Nuova Honda ZR-V 2023, il Suv appena uscito si distingue per comodità, bassi consumi, tecnologia e prestazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Honda ZR-V 2023, il Suv appena usc

Dalla posizione di guida, la ZR-V offre una risposta rapida ed efficiente al comando dell'acceleratore, con progressioni lineari e una gestione fluida e trasparente del powertrain.

Honda ZR-V 2023 si distingue per la sua impostazione sportiva, evidente non solo nell'aspetto con il frontale arrotondato e penetrante, ma anche nelle prestazioni di guida. Sarà interessante analizzare tutti i dettagli per comprendere appieno le caratteristiche di questo veicolo tra comodità, bassi consumi, tecnologia e prestazioni:

  • Come si distingue la nuova Honda ZR-V 2023
  • Honda ZR-V 2023, un suv per il successo del marchio

Come si distingue la nuova Honda ZR-V 2023

Honda ZR-V, con una lunghezza di 4,57 metri, una larghezza di 1,84 metri, un'altezza di 1,62 metri e un passo di 2,65 metri, si basa sulla rinnovata architettura e:Nf della berlina Civic. Il suv adotta il powertrain ibrido della berlina hatchback, caratterizzato da un motore a benzina a iniezione diretta da 2 litri a ciclo Atkinson con 143 CV. Una frizione lock-up collega il motore all'avantreno solo in specifiche situazioni, come ad esempio alle velocità autostradali o durante rapide variazioni di velocità.

ZR-V è dotata di due motori elettrici: uno di trazione da 184 CV e 315 Nm di coppia, responsabile della potenza della vettura, e un altro che funge da generatore di corrente per alimentare la piccola batteria agli ioni di litio da 1,05 kWh. Tranne nei casi accennati, la piattaforma ibrida della ZR-V sfrutta la trazione fornita dall'unità elettrica alimentata dal generatore di corrente, a sua volta azionato dal motore a benzina.

Il sistema ibrido permette alla ZR-V di raggiungere una velocità massima di 173 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, con un consumo medio di carburante pari a 4,5 litri/100 km, il che si traduce in una percorrenza di 22 chilometri con un litro di benzina.

Dalla posizione di guida, ZR-V offre una risposta rapida ed efficiente al comando dell'acceleratore, con progressioni lineari e una gestione fluida e trasparente del powertrain, che permette di ottenere la trazione desiderata senza mai evidenziare la commutazione delle fonti di energia.

Nonostante il peso di quasi 1.600 kg, ZR-V presenta un comportamento aggraziato e stabile, dimostrandosi sobria nelle prestazioni quanto un modello più piccolo con un motore di cilindrata e potenza inferiore. Il funzionamento del powertrain è silenzioso, contribuendo al comfort di marcia. La taratura dell'assetto, che bilancia l'assorbimento delle asperità della strada con un'ottima dinamicità, si avvicina al livello di agilità della Civic.

Honda ZR-V 2023, un suv per il successo del marchio

Il design della Honda ZR-V si discosta da quello degli altri modelli del marchio, ma all'interno mantiene un filo conduttore con la berlina Civic. La plancia è quasi interamente percorsa dalla bocchetta di aerazione che integra la strumentazione digitale parzialmente configurabile da 10.2 pollici, e al centro si trova il display da 9.0 pollici del sistema di infotainment.

Il sistema è chiaro e facile da utilizzare, permette la connessione wireless con i dispositivi ed è dotato dell'app Honda, che consente di gestire da remoto numerose funzioni della vettura. L'ambiente interno è moderno e accogliente, con rifiniture gradevoli alla vista e al tatto, e una buona cura nell'assemblaggio. L'abitabilità è buona anche per i passeggeri posteriori, ma la capacità del bagagliaio, che varia da 380 a 1.322 litri, è inferiore rispetto a quella tipica di un suv di dimensioni medie.

Honda ZR-V è stata lanciata sul mercato a luglio 2023, con le prime consegne previste a partire dalla fine di settembre. È disponibile in tre allestimenti, ciascuno con un prezzo rilevante nonostante la dotazione di serie sia ricca.

L'allestimento base, Elegance, ha un prezzo di partenza di 43.700 euro ed è dotato di undici airbag, principali sistemi di assistenza alla guida come il sistema di frenata automatica, accesso senza chiave, climatizzatore bizona, un sistema multimediale valido e sedili riscaldabili.

L'allestimento Sport, che è stato testato, ha un prezzo di 45.500 euro e aggiunge una piastra di ricarica wireless per telefoni, portellone posteriore ad apertura motorizzata, sedili parzialmente in pelle, vetri posteriori oscurati e paraurti e mascherina frontale dal look più grintoso.

L'allestimento top, Advance, ha un prezzo di 47.600 euro e include l'head-up display, un potente impianto audio Bose, interni in pelle, sedili e volante riscaldabili.