Nuova Nissan Ariya 2022-2023, un Suv inedito e di svolta per molti aspetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Nissan Ariya 2022-2023, un Suv ine

Appena si sale a bordo della Nissan Ariya 2022-2023 si ha la sensazione di trovarsi in un salotto zen dove la tranquillità regna sovrana.

Qualunque sia l'angolo di visuale, Nissan Ariya 2022-2023 mostra un aspetto molto futuristico, caratterizzato da una linea del tetto sfuggente e da una carrozzeria piena di curve. Il frontale è caratterizzato da una enorme calandra chiusa a forma di V adornata dal nuovo logo luminoso incorniciato da lunghi fari lampeggianti.

I fari anteriori a Led sono molto sottili, come la fascia luminosa sula facciata posteriore per tutta la sua larghezza. Questa fascia è sormontata da uno spoiler che dà l'impressione di avere a che fare con una Lexus o un'Audi Q8. Nissan Ariya si basa sulla stessa piattaforma comune CMF-EV Alliance. Un totale di tre combinazioni di batteria e motore. Non ci resta che vedere meglio nel dettaglio:

  • Tutto sul nuovo suv Nissan Ariya 2022-2023
  • Nissan Ariya 2022-2023: giudizi e visioni

Tutto sul nuovo suv Nissan Ariya 2022-2023

Appena si sale a bordo della Nissan Ariya 2022-2023 si ha la sensazione di trovarsi in un salotto zen dove la tranquillità regna sovrana. Questa sensazione è rafforzata dallo spazio nelle gambe. Anche i passeggeri posteriori saranno serviti grazie ad un passo di 2,77 metri. Il volume del bagagliaio frazionabile è limitato a 468 litri (sedile posteriore rialzato), o addirittura a 415 litri nella versione a trazione integrale (e-4ORCE 87 kWh)

Il suv giapponese è disponibile anche a due ruote motrici (trazione) con due capacità della batteria: 63 kWh (capacità lorda di 66 kWh) e 87 kWh (capacità lorda di 91 kWh). Azionano un motore elettrico da 160 kW (218 CV; 300 Nm di coppia) o 178 kW (242 CV; 300 Nm di coppia) a seconda della versione. La velocità massima è limitata a 160 km/h. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene rispettivamente in 7,5 se 7,6 s. L'autonomia varia da 403 a 533 km (cicli WLTP).

Per gli automobilisti in cerca di dinamismo, viene proposta anche una versione a trazione integrale denominata e-4ORCE con due motori elettrici dalla potenza complessiva di 225 kW (306 CV; coppia di 600 Nm) e alimentati dalla batteria da 87 kWh. La velocità massima è di 200 km/h per uno 0-100 km/h raggiunto in 5,7 secondi.

L'autonomia dichiarata è di 500 km (ciclo WLTP). Per quanto riguarda la ricarica, il suv viene fornito di serie con un caricabatterie la cui potenza CA è limitata a 7,4 kW. Nissan offre un caricabatterie opzionale da 22 kW – solo sulla versione da 87 kWh – a fronte di un supplemento di prezzo.

Infine, Nissan Ariya è compatibile con la ricarica rapida (fino a 130 kW in CC) tramite la sua presa Combo CCS. Il produttore annuncia un tempo di ricarica di 30 minuti per recuperare fino a 350 km sulla versione da 87 kWh.

Nissan Ariya 2022-2023: giudizi e visioni

Nissan Ariya non dimentica di essere moderna e intelligente. Si pensi in particolare a questa consolle centrale regolabile elettricamente sulla quale è posizionato un elegante selettore del cambio. Questa console include un'area dedicata con comandi touch inclusa la funzione e-Pedal Step, inaugurata sulla Leaf di seconda generazione. I controlli tattili e tattili dell'aria condizionata e del riscaldamento sono integrati in una lunetta.

La modernità si avverte anche a livello dell'abitacolo, con due schermi digitali da 12,3 pollici (diagonale di 31,24 cm) ciascuno. Il primo, non touch, fa da quadro strumenti ed è dotato di un sistema head-up da 10,8 pollici (27,43 cm di diagonale). Quanto alla seconda, tattile, è la vera e propria torre di controllo. A partire da 50.000 euro circa.