Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Nissan Micra, prezzi con o senza incentivi, allestimenti e data di uscita ufficiale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Data di uscita ufficiale

La nuova Nissan Micra si presenta in una veste totalmente elettrica, con prezzi aggiornati, incentivi statali, una gamma rinnovata e dettagli su motorizzazioni, autonomia, sicurezza e personalizzazioni possibili.

La sesta generazione della Micra è una svolta per lo storico modello Nissan. Dopo decenni di presenza nel segmento delle compatte cittadine, questa vettura affronta ora il mercato con una soluzione esclusivamente elettrica, allineandosi alle più recenti tendenze di mobilità sostenibile e alle normative europee sulle emissioni.

Il progetto nasce da una collaborazione con Renault e sfrutta la piattaforma già utilizzata dalla Renault 5, mantenendo la tradizione di affidabilità apprezzata dai consumatori italiani attraverso una reinterpretazione contemporanea, attenta sia all'estetica che alle dinamiche urbane. Questa nuova citycar, progettata per offrire efficienza, sicurezza e un'elevata dotazione tecnologica, si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze di coloro che necessitano di un'auto compatta, ma dotata delle più moderne soluzioni di connettività e assistenza alla guida.

Prezzi di listino e vantaggi degli incentivi statali

Il listino relativo alla nuova Nissan Micra elettrica 2025 prezzi prevede diverse possibilità in funzione degli allestimenti e della capacità della batteria. Per la versione Engage, equipaggiata con un accumulatore da 40 kWh, il prezzo di partenza è fissato a 29.500 euro. I benefici previsti dagli incentivi statali sull'acquisto di veicoli a zero emissioni possono ridurre il costo d'accesso fino a 18.500 euro per chi presenta un ISEE inferiore a 30.000 euro e rottama un veicolo inquinante, in conformità alla normativa vigente.

L'allestimento Advance, sempre con batteria da 40 kWh, viene proposto a 31.500 euro di listino, ma beneficia anch'esso di riduzioni fino a 20.500 euro grazie ai medesimi incentivi. Le versioni dotate della batteria più generosa da 52 kWh presentano prezzi maggiori: Advance è proposta a 34.400 euro (fino a 23.400 euro con incentivi), mentre Evolve raggiunge i 36.400 euro (25.400 euro con agevolazione massima). Poiché tutte le varianti rimangono sotto la soglia prevista dalla legge per accedere agli ecoincentivi, l'intera gamma è potenzialmente accessibile a chi desidera contenere la spesa adattandosi alla mobilità elettrica con costi competitivi per il segmento.

La garanzia offerta si estende a 10 anni o 200.000 km, rinnovabile presso la rete ufficiale Nissan a ogni tagliando, garantendo ulteriore tranquillità agli acquirenti. Il quadro è il seguente:

Versione

Batteria

Prezzo di listino

Prezzo con incentivi

Engage

40 kWh

29.500€

18.500€

Advance

40 kWh

31.500€

20.500€

Advance

52 kWh

34.400€

23.400€

Evolve

52 kWh

36.400€

25.400€

Gamma e allestimenti: Engage, Advance ed Evolve a confronto

Tre sono i livelli di equipaggiamento che compongono la gamma e ciascuno è studiato per rispondere a esigenze diverse, combinando elementi funzionali, comfort e tecnologie innovative. Engage, versione di ingresso disponibile esclusivamente con batteria da 40 kWh, propone cerchi in acciaio da 18", fari LED automatici, vetri oscurati posteriori, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio, pompa di calore e ampio display centrale da 10”, garantendo così un primo livello di dotazioni già adeguato per chi cerca accessibilità e tecnologia di base.

Advance, intermedia, offre finiture più curate: cerchi in lega da 18", strumentazione digitale ampliata a 10", illuminazione ambientale multicolore, caricatore wireless per smartphone, telecamera posteriore, cruise control adattivo e sistemi di assistenza alla guida di livello avanzato, tra cui l'integrazione dei servizi Google e la selezione delle modalità di guida.

L'allestimento Evolve, top di gamma, si arricchisce ulteriormente con cerchi da 19", modanature sul tetto, rivestimenti in pelle sintetica, impianto audio Harman Kardon, sedili e volante riscaldabili, illuminazione ambientale su più zone e sistema di assistenza ProPilot Navilink. Ogni variante è pensata per massimizzare sicurezza e connettività, così da assistere conducenti con esigenze differenti, dai contesti urbani a quelli extraurbani.

