Nuova Fiat Multipla 2023-2024, trasformazione sorprendente per diventare il Suv top di gamma

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Multipla 2023-2024, trasforma

Per rilanciarsi in pieno stile, Fiat punta a rinnovare completamente la sua gamma. E la Fiat Multipla potrebbe fare parte della strategia.

La tendenza verso il restyling e la ricerca di modelli in stile suv potrebbe presto coinvolgere la storica Fiat Multipla. Per la casa automobilistica di origine italiana non sarebbe una novità in quanto si tratterebbe di rilanciare uno storico nome e modernizzarlo.

Il fenomeno non è del tutto nuovo. Pensiamo ad esempio, solo per citare i due casi più recenti, al rifacimento di Fiat Croma (peraltro già uscita di produzione) e di Fiat Tipo. Senza dimenticare che già si parla del ritorno di Fiat 600. Anche in questo caso in versione rialzata. Ma vediamo meglio:

  • Come si trasforma Fiat Multipla 2023-2024
  • Fiat Multipla, storico modello che diventa suv

Come si trasforma Fiat Multipla 2023-2024

Per rilanciarsi in pieno stile, Fiat punta a rinnovare completamente la sua gamma. Non sorprende che la maggior parte dei modelli sarà elettrica e si tratterà principalmente di suv. Come accennato, il primo nome a tornare in auge potrebbe essere la 600. Modello storico Fiat degli anni 60, era già stata rilanciata come Seicento. Questa volta si tratterà di un crossover elettrico che dovrebbe riprendere lo stile del concept Centoventi. Ma è soprattutto denominazione Multipla che potrebbe ora rinascere.

Considerata una delle prime monovolume della storia, la Multipla ha riscosso un grande successo negli anni 50 e 60 per poi essere rilanciata alla fine degli anni 90 come monovolume compatta. Si trattava di un modello ricco di qualità e con un'ampia dotazione a bordo. Il suo ritorno potrebbe concretizzarsi in un suv compatto elettrico che andrebbe a sostituire la 500X nel 2024 o forse anche oltre.

Fiat Multipla, storico modello che diventa suv

In origine c'era la Fiat 600 Multipla, una macchina già atipica ai suoi tempi. Con la sua livrea bicolore, le sue porte anteriori particolari e il suo profilo che oggi potrebbe essere descritto come un minivan coupé, attraverso un lunotto inclinato, si distingueva nel panorama automobilistico. Tanto che di profilo ci si poteva chiedere dov'era la parte anteriore e dove quella posteriore.

Come accennato, negli anni 90 è stata rilanciata e, diciamo la verità, la monovolume compatta italiana non è mai stata unanime per il suo stile particolare.

Se il modello non ha riscosso il successo sperato nel corso della sua lunga carriera nonostante dei veri e propri punti positivi, ha finito per trovare un certo entusiasmo sul web. Prima c'è stata l'organizzazione di un festival Fiat Multipla nel 2019, poi il progetto un po' folle avviato da youtuber di modificare una Multipla diesel con più di 300.000 chilometri per farle sviluppare la potenza di 1.000 CV, ottenuta grazie ad un V8 ottimizzato.

Più esattamente Fiat Multipla era stata alimentata da un propulsore derivato dalla Chevrolet Corvette C6 Z06, specificatamente un V8 che era stato modificato per generare una potenza massima di 1.000 CV rispetto ai 102 CV del motore a quattro cilindri aspirato a 16 valvole da 1,6 litri originariamente installato sulla Multipla.

Per far fronte all'aumento di potenza, la vettura era stata dotata di sospensioni a molle elicoidali, un telaio rinforzato e freni potenziati. Il prossimo capitolo sarà la Fiat Multipla 2023-2024?