Nuova Suzuki S-Cross 2023, un Suv con alcuni punti di forza unici ad un prezzo davvero interessante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Suzuki S-Cross 2023, un Suv con al

Come va la nuova Suzuki S-Cross

Il sistema ibrido mild hybrid della Suzuki offre una soluzione efficiente per migliorare le prestazioni dell'auto e ridurre i consumi di carburante.

Il mercato dei suv compatti è estremamente vario, ma la disponibilità di modelli full hybrid automatici con trazione integrale è limitata. La nuova Suzuki S-Cross è un esempio non proprio comune, anche per via dell'ampia gamma di funzionalità proposta. Grazie alla sua trazione integrale, la S-Cross è un'auto versatile in grado di garantire prestazioni convincenti su superfici asfaltate e non, sia in città sia in autostrada. L'abitacolo è spazioso e la dotazione completa, con un'applicazione per interagire con l'auto dal telefono. E poi, i consumi di carburante sono efficienti e contenuti. Ma vediamo nei dettagli:

  • Come va la nuova Suzuki S-Cross 2023
  • Punti di forza unici per Suzuki S-Cross 2023

Come va la nuova Suzuki S-Cross 2023

Suzuki S-Cross 2023 è un suv compatto ibrido con una carrozzeria piuttosto robusta e un interno spazioso che offre un comfort anche ai passeggeri posteriori. Il vano di carico presenta una discreta capienza e un doppio fondo che ne migliora l'utilizzo. La strumentazione analogica e i comandi, pur essendo semplici, sono efficienti, ma manca la presenza di una piastra per la ricarica wireless degli smartphone e alcune finiture sembrano essere di bassa qualità. Il modello viene proposto sia con la trazione anteriore sia con la trazione integrale, che prevede un sistema sofisticato che include il bloccaggio del differenziale centrale.

Il veicolo è equipaggiato con due motori, entrambi ibridi a benzina: il primo, un 1.4 turbo da 129 CV, è associato ad una unità elettrica a cinghia e un cambio manuale ed è disponibile in versione mild hybrid, mentre il secondo, un 1.5 full hybrid con cambio robotizzato e motore elettrico da 33 CV, è meno potente ma offre un risparmio di carburante in città. S-Cross è agile e reattiva, richiede poco sforzo nella guida grazie allo sterzo leggero, ma le sospensioni rigide non riescono sempre ad attenuare le asperità della strada. La dotazione di serie del veicolo è di buon livello.

Per ottimizzare l'iniezione diretta e ridurre i consumi dell'unità termica, i tecnici hanno adottato un sistema di fasatura variabile sul lato dell'aspirazione, aumentato il rapporto di compressione fino a 10,9:1 e utilizzato una turbina a bassa inerzia. Il motogeneratore a 48 volt da 10 kW viene utilizzato sia come alternatore che per riavviare e supportare il funzionamento del quattro cilindri, fornendo coppia aggiuntiva in accelerazione.

La batteria agli ioni di litio alimenta il sistema ibrido, che entra in modalità torque boost in caso di maggiore richiesta di potenza, migliorando la risposta all'acceleratore e la fluidità di guida. La batteria non richiede ricarica esterna e viene alimentata dalle decelerazioni grazie al motogeneratore a cinghia, che recupera l'energia.

Punti di forza unici per Suzuki S-Cross 2023

Suzuki S-Cross 2023 ibrido è un suv compatto che, nonostante l'altezza da terra, offre una buona maneggevolezza. Il veicolo vanta una dotazione di serie completa, che include una vasta gamma di funzionalità. Nella categoria 4x4, si posiziona tra i modelli più avanzati ed efficienti. Il prezzo di listino di Suzuki S-Cross 2023 parte da 26.000 euro.

La leva del cambio della Suzuki S-Cross 2023 presenta una peculiarità: per selezionare la modalità Drive dalla posizione di parcheggio, l'utente tende ad azionare il pomello completamente indietro. Ma porta spesso all'attivazione della modalità manuale, posizionata al termine del percorso di corsa della leva.

Per quanto riguarda la trasmissione a variazione continua, mantiene una notevole coerenza tra il regime di rotazione del motore e la velocità effettiva, almeno fino a quando non viene premuto con forza l'acceleratore. Durante sorpassi o situazioni di richiesta massima di potenza, la risposta della trasmissione non risulta all'altezza delle aspettative, nonostante il suono del motore suggerisca il contrario.