Motorizzazioni e autonomia: batterie, prestazioni e tempi di ricarica

L'offerta di propulsori riflette la volontà di garantire grande versatilità. La versione dotata di batteria da 40 kWh abbina un motore anteriore da 120 CV (90 kW), capace di offrire un'autonomia certificata di 317 km secondo ciclo WLTP, con una ricarica rapida fino a 80 kW in corrente continua. La variante più performante, abbinata al pacco batterie da 52 kWh, dispone di un motore da 150 CV (110 kW), autonomia fino a 416 km con potenza di ricarica massima a 100 kW in DC, consentendo di raggiungere l'80% di energia in circa mezz'ora dal 15% al 80%.

Queste caratteristiche pongono il modello tra le più competitive del segmento B EV sia per prestazioni urbane che per percorrenze medio-lunghe. Le modalità di guida selezionabili - Comfort, Sport, Eco e una configurabile - permettono di personalizzare le risposte di sterzo, acceleratore e sistema di climatizzazione, così da adeguarsi ai diversi stili di guida. È inoltre disponibile la funzione e-Pedal, vero valore aggiunto per la guida cittadina, che consente di accelerare e rallentare utilizzando un unico pedale. Il sistema di gestione termica della batteria e la presenza di una pompa di calore incrementano l'efficienza nei diversi scenari climatici.

Design esterno e interni: stile, comfort e tecnologie di bordo

Il design della nuova compatta Nissan esprime un linguaggio stilistico moderno, caratterizzato da superfici morbide, linee pulite e fari arrotondati che le conferiscono una personalità distintiva rispetto a modelli concorrenti, pur condividendo la piattaforma con la Renault 5. Il baricentro ribassato e i cerchi di grande diametro sottolineano una presenza solida su strada, mentre elementi come il tetto a contrasto e la linea di cintura scolpita aggiungono movimento e dinamismo alla carrozzeria.

All'interno, l'abitacolo si distingue per l'impostazione cockpit focalizzata verso il conducente, con due ampi schermi da 10,1 pollici dedicati a strumentazione e infotainment. Materiali di qualità superiore, sedili ergonomici, illuminazione ambientale personalizzabile e dettagli ispirati all'estetica giapponese – come il profilo del Monte Fuji – contribuiscono a un ambiente raffinato. Il bagagliaio da 326 litri, ampliabile a 1.106 litri, la posizione di guida regolabile e la qualità delle finiture interne ne incrementano il comfort d'uso e la versatilità nella vita quotidiana.

Dotazioni di sicurezza e assistenza alla guida: le tecnologie principali

Le dotazioni di sicurezza implementate sono tra le più avanzate per il segmento, posizionando il nuovo modello Nissan ai vertici della categoria in termini di tecnologie di prevenzione e assistenza. Sistemi come il ProPilot Assist integrano il mantenimento intelligente della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenza, elementi che agevolano una guida rilassata e vigilata, soprattutto nel traffico urbano e lungo le arterie extraurbane.

A queste funzioni si aggiungono il monitoraggio dell'angolo cieco, l'avviso di abbandono corsia, il riconoscimento segnali stradali e il sistema di allerta per la presenza di oggetti in movimento nel posteriore. L'integrazione di servizi Google consente una pianificazione dei percorsi che tiene conto dell'autonomia residua e delle soste per la ricarica, ottimizzando sicurezza e gestione energetica anche nei viaggi più lunghi. L'app NissanConnect Services permette il controllo da remoto di temperatura abitacolo, ricarica e localizzazione veicolo, favorendo un'esperienza più sicura e tecnologicamente evoluta.

In termini di possibilità di personalizzazione, l'offerta prevede 11 tinte di carrozzeria, di cui tre (bianco, grigio, nero) sono gratuite e disponibili in particolare per la versione Engage, mentre le altre, ad eccezione dei colori base, sono accessibili con sovrapprezzo anche per le versioni superiori, dove il tetto a contrasto nero è optional a 700 euro.

Tra le personalizzazioni figurano anche interni in tessuto riciclato Zen, illuminazione ambiente regolabile in 48 colori, diversi tipi di cerchi e vari pacchetti accessori per funzionalità e comfort. Gli optional comprendono sedili e volante riscaldabili (disponibili di serie su Evolve o a pagamento sulle versioni minori), sistema di parcheggio automatico e sensori perimetrali aggiuntivi.

Leggi anche