Così sorprende la nuova Citroen Oli
Citroen Oli è un'innovativa city car caratterizzata da linee e proporzioni che si discostano dai canoni tradizionali e con un design originale.
Con la realizzazione della Citroen Oli 2023, gli ingegneri hanno progettato una city car che utilizza materiali ultra leggeri e riciclati per la realizzazione della carrozzeria, inclusi porte anteriori, paraurti ed elementi protettivi. I pannelli del cofano e del tetto sono stati realizzati in cartone alveolare riciclato e integrati in una struttura a nido d'ape tra pannelli di rinforzo in fibra di vetro.
Il risultato di questa soluzione è una significativa riduzione del peso del veicolo e un miglioramento delle prestazioni in termini di efficienza energetica. Il design innovativo della Citroen Oli 2023, con la sua carrozzeria leggera e resistente, dimostra la volontà di proporre un'auto che sia allo stesso tempo esteticamente accattivante e tecnicamente avanzata. Il suggerimento? Andare proprio al di là del design che la fanno sembrare un'auto troppo al di là degli schemi convenzionali, anche perché la versione finale potrebbe subire un ritocco estetico:
L'obiettivo della Oli è fornire una soluzione di mobilità elettrica per la città che si contraddistingua per l'efficienza energetica e l'utilizzo di materiali sostenibili. Citroen mira a proporre un'alternativa alle vetture elettriche ingombranti, costose e pesanti, con una soluzione completamente diversa, basata sulla semplificazione e l'efficienza.
La vettura, che può essere utilizzata come city car, per gite fuori porta o come vettura per la famiglia, ha un peso di 1.000 kg e un'autonomia di 400 chilometri, con una velocità massima limitata a 110 chilometri orari e un consumo di 10 kWh ogni 100 chilometri. La trazione è fornita da un'unità elettrica alimentata da una batteria da 40 kWh, mentre le ruote ibride in acciaio e alluminio sono equipaggiate con pneumatici Goodyear Eagle GO concept.
Citroen Oli dimostra come sia possibile massimizzare il ciclo di vita di un prodotto fin dalla fase di concezione, grazie all'impiego di materiali leggeri e riciclati, e a processi di produzione sostenibili. Questa soluzione, che si basa sull'ottimizzazione delle risorse e sulla sostenibilità ambientale, è stata al centro del progetto, che ha portato alla realizzazione di una city car altamente efficiente ed ecologica.
Citroen Oli, concept avveniristico con una lunghezza di 420 cm, altezza di 165 cm e larghezza di 190 cm, presenta un design distintivo caratterizzato da ampi passaruota, cofano e tetto piatti, e una parte posteriore a pianale, simile a quella di un pick-up. La carrozzeria è dotata di numerose protezioni visibili su paraurti, fascione e fiancate, realizzate con un approccio green, contenente il 50% di materiali riciclati, al fine di garantire robustezza e leggerezza. Le superfici di parabrezza e lunotto sono ridotte al minimo.
Per migliorare l'efficienza, Citroen Oli presenta un sistema sperimentale Aero Duct tra la sezione anteriore del cofano e il pannello superiore piatto che soffia l'aria verso il parabrezza, creando un effetto tenda per regolare il flusso d'aria sul tetto. La vettura presenta il nuovo logo "deux chevrons" della Citroen, adottato in tutti i nuovi modelli, rappresentando la nuova identità aziendale. Allo stesso modo del quadriciclo Ami, presenta diversi elementi speculari, come le sezioni centrali del paraurti identiche sia davanti che dietro. Il costo di questa city car è stimato tra i 10 e i 15.000 euro.