Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada e test drive della Suzuki Swift 2024, come va davvero? Le recensioni più autorevoli a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come va su strada Suzuki Swift 2024

Suzuki Swift Hybrid 4WD si conferma una scelta solida per chi cerca un'auto compatta, agile in città e performante su strade extra-urbane.

Suzuki Swift, una delle vetture compatte più apprezzate nel panorama automobilistico mondiale, ha raggiunto grandi numeri sin dalla sua introduzione. In quasi 20 anni di presenza sul mercato, la Swift ha venduto oltre 9 milioni di esemplari a livello globale, di cui più di 500.000 solo in Italia.

Lanciata per la prima volta nel 2004, la Suzuki Swift è giunta alla sua terza generazione, ognuna delle quali ha portato con sé innovazioni tecnologiche e miglioramenti stilistici. Ogni generazione della Swift ha rappresentato un'evoluzione rispetto alla precedente, mantenendo sempre l'equilibrio tra prestazioni, efficienza e design accattivante.

La terza generazione, lanciata nel 2017, ha consolidato la reputazione della Swift come un'auto versatile, adatta sia alla città che ai viaggi più lunghi, grazie alla sua maneggevolezza e al basso consumo di carburante. La quarta generazione porta ulteriori innovazioni e miglioramenti:

  • Come va su strada la Suzuki Swift 2024
  • Suzuki Swift 2024, le opinioni dei recensori

Come va su strada la Suzuki Swift 2024

La versione della Suzuki Swift Hybrid è equipaggiata anche con trazione integrale 4WD e cambio manuale. Come spesso accade con le auto giapponesi, questa trasmissione si distingue per la fluidità degli innesti e la progressività della frizione, limitando quasi del tutto il pattinamento delle ruote e gli stalli del motore in fase di partenza.

Il nuovo motore tre cilindri aspirato offre reattività ai bassi regimi e una capacità di allungo sufficiente per garantire sorpassi rapidi, rispettando i limiti imposti dal codice della strada. In città, la Swift Hybrid si dimostra agile grazie alla compattezza della carrozzeria, muovendosi con disinvoltura nel traffico urbano.

Tra le curve emerge il lavoro di affinamento svolto sulle sospensioni. La nuova configurazione, più rigida rispetto al passato e con un peso complessivo inferiore alla tonnellata, permette alla Swift di mantenere la traiettoria senza inclinarsi lateralmente. Lo sterzo, leggero e molto diretto, facilita la guida sportiva, sebbene l'assetto rigido comporti reazioni più decise sui dossi e un aumento del rumore interno.

La riduzione a tre cilindri del motore contribuisce a un suono più squillante e a maggiori vibrazioni percepite nell'abitacolo. Nonostante ciò, il motore ibrido offre prestazioni di consumo eccellenti, registrando 23 km al litro in extraurbano, anche con una guida poco attenta al risparmio di carburante.

Suzuki Swift 2024, le opinioni dei recensori

Come viene fatto notare in sede di recensione, in un panorama in cui molte citycar stanno crescendo nelle dimensioni, la Suzuki Swift Hybrid si distingue per mantenere quasi inalterati gli ingombri. La lunghezza resta a 386 cm, mentre le proporzioni rimangono fedeli a quelle del modello precedente. La casa giapponese, fedele alla sua tradizione, ha introdotto novità estetiche che rinfrescano il design senza stravolgerlo.

Il frontale della nuova Swift è stato aggiornato con nuovi gruppi ottici full Led dal taglio deciso, con punti luce che convergono verso la calandra. Quest'ultima mantiene la trama a nido d'ape introdotta nell'ultimo restyling, ma ora senza la banda cromata sotto il logo, spostato sul cofano. Anche sul retro sono stati installati nuovi proiettori con punti luce a Led che seguono i margini delle luci posteriori, esclusa la parte che si estende sulle fiancate. Il profilo laterale resta invariato, a eccezione del nuovo design dei cerchi in lega disponibili in 15 o 16 pollici.

Gli interni sono stati aggiornati con pochi ritocchi che conferiscono un aspetto completamente rinnovato. La plancia, sviluppata su tre livelli, presenta un effetto 3D più marcato e tinte bicolore. La posizione tra le prese d'aria e il nuovo display dell'infotainment da 9 pollici è stata invertita, con il display ora montato a sbalzo al centro della plancia. Il sistema multimediale è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, supporta il riconoscimento vocale e offre navigazione integrata. I comandi del climatizzatore sono stati aggiornati con tasti a pianoforte, sostituendo i selettori circolari tradizionali.

La nuova Swift è spinta da un motore tre cilindri aspirato da 1.2 litri, che eroga 82 CV e 112 Nm di coppia. Questo motore, denominato Z12E, è affiancato da un sistema ibrido a 12 volt e può essere abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti o a una trasmissione automatica e-CVT. Rispetto al precedente motore quattro cilindri K12D, il nuovo propulsore offre maggiore efficienza e coppia ai bassi regimi, senza l'utilizzo di un turbo.

Il pacchetto Adas della Swift è stato aggiornato per includere tutti i dispositivi richiesti dalla nuova normativa europea. Questo rende la Swift una delle city car più sicure sul mercato.

Leggi anche