Il marchio low cost Dacia sta valutando la possibilità di introdurre un veicolo elettrico a basso costo, ispirato alla Citroen Ami. Ecco cosa sappiamo.
Dacia, brand del gruppo Renault, sta valutando la fattibilità di introdurre sul mercato un veicolo elettrico economico, analogo alla Citroen Ami, con l'obiettivo di penetrare in un nuovo segmento di mercato. Questa informazione è stata divulgata da David Durand, responsabile del design, durante un'intervista al sito web britannico Autocar. Citroen Ami è una microcar elettrica a due posti che, a partire dai 14 anni, può essere guidata legalmente senza patente ed è disponibile a un prezzo iniziale di 6.000 euro. Ecco le anticipazioni:
Durand ha sottolineato che la Dacia sta analizzando attentamente questo tipo di veicolo, che rappresenta "un nuovo approccio alla mobilità urbana", e potrebbe rappresentare un'opportunità interessante per il marchio, noto per le sue auto economiche e pratiche. Ma ha precisato che al momento non sono state prese decisioni definitive in merito e che ci sono diverse sfide da affrontare, tra cui la redditività, la sicurezza e la qualità.
Ha sottolineato l'intenzione di Dacia di rimanere fedele alla propria filosofia di offrire "il massimo valore al prezzo più basso possibile", senza seguire la tendenza di altri marchi low-cost, come Skoda e Kia, che hanno incrementato i prezzi e la qualità dei loro prodotti per competere con i marchi premium.
Dacia ha già il suo primo veicolo elettrico, la Spring, basata sulla Renault K-ZE venduta in Cina. Dacia Spring è dotata di un motore da 44 CV, una batteria da 26,8 kWh e un'autonomia di 225 km nel ciclo WLTP. Non è ancora stato comunicato il prezzo della Spring, ma si stima che si posizionerà al di sotto dei 15.000 euro. Questo modello sarà disponibile sia per i privati che per i servizi di car-sharing.
La nuova city car Dacia, pronto a posizionarsi sul mercato con una cifra intorno a 5.000 euro, si pone quindi in contrapposizione con Citroen Ami, quadriciclo leggero di tipo minicar, assimilato ai ciclomotori. È autorizzata per la guida dai quattordicenni in possesso della patente AM, ma è vietata la circolazione su tangenziali, autostrade e strade extraurbane principali.
La vettura è dotata di un motore elettrico da 8 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh. La velocità massima è limitata a 45 chilometri orari mentre l'autonomia dichiarata è di 75 chilometri. La batteria può essere ricaricata in quattro ore utilizzando un cavo integrato nel veicolo e collegandosi a una presa domestica a 220 V. Citroen Ami ha un prezzo di partenza di 6.000 euro e offre anche opzioni di noleggio a lungo termine e car sharing.
Ecco poi Fiat Topolino che presenta un'estetica che richiama la tradizione del marchio, con proiettori rotondi distintivi, una fascia paraurti e specchietti color argento che conferiscono un'atmosfera vintage ed elegante. La gamma include due varianti di carrozzeria: una versione chiusa e una versione aperta chiamata Dolce Vita, ispirata alle vetture da spiaggia degli anni 60, con due cordini al posto delle porte.
Nonostante le dimensioni compatte, con una lunghezza di soli 2,53 metri, il veicolo è dotato di un motore elettrico che offre prestazioni adatte all'ambiente urbano, con una velocità massima limitata a 45 chilometri all'ora. Il motore è alimentato da una batteria da 5,4 kWh, che consente un'autonomia di fino a 75 chilometri con una singola carica. Il tempo di ricarica completa è inferiore a quattro ore. La vettura offre anche numerosi vani di stivaggio. Fiat Topolino ha un prezzo di listino a partire da 9.890 euro, esclusi gli incentivi statali disponibili.