Nuova Dacia Duster 2023, a metà prezzo ad 8mila euro il Suv già tanto venduto con importante promozione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Duster 2023, a metà prezzo a

La gamma Dacia, compresa la Duster 2023, si distingue sul mercato grazie al rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Ora più conveniente con la nuova promozione.

Dacia Duster è stata concepita presso il centro di ricerca e sviluppo di Renault e ha debuttato per la prima volta alla fine del 2009. Successivamente, il veicolo è stato commercializzato con il marchio Renault su diversi mercati internazionali.

Attualmente è in produzione la seconda generazione della Duster, che è stata anticipata nell'estate del 2017. Lo scorso anno, il veicolo è stato oggetto di un restyling, mentre al contempo sono in corso i test per la terza generazione. Parallelamente, si stanno intensificando le campagne promozionali. Tutte le novità:

  • Come comprare Dacia Duster 2023 a metà prezzo
  • Grande attesa per la terza generazione di Dacia Duster

Come comprare Dacia Duster 2023 a metà prezzo

Presso i supermercati Aldi in Francia, la Dacia Duster è disponibile al prezzo scontato del 50% nell'ambito dell'iniziativa Dacialdi. Questa offerta consente di acquistare la Dacia Duster, che è tra le auto più vendute in Italia, a un prezzo ancora più conveniente. Nello specifico, la versione Essential ECO-G 100 4x2 del modello Dacia Duster 2023 è acquistabile a 8.995 euro anziché ai 15.800 euro di listino, mentre la Dacia Duster 2023 Extreme Blue dCi 115 4x4 può essere comprata a 12.900 euro anziché a 24.000 euro. Aldi è una catena di supermercati discount presente anche in Italia, lasciando aperta la possibilità che l'iniziativa possa essere replicata anche nel nostro Paese.

La gamma Dacia, compresa la Duster 2023, si distingue sul mercato grazie al rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Questo crossover presenta anche altre qualità che lo rendono interessante per gli automobilisti, come un design sofisticato con parafanghi bombati che conferiscono un senso di robustezza. Dacia Duster 2023 è disponibile sia nella versione a trazione anteriore sia in quella 4x4 alimentata solo a diesel, garantendo ottime prestazioni anche in fuoristrada.

La guida è caratterizzata dalla precisione discreta dello sterzo, sebbene in curva sia percepibile un certo rollio, ma l'insonorizzazione non risulta completamente soddisfacente. Per quanto riguarda i motori, i propulsori diesel 1.5 presentano un'ottima reattività e un consumo molto contenuto, mentre i motori a benzina turbo come il 1.0 a tre cilindri alimentato a GPL e il 1.3 a quattro cilindri con cambio robotizzato a doppia frizione EDC garantiscono ottime prestazioni.

Grande attesa per la terza generazione di Dacia Duster

Analizzando le immagini spia della terza generazione di Dacia Duster, si può notare come il nuovo crossover manterrà le proporzioni attuali e verrà progettato in linea con la concept car di maggiori dimensioni denominata Bigster. Il frontale della vettura sarà completamente nuovo, caratterizzato da fari orizzontali uniti visivamente a una griglia stretta e ad un paraurti angolare. I passaruota saranno dotati di cuscinetti in plastica e presenteranno una forma più ottagonale, seguendo lo stile della Bigster.

Le maniglie delle porte anteriori saranno sostituite da moderne maniglie a presa naturale, mentre quelle posteriori saranno integrate nei montanti delle porte. Anche i fari originali a forma di Y saranno ripresi dalla concept. La nicchia della targa sarà posizionata leggermente più in alto rispetto alla Dacia Duster attuale, e i montanti posteriori saranno più inclinati.

La terza generazione della Dacia Duster sarà costruita su una nuova piattaforma denominata CMF-B, già utilizzata dalle attuali Dacia Logan e Sandero e, presentata un anno e mezzo fa, dall'unità trasversale Dacia Jogger. Sotto il cofano saranno presenti il motore benzina turbo da 1.0 litri TCe da 110 CV (200 Nm) e il motore a GPL da 1.0 litri Eco-G, che funziona sia a benzina che a propano ed è in grado di sviluppare 100 CV (170 Nm). Sono previste versioni ibride, poiché il motore diesel non sarà più presente nella gamma. L'auto è attesa alla fine del 2024.