Nuova Fiat Tipo 2023, la city car che non ti aspetti tra la Fiat 600, Topolino e la nuova Fiat Panda

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Tipo 2023, la city car che no

Fiat Tipo subirà un completo rinnovamento come parte di una strategia più ampia che includerà anche i nuovi modelli Panda e Topolino.

Fiat Tipo potrebbe presto essere rinnovata e reintrodotta sul mercato come city car o crossover. Entro il 2025, la berlina, la versione compatta e la station wagon saranno sostituite simultaneamente da un nuovo modello, che mira a rivitalizzare un nome storico dopo il declino delle vendite degli ultimi anni. Facciamo il punto della situazione:

  • Cosa ci aspettiamo dalla nuova Fiat Tipo 2023-2024
  • Con la Fiat Tipo 2023-2024, si arricchisce la gamma

Cosa ci aspettiamo dalla nuova Fiat Tipo 2023-2024

Fiat Tipo subirà un completo rinnovamento come parte di una strategia più ampia che includerà anche i nuovi modelli Panda e Topolino. La nuova generazione sarà caratterizzata da un'attenzione particolare alla spaziosità, tanto da essere trasformata in un crossover sia in nome che nella sostanza. Questa scelta non sorprende considerando i numerosi esempi di altri produttori, anche se il Ceo di Fiat sottolinea che la Tipo sarà un crossover in modo innovativo.

L'ispirazione per la nuova Tipo possa provenire da alcuni prodotti sviluppati per il mercato sudamericano, come la Pulse. L'obiettivo del marchio italiano è creare un modello globale con diverse motorizzazioni a seconda delle esigenze dei clienti. La versione europea potrebbe focalizzarsi maggiormente su motori elettrificati o completamente elettrici, mentre in Sud America potrebbero essere confermati i tradizionali motori termici.

La Tipo potrebbe essere uno degli ultimi modelli ad essere costruito sulla piattaforma CMP/e-CMP, la stessa utilizzata per la Peugeot 208 e la Citroen C4. Potrebbe anche essere basata sulla piattaforma STLA Small, un'architettura dedicata esclusivamente alle vetture elettriche che sarà introdotta contemporaneamente al lancio del modello sul mercato.

Con la Fiat Tipo 2023-2024, si arricchisce la gamma

Fiat Tipo 2023-2024 si posiziona tra la Fiat 600, la Topolino e la nuova Fiat Panda. Il design della nuova Fiat 600 segue le linee già presenti nella Fiat 500e, con fari a Led integrati e una distintiva linea sul cofano. La parte anteriore presenta una griglia ampia che incorpora i sensori Adas, mentre il portellone posteriore è allungato per ottimizzare lo spazio del bagagliaio, potenzialmente offrendo una capacità maggiore rispetto alla Avenger.

La parte posteriore si distingue per il nuovo lettering Fiat e il logo 600 con la bandiera italiana. La linea richiama quella della 500X. La griglia anteriore può essere abbinata al colore della carrozzeria ed è una questione di preferenza personale. Alcuni notano anche somiglianze nel design posteriore e nei fanali con la Fiat Stilo.

La futura Fiat Topolino non sarà una replica della Citroen Ami. Fiat intende differenziare la propria microcar dalle altre vetture di Stellantis, rendendola più esclusiva. Al momento non sono stati specificati i dettagli di questa maggiore esclusività, ma si presume che potrebbero essere utilizzati nuovi materiali di alta qualità. Non è escluso che la nuova Fiat Topolino possa essere disponibile anche in alcune versioni esclusive. In passato è stata ipotizzata una possibile versione cabrio, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

La nuova Fiat Panda potrebbe introdurre importanti innovazioni nel settore automobilistico. Questo modello potrebbe rivoluzionare il mercato grazie alle sue avanzate caratteristiche, offrendo un'opzione elettrica accessibile con prestazioni di alto livello. Si prevede che la lunghezza della nuova Panda sarà di circa 4 metri e potrebbe ereditare alcune caratteristiche dalla concept car Fiat Centoventi, presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2019, ma con un assetto rialzato tipo crossover.

Il veicolo potrebbe essere completamente elettrico, mantenendo anche la variante mild hybrid attualmente disponibile e potrebbe essere disponibile anche con un sistema bifuel a Gpl. La piattaforma utilizzata per questo modello non è ancora stata ufficialmente annunciata, ma si ipotizza che potrebbe essere la CMP del precedente gruppo PSA o la nuova piattaforma STLA Small. Il prezzo previsto potrebbe variare tra i 14.000 e i 16.000 euro.