Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Scheda tecnica del Suzuki S-Cross rinnovato, ecco cosa cambia realmente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suzuki S-Cross 2024

Suzuki annuncia l’aggiornamento della S-Cross, uno dei suoi modelli di punta. Come da tradizione, questo upgrade introduce novitŕ sul fronte della sicurezza e della tecnologia.

La nuova Suzuki S-Cross Hybrid 2024 debutta con una dotazione di sicurezza e tecnologia all'avanguardia. Le principali novità si concentrano sui sistemi di assistenza alla guida, che ora includono una gamma più ampia di dispositivi avanzati.

Questa versione aggiornata offre una serie di innovazioni che migliorano l'esperienza di guida, garantendo maggiore sicurezza e comfort per tutti gli occupanti. I nuovi dispositivi di assistenza alla guida sono progettati per fornire supporto attivo in diverse situazioni, riducendo i rischi e aumentando la protezione a bordo.

Suzuki S-Cross Hybrid 2024 promette quindi un salto di qualità in termini di tecnologia e sicurezza, consolidando la sua posizione nel mercato dei suv ibridi. Approfondiamo tutto:

  • Quali sono le novità del Suzuki S-Cross rinnovato
  • Suzuki S-Cross 2024, la scheda tecnica del suv

Quali sono le novità del Suzuki S-Cross rinnovato

Suzuki annuncia l’aggiornamento della S-Cross, uno dei suoi modelli di punta. Come da tradizione, questo upgrade introduce novità sul fronte della sicurezza e della tecnologia. La gamma dei motori rimane invariata, con il 4 cilindri turbo ibrido leggero 1.4 48V Boosterjet da 129 CV, disponibile con trazione anteriore o integrale e cambio manuale, e l'ibrido full 1.5 140V da 115 CV, abbinato a trazione anteriore o integrale e cambio automatico.

Suzuki S-Cross 2024 viene offerta in tre allestimenti: Top, Top+ (per la versione 1.4 48V) e Starview (per la versione 1.5 140V). Top include sistema multimediale con schermo touch da 9 pollici e navigatore integrato, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless, specchietto retrovisore elettrocromico, cerchi in lega da 17 pollici, fari full Led, fendinebbia, climatizzatore bizona, sedili in tessuto riscaldabili e sistema di accesso keyless.

Top+ aggiunge cerchi in lega bicolor da 17 pollici silver, sedili in materiali pregiati, telecamera a 360 gradi, telecamera anteriore e altoparlante in plancia. Starview comprende tetto apribile in vetro, cruise control adattativo con funzione Stop&Go (Failafila), cambio automatico con paddle al volante. In questo allestimento, il sistema Guidadritto è conforme al livello 3 di guida autonoma, mantenendo il veicolo al centro della corsia e assistendo la sterzata in caso di emergenza.

La dotazione di serie di sistemi di assistenza alla guida si arricchisce con:

  • Guidadritto: mantenimento attivo della corsia, integrando Lane Keep Assist e Lane Departure Prevention, per mantenere il veicolo al centro della corsia con il cruise control adattivo;
  • Attentofrena: riconoscimento di pedoni e ciclisti, sfruttando un radar ad onde millimetriche e una telecamera monoculare per rilevare veicoli, biciclette e pedoni;
  • Guardalastrada: monitoraggio degli occhi e del viso del conducente, richiamando l'attenzione in caso di distrazione o colpo di sonno;
  • Occhioallimite: lettura dei segnali stradali, permettendo al conducente di adeguare la velocità ai limiti vigenti con il cruise control adattivo attivato;
  • Guardaspalle: allarme angolo cieco;
  • Vaipure: frenata di emergenza posteriore;
  • Nontiabbaglio: abbaglianti automatici;
  • eCall: chiamata di emergenza automatica;
  • Cruise control Adattivo: Mantiene la velocità e la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Suzuki S-Cross 2024, la scheda tecnica del suv

Silenziosa, scorrevole, scattante e sicura, la Suzuki S-Cross Hybrid 2024 si distingue anche per altre qualità. La robustezza delle plastiche, sebbene dure, conferisce una sensazione di solidità e montaggio preciso, tanto apprezzata dagli estimatori del marchio giapponese. La dotazione di serie è ricca già a partire dai livelli di allestimento base.

Sotto il cofano, la S-Cross Hybrid offre due opzioni: il 1.4 48V Boosterjet da 129 CV, disponibile con trazione anteriore o integrale e cambio manuale, e il 1.5 140V full hybrid da 115 CV, abbinato a trazione anteriore o integrale e cambio automatico. La trazione integrale All Grip Select, disponibile a richiesta, è un asso nella manica raro tra le auto di queste dimensioni, con quattro modalità selezionabili per adattarsi a diverse condizioni di guida.

Alla guida, la S-Cross Hybrid si dimostra maneggevole grazie al volante leggero e mantiene una buona aderenza sia sull'asfalto liscio che su strade più accidentate. Il motore mild hybrid offre una spinta decisa con consumi ridotti: circa 5,5 l/100 km nel traffico cittadino. La ripresa è vigorosa grazie ai 235 Nm di coppia disponibili tra 2.000 e 3.000 giri, permettendo sorpassi agevoli e una velocità massima di 195 km/h.

La scelta tra il mild hybrid 1.4 e il full hybrid 1.5 dipende dalle preferenze personali: il mild hybrid è più vivace, mentre il full hybrid offre il vantaggio del cambio automatico. Entrambi i motori sono ibridi e le eventuali agevolazioni nelle Ztl dipendono dalle normative locali sulle emissioni di CO2, che sono comunque simili.

Il listino della Suzuki S-Cross Hybrid parte da 27.990 euro per la versione 1.4 48V 2WD 6MT Top e arriva a 36.390 euro per la versione 1.5 140V 4WD AT Starview. Con un mix di tecnologia, comfort e performance, la S-Cross Hybrid 2024 si pone come una scelta competitiva nel segmento dei suv ibridi.

Leggi anche