'anno in Cina e nel 2024 in Europa, ma al momento non sono ancora disponibili dettagli sulle specifiche tecniche.
Se c'è un costruttore in grado di sfidare Tesla sul fronte delle vendite di veicoli elettrici, quello è Byd. A maggio 2023, il gruppo cinese ha più che raddoppiato le vendite rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, stabilendo nuovi record assoluti. Secondo il rapporto pubblicato da Byd, le vendite complessive di veicoli elettrici e ibridi plug-in a maggio hanno raggiunto quota 239.092 unità, registrando un aumento del 109% rispetto all'anno precedente.
Inoltre Volkswagen avrebbe perso la sua leadership in Cina, il più grande mercato automobilistico al mondo con oltre 20 milioni di veicoli venduti all'anno. Per la prima volta dagli anni '80, il marchio Volkswagen è stato superato dal nuovo leader, il marchio cinese Byd. Il gruppo di Shenzhen, specializzato nella produzione di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in, avrebbe venduto circa 13.000 veicoli in più nel primo trimestre rispetto al gigante tedesco di Wolfsburg.
Dopo il lancio della Byd Seagull, una piccola utilitaria pronta a fare concorrenza sul mercato, il colosso cinese, sostenuto dall'imprenditore americano Warren Buffet, ha svelato al mondo intero l'ultimo modello della sua vasta gamma.
Song L ha tutte le carte in regola per diventare uno dei veicoli più venduti nella sua categoria. Dal punto di vista estetico, richiama molto le linee degli Sport Utility Vehicle europei, come ad esempio Porsche, che di recente ha presentato il restyling del Cayenne, e Audi, ma trae ispirazione anche dalla Kia EV6